La newco è controllata al 100% da Coopservice. La società avrà 22 filiali e 10 centri operativi in 7 regioni
Coopservice la cooperativa reggiana associata a Legacoop e leader nel mondo dei servizi integrati ha conferito il ramo dellazienda dedicato alla vigilanza in nuova società, lIstituto di Vigilanza Coopservice Spa.
La società è controllata al 100% dal gruppo cooperativo Coopservice e al suo interno sono state portate tutte le attività di vigilanza e sicurezza.
Unoperazione che si inquadra nel Piano Strategico per il periodo 2023-2026. La nuova società ha preso il via dal 1° luglio 2023. Lobiettivo di creare una newco è quello di consolidare le strategie del gruppo e potersi posizionare più efficacemente sul mercato. Tra le varie operazioni future destinate a migliorare le prospettive di crescita cè anche quella di acquisire altri istituti di vigilanza.
In Istituto di Vigilanza Coopservice SPA sono confluiti tutti i 3.258 dipendenti già impegnati nel comparto di vigilanza di Coopservice. Tutti i dipendenti dopo laccordo siglato con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl dopo il passaggio formale nella newco hanno mantenuto lo stesso inquadramento contrattuale senza soluzione di continuità. Nel passaggio formale hanno potuto scegliere se restare soci della cooperativa con lo status di socio sovventore. Questo status permette ai soci sovventori di poter usufruire dei benefici offerti dai programmi di welfare di Coopservice. I benefici riguardano la sanità integrativa, laccesso al fondo di solidarietà, laccesso al credito agevolato, la partecipazione alle iniziative riservate ai soci, laccesso alla piattaforma con convenzioni e scontistica.
A livello di governance, la nuova società è interamente affidata alla dirigenza di Coopservice. Roberto Olivi, attuale presidente di Coopservice è anche presidente di istituto di Vigilanza, Michele Magagna è vicepresidente, Antonio Di Prima è stato nominato amministratore delegato. I consiglieri di amministrazione sono Andrea Cattini e Salvatore Fiorentino.
Loperazione si inquadra in un piano strategico sfidante che prevede ingenti investimenti nel quadriennio 2023-2026 per garantire lavoro e sviluppo in un settore, quello della Security, divenuto sempre più difficile e competitivo dichiara Roberto Olivi, presidente di Coopservice e di Istituto di Vigilanza Coopservice Spa. Oggi non facciamo altro che dotarci di una forma giuridica che ci consente di lavorare per ambiziose alleanze future con lidea di mantenere il controllo per valorizzare la nostra storia. Una storia virtuosa che per proseguire ha bisogno di nuovo slancio, di un cambio di paradigma.
In questa fase di transizione per la società di vigilanza, sui territori in cui opera la multiservizi Coopservice si stanno svolgendo le assemblee straordinarie e ordinarie dei soci per lapprovazione del bilancio 2022. Nel corso di queste assemblee si sta provvedendo anche ad alcune modifiche statuarie e regolamentari. Queste modifiche permettono ai soci sovventori di Istituto di Vigilanza di potere, oltre che mantenere la condizione di associato, anche quella di poter accedere ai benefici sociali sopra elencati.
Istituto di Vigilanza Coopservice, numeri alla mano, parte come uno dei principali leader del comparto vigilanza in Italia. Attualmente possiede 22 filiali in 7 regioni, 10 centrali operative, 300 veicoli operativi, 160 zone gestite con pattuglie dedicate, 450 mila allarmi gestiti ogni anno (1 ogni 2 minuti, un intervento ogni 5 minuti), un network con oltre 750 istituti di vigilanza partner, migliaia di impianti dallarme collegati con le centrali, 7.000 mezzi sotto controllo satellitare.
COOPSERVICE IN BREVE
Coopservice è un gruppo cooperativo, con sede a Reggio Emilia, che opera nel settore dei servizi del facility management per abitazioni, uffici, industrie, centri commerciali, ospedali, scuole, stazioni, aeroporti, musei, banche, tribunali, solo per citarne alcuni. Può contare su oltre 26.100 dipendenti nel Gruppo. Il personale è altamente formato e addestrato. È in grado di compiere efficacemente il proprio lavoro ed è dotato di strumenti, attrezzature e mezzi tecnologici e all’avanguardia che garantiscono unelevata qualità delle prestazioni. I servizi erogati riguardano pulizie sanitarie, pulizie civili e industriali, sicurezza e vigilanza, logistica e traslochi, energy & facility management.