18-20 ottobre: Terza Edizione del Mini Digital Festival di Parma
A Palazzo del Governatore e nel Plesso DAzeglio dellUniversità di Parma. Evento promosso nellambito del Master in Comunicazione digitale, mobile e social dellAteneo
Da mercoledì 18 a venerdì 20 ottobre è in programma la terza edizione del Mini Digital Festival, iniziativa che chiama a confronto docenti e professioniste/i del mondo della comunicazione.
Levento, aperto a tutte le persone interessate, si terrà mercoledì 18 a Palazzo del Governatore e il 19 e il 20 nel Plesso DAzeglio dellUniversità di Parma: rispettivamente in Aula B e Aula Ferrari. Il Festival chiude le lezioni del Master in Comunicazione digitale, mobile e social, edizione 2022-23, e lancia ledizione 2023-24.
Leggere le tendenze attuali. Immaginare il web che sarà è linvito che Mini Digital Festival rivolge alle studentesse e agli studenti, al mondo dellimpresa e delle professioni.
Un appuntamento che questanno si propone allattenzione dellintera città con un programma di idee e spunti di riflessione, proposte sfidanti e temi innovativi. Il Mini Digital Festival entrerà nel mondo dellAI (intelligenza artificiale), del metaverso e della realtà virtuale.
La tre-giorni prenderà il via mercoledì 18 ottobre dalle 9 a Palazzo del Governatore con i saluti di Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco del Comune di Parma e di Marco Deriu, Presidente del corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale dellUniversità di Parma.
Il primo giorno si potrà entrare in un metaverso musicale che, incrociando il Festival Verdi, consentirà di ascoltare la musica del Maestro (prove ed esecuzioni delledizione del festival in corso) nel MetaVerdi. Un teatro virtuale nel quale si potrà accedere attraverso il web, unesperienza immersiva con luso di un visore. Lo spettacolo sarà visibile anche al pubblico presente in sala mentre lesperienza aumentata sarà accessibile a gruppi limitati e solo su prenotazione.
Oltre al MetaVerdi sarà possibile entrare nel MetaMaster, ossia la copia digitale del master in comunicazione digitale. Qui verrà presentata ledizione 2023-24, le cui iscrizioni si chiuderanno il 27 ottobre. Sarà anche riprodotta lAula in cui sono tenute le lezioni. Realizzata dalla studentessa del master Giulia Sichel sotto la guida del docente Simone Puorto, è prima aula universitaria realizzata a Unipr nel metaverso e il prossimo anno si farà lezione anche qui, con docenti, studentesse e studenti presenti con i loro avatar.
A Palazzo del Governatore anche Visioni e viaggi nella realtà aumentata con la partecipazione di Patrizio Del Nervo, sindaco di Albaredo per San Marco in Valtellina, il primo MetaBorgo dItalia, premiato dalla Comunità Europea.
A seguire si parlerà di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, dati, AI, web&social a servizio della comunità. Saranno presentate app e piattaforme innovative ed esperienze di uso dei dati nei pubblici servizi. A chiudere la prima giornata, una tavola rotonda focalizzata su soluzioni digitali innovative anche per Parma.
Giovedì e venerdì il Mini Digital Festival traslocherà nel Plesso DAzeglio dellUniversità di Parma: due giorni di presentazioni di libri e app, di video e interviste, dibattiti a più voci sui temi caldi legati alla comunicazione, al giornalismo, allintroduzione dellintelligenza artificiale nel mondo del lavoro, agli scenari produttivi e occupazionali.
Giovedì aprirà i lavori Derick de Kerckove, successore di Marshall McLuhan allUniversità di Toronto, e nella prima mattinata si succederanno influencer e autrici e autori di libri, social media manager, editor e pubblicitari.
Tra laltro, si parlerà di giornalismo e stato delleditoria, dilemmi della disinformazione e produzione di bufale.
Il Mini Digital Festival avrà carattere ibrido e potrà essere seguito in live streaming sui canali social del master (Facebook, YouTube e Linkedin). Tante anche le pillole video che verranno proposte, come intermezzi fra una discussione e laltra.
Troveranno spazio anche proposte di utilizzo dellAI in ambito business, e due sfide creative di scrittura con utilizzo di Chatbot GPT rivolte alle studentesse e agli studenti della scuola superiore e dellUniversità: i due contest sono realizzati in collaborazione con il Festival della Parola.
Il Mini Digital Festival è realizzato con la collaborazione di Comune di Parma, Laumas, Lampi, Com2, Eureka Cultura e innovazione.
Maggiori informazioni sul sito del master www.webmediamaster.unipr.it
Leggi altro su Storie di copertina