Il mondo dellinnovazione si riunisce a Rimini per una fiera internazionale di settore con grandi ospiti e numerosi momenti di networking, per costruire insieme il futuro. Organizzata da Search On Media Group, il WMF – We Make Future prevede oltre 100 eventi, 600 tra ospiti e speaker, 77 stage tra sale formative e open stage, partecipanti ed espositori provenienti da più di 26 Paesi, più di 250 espositori nellarea fieristica, oltre a un intero padiglione dedicato a startup e investitori italiani e internazionali. Sul Mainstage attualità e trend del futuro con personaggi del calibro di Linda Sarsour, Nicola Gratteri, Pif, Andrea Scanzi, Federico Faggin, Stefano Quintarelli, Alan Friedman, Nino Cartabellotta, Mimmo Lucano, Giuliano Pisapia. Tanti gli eventi del mondo dello spettacolo tra concerti e set live con Irama, e Roy Paci. Da segnalare numerose presenze istituzionali allinterno di Future of Italy, per discutere del futuro e della crescita del nostro Paese.
Tre giorni di condivisione, confronto e dialogo, per un Festival dellinnovazione che si conferma il punto di riferimento internazionale per la costruzione di un futuro equo e sostenibile. La decima edizione del WMF – il più grande Festival sullInnovazione Digitale del Pianeta, scalda i motori con oltre 100 eventi e un parterre di ospiti e speaker mai così denso. Un evento grandioso con cui lItalia si presenta sul palco mondiale consapevole di poter dare un contributo determinante per la cooperazione internazionale allinsegna dellinnovation diplomacy.
Lappuntamento è il 16, 17 e 18 giugno presso la fiera di Rimini, nuova location della manifestazione organizzata da Search On Media Group e che vede Main Sponsor dell’evento la Regione Emilia-Romagna. Levento è patrocinato dalla, Regione Emilia Romagna, Comune di Rimini, Comune di Bologna, Agenzia Spaziale Italiana, Sport e Salute Spa, Clust-Er.
Con un intenso programma ricco di speech, eventi di formazione, incontri B2B, awards, eventi musicali e ospiti da tutto il mondo, ledizione 2022 del Festival si configura come la più ricca ed ambiziosa mai realizzata. Tantissime le novità del WMF2022, a partire dallInnovation Fair con I nuovi spazi della fiera, che vanterà oltre 250 espositori per una fotografia attuale dello stato dellimprenditorialità e dellinnovazione digitale – italiana e internazionale – e che fanno guadagnare allevento più importante sulla formazione digitale – con 77 stage, più di 600 gli speaker e gli ospiti presenti – anche il titolo ufficiale di Fiera internazionale. Tra i partner e gli espositori Intel, Aruba, Huawei, Enel, Rai, ESA – Agenzia spaziale Europea, Chora Media, Ministero della Cultura, Mediaset Infinity, Mailchimp, Storyblock, Nexi, ISIPM, Mediaset Infinity, Manzoni, SiteGround, OPLON, SAP, Sprinklr, Active Powered, EURid e Il Sole 24 Ore. RDS è radio partner dellevento.
Oltre 100 eventi in tre giorni, tra questi il WMF Future Show, che ospiterà tecnologie mai viste prima in Italia con dimostrazioni live, la possibilità di interagire con dispositivi tecnologici ancora sperimentali, e momenti di spettacolo. Allinterno degli spazi fieristici atteso il primo volo in Italia – in esclusiva al WMF – del Jet Suit Flight Display di Gravity oltre alla presenza del robot umanoide Sophia – che co-condurrà alcuni panel del Mainstage. Le novità riguardano anche iCub, il robot umanoide dellIstituto Italiano di Tecnologia, il cane della Boston Dynamics Spot e la band dei One Love Machine. Tra gli altri eventi anche la Digital Job Fair, la fiera sulle professioni digitali con momenti dedicati allo smart working e ai colloqui di lavoro.
Un intero padiglione ospiterà il World Startup Fest, evento dedicato al mondo startup, scaleup e a investitori ed incubatori pronti ad incontrare nuove aziende e le loro idee innovative. Numerose le delegazioni di investitori e startup presenti da Croazia, Grecia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Libano, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Serbia, Polonia, Israele e Portogallo. Levento, divenuto nel tempo il punto di riferimento internazionale del settore, ospiterà infatti oltre 300 tra startup e investitori nazionali ed internazionali in uno spazio dedicato ai pitch delle startup e allincontro sia a livello B2B che per i visitatori presenti in fiera. Attesissima inoltre la Finale della Startup Competition Internazionale più grande dItalia – condotta anche questanno da Cosmano Lombardo e Diletta Leotta – che vedrà sfidarsi 6 progetti innovativi che si contenderanno gli 800.000 Euro di montepremi in palio. La vincitrice e altre 2 startup inoltre voleranno al Disraptors Summit di Praga. Da segnalare infine, all’interno di Scaleup for Future, la presenza di Roboze, azienda italiana selezionata come Technology Pioneers dal World Economic Forum.
Sul Mainstage – palco principale del WMF – attesa per la Cerimonia di Apertura che si terrà giovedì 16 giugno alle ore 9:45 in cui sono attesi ospiti e artisti a sorpresa. Durante la tre giorni saranno affrontati argomenti di attualità e individuati i trend del futuro con un folto parterre di ospiti provenienti da tutto il mondo tra cui Nicola Gratteri e Pif che parleranno di lotta alla mafia, e ancora Linda Sarsour, Andrea Scanzi, Federico Faggin, Stefano Quintarelli, Alan Friedman, Nino Cartabellotta, Siyabulela Mandela, Pupi Avati e Alessio Cremonini, regista di Sulla Mia Pelle. A presentare il Festival nella prima giornata la russa Natasha Stefanenko e lucraina Anna Sanfroncik, per un messaggio di pace e condivisione che sarà lanciato direttamente dal palco del WMF.
We Make Future è un acronimo che pone unattenzione concreta sui giovani, sullinnovazione e sul futuro: 3 keyword di cui oggi abbiamo davvero bisogno ha spiegato Stefano Quintarelli, intervenuto nella conferenza stampa di lancio del WMF. Sono onorato di essere presente sullo stesso palco che ospiterà Federico Faggin, poco noto ai più ma inventore della tecnologia che ha dato il via alla microelettronica.
Questa edizione è il punto di atterraggio dellInnovation plan, il progetto avviato dopo i due anni di pandemia per diffondere linnovazione in giro per il mondo e nei piccoli centri italiani. Durante la tre giorni ci saranno come parte attiva tutte gli attori con cui si è lavorato durante lanno, la Vallata dellinnovazione come labbiamo ribattezzata ha commentato Cosmano Lombardo, ideatore e Chairman del WMF. Sarà una festa allinsegna del futuro, della formazione, della cooperazione, della pace e della sostenibilità. Lavoriamo costantemente per la costruzione di comunità aperte ed inclusive, per un futuro migliore, dove giovani, tecnologia e innovazione lavorano insieme.
Vassili Casula, del Ministero della Cultura: Il Ministero partecipa per il terzo anno al WMF, con la consapevolezza che si tratta di una realtà che può favorire il dialogo sui temi del digitale e tecnologia fra pubblico e privato, che non deve sovrapporsi né sostituire ma deve dialogare con lo Stato per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. Il WMF è vetrina adatta a questo scopo.
Lacronimo del WMF, We Make Future, rappresenta lo spirito della nostra attività quotidiana; ci occupiamo di rendere accessibili tutti i prodotti che fanno parte del palinsesto RAI ha spiegato Maria Chiara Andriello di Rai Pubblica Utilità. Il Futuro possibile è solo quello in cui laccessibilità viene messa al centro.
Da segnalare anche il panel processo a Mimmo Lucano alla presenza dei due avvocati dellex sindaco di Riace, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua. Sempre sul Mainstage ampia rappresentanza del mondo dei Creators con influencer, streamer e TikToker: tra gli ospiti Camihawke, Giorgia Soleri, Mattia Stanga, Maria Cafagna, Raissa & Momo, i Sansoni e tanti altri.
Il nostro futuro corre sul web – sottolinea Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo dellEmilia Romagna – anche quello del turismo. Oggigiorno la vacanza è decisa e fruita sugli smartphones e lEmilia Romagna negli anni è riuscita a costruirsi sulla rete unidentità forte e altamente attrattiva come destinazione di vacanza, prima grazie al progetto Blogville, avviato nel 2012 e successivamente con lattività dei canali social della Promozione Turistica Regionale. Saremo presenti allimportante appuntamento del Festival con una ricca suggestione legata alle nostre Data e Motor Valley, con i nuovi progetti promozionali sul canale TikTok della Regione e sui Borghi, e con i video che ci hanno fatto conoscere ed apprezzare sul web da milioni di utenti. Buon lavoro a questa edizione del WMF che si preannuncia ancora più ricca e coinvolgente delle precedenti.
Alla fiera di Rimini si ritroveranno partecipanti ed espositori provenienti da più di 26 Paesi, e si assisterà a momenti di connessione tra istituzioni e i player di settore, al fine di incidere positivamente sullagenda programmatica dellinnovazione italiana e concretizzare le visioni e prospettive del sistema Paese sul futuro dellItalia. Tra gli oltre 90 rappresentanti delle istituzioni: i Sottosegretari di Stato Benedetto Della Vedova (MAECI), Andrea Costa (Salute), Anna Ascani (MiSE) e Di Stefano (MAECI), la Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Elly Schlein e il Presidente Carlo Ferro di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, partner dellevento che porterà
delegazioni di investitori e aziende straniere provenienti dai paesi del G20 come Francia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Turchia, Israele, Spagna, con investitori pronti ad incontri B2B e a sostenere nuove idee di business con imprese e startup del WMF.
Spazio infine a tantissimi momenti di musica, show e intrattenimento con concerti, set live e numerose esibizioni live tra cui quelle di Irama, Roy Paci, Queen Mania, Godblesscomputer e tantissimi altri.
Per permettere ai partecipanti di organizzare al meglio la propria partecipazione al WMF sono a disposizione diverse tipologie di ticket: oltre al classico Full ticket, che permette di prendere parte a tutti gli eventi del WMF, compresi quelli formativi, vi sono il Fiera ticket, con accesso allarea fieristica, a 21 open stage, allo Startup District e i momenti musicali, e il Visitor ticket, che, permette di assistere a tutti gli eventi che si tengono in fiera, tranne che alle sale formative.
Per potenziare il networking inoltre è stata ottimizzata la piattaforma dedicata ibrida.io, con cui sarà possibile, per tutti i partecipanti e le aziende, fissare meeting e contattare le persone.
Link utili
- WMF Youth – il festival dei più giovani
- Future of Italy – incontri con le istituzioni
- Innovation Fair – la fiera dellinnovazione
- Digital Job Fair – gli eventi sulle professioni digitali
- World Startup Fest – levento di riferimento internazionale per startup e scaleup
- Future show – le novità del futuro: robotica
WMF – Il più grande Festival sullInnovazione
Il 16, 17 e 18 giugno torna lappuntamento con la Fiera Internazionale dedicata al mondo dellinnovazione: il WMF2022, in programma presso la fiera di Rimini, riunirà nuovamente professionisti, aziende player di settore, startup, università, ONP e istituzioni per una tre giorni interamente dedicata allinnovazione digitale e sociale. Con oltre 24.000 partecipanti nel 2021, 100 eventi in 3 giorni, più di 600 speaker da tutto il mondo e oltre 500 tra espositori e sponsor in unArea Espositiva che ha accolto anche Ministeri, Regioni, Comuni, Enti pubblici e più di 700 startup e investitori: il WMF – ideato e prodotto da Search On Media Group – è il più grande Festival sullInnovazione Digitale e Sociale.
Search On Media Group
Dal 2004 l’azienda ha l’obiettivo di diffondere la cultura digitale gestendo community, supportando attività di condivisione e svolgendo consulenza strategica e operativa, con il reparto Search On Consulting, nel settore del Digital Marketing e della Digital Transformation per grandi aziende. Dallesperienza e dalla professionalità di Search On Media Group nascono poi la Business Unit Education – che organizza il WMF e altri eventi formativi – e la piattaforma ibrida.io – che gestisce eventi online, ibridi e offline, in modo personalizzabile e flessibile.
Per informazioni e materiale
– Ufficio Stampa WMF: press@ilfestival.it / Tel: 051 0951294