Lectio magistralis di Giacomo Rizzolatti per dare avvio alle attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti promosse dallAteneo nel quadro dellaccordo con la Fondazione
Dalle 15 in Aula Magna e in diretta streaming
Parma, 26 settembre 2022 Sarà una lectio magistralis del neuroscenziato Giacomo Rizzolatti, Professore emerito dellUniversità di Parma e Accademico dei Lincei, a dare avvio lunedì 10 ottobre, nellAula Magna dellUniversità di Parma, alle attività del Polo di Parma della Fondazione I Lincei per la scuola, nata nel 2015 per progettare una nuova didattica nella scuola e migliorare i sistemi distruzione e formazione.
La cerimonia di inaugurazione è in programma a partire dalle 15 e sarà anche trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube dellAteneo, al link https://youtu.be/MTXg9hqqutk.
I saluti del Rettore Paolo Andrei, della Presidenza della Fondazione I Lincei per la Scuola e del Vice Direttore generale dellUfficio Scolastico Regionale Bruno Eupremio Di Palma saranno seguiti da un ricordo del grande linguista Luca Serianni, Presidente della Fondazione I Lincei per la scuola tragicamente scomparso lo scorso luglio, a cura di Donatella Martinelli, docente di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana allUniversità di Parma.
Il coordinatore Marco Mezzadri, docente di Didattica della lingue moderne e Delegato del Rettore per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, presenterà poi il Polo di Parma e Alessandro Pagliara, docente di Storia romana e responsabile per la Storia, introdurrà le attività formative in ambito storico, fulcro del lavoro del Polo per lanno 2022-2023.
A seguire la lectio magistralis di Giacomo Rizzolatti, intitolata Specchi nel cervello. Per una nuova didattica della scuola.
La partecipazione alla cerimonia è valida per i docenti come aggiornamento professionale per tre ore complessive. Gli insegnanti potranno iscriversi gratuitamente (entro il 2 ottobre 2022) tramite il link https://forms.gle/3WaHCCKcMasBbKuY8.
Su richiesta si rilascerà lattestato di partecipazione.
Per informazioni: segreteria@fondazionelinceiscuola.it
La Fondazione I Lincei per la Scuola
Nel 2010 lAccademia Nazionale dei Lincei e il Ministero dellIstruzione hanno dato vita al progetto I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale, con lobiettivo di proporre e organizzare attività di formazione per i docenti volte al miglioramento del sistema distruzione. La Fondazione I Lincei per la Scuola, ente accreditato per la formazione degli insegnanti con pubblicazione dei corsi sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A., coordina il progetto a livello nazionale e territoriale. Costituita nel 2015, la Fondazione ha lo scopo di progettare una nuova didattica nella scuola, migliorare i sistemi distruzione e formazione, attivare una rete in grado di sviluppare nella pluralità delle iniziative una rinnovata metodologia di insegnamento delle materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali, capace di stimolare lapprendimento del metodo scientifico e lo sviluppo della creatività, con lambizione di incidere nel tempo su tutto il territorio nazionale.
I corsi di aggiornamento svolti con metodo laboratoriale sono organizzati grazie ai Poli o centri locali di formazione, che, tra loro connessi, costituiscono una rete che trae vantaggio dai diversi approcci culturali di ciascuna sede, integrandoli in unico progetto nazionale. Attualmente i Poli della Fondazione I Lincei per la Scuola sono ventiquattro, distribuiti su diciassette regioni: a essi si aggiunge ora per lEmilia-Romagna il Polo di Parma, frutto di un protocollo dintesa siglato qualche mese fa dal Rettore Paolo Andrei e dal Presidente della Fondazione Luca Serianni.
Il Polo di Parma
Le attività del Polo di Parma verteranno, a rotazione negli anni, sulla didattica dellItaliano, della Storia e delle Scienze (Neuroscienze). Per lanno 2022-23 si partirà con le attività formative in ambito storico antico. Oltre alla presenza della Storia, tra gli elementi di spicco del Polo di Parma è la declinazione verso le Neuroscienze delle attività per lambito delle Scienze, di cui responsabile è il neuroscienziato Vittorio Gallese, docente di Psicobiologia e Psicologia fisiologica allUniversità di Parma.
Info
Sito della Fondazione I Lincei per la scuola: https://www.linceiscuola.it
Polo di Parma: https://www.linceiscuola.it/parma