Salumifici GranTerre S.p.A. e Parmacotto S.p.A.: gli azionisti siglano un accordo per dar vita al più grande e dinamico polo italiano dei salumi, piatti pronti e prosciutti cotti di marca
Management subito impegnato nellesecuzione di un ambizioso piano di crescita di queste straordinarie produzioni del made in Italy e di conquista dei mercati esteri. Obiettivo oltre 1,5 mld di fatturato entro 5 anni.
GranTerre S.p.A., la società a controllo cooperativo con sede a Modena a capo del gruppo leader nel settore delle eccellenze dei salumi e dei formaggi stagionati, burro e piatti pronti, con 9 DOP e 6 IGP nel suo paniere, che controlla Salumifici GranTerre S.p.A., e AZ S.r.l., finanziaria della Famiglia Zaccanti, da decenni impegnata con successo nel food e nelle relative tecnologie, che controlla Parmacotto S.p.A., hanno sottoscritto un Accordo finalizzato a creare una aggregazione tra Salumifici GranTerre S.p.A. e Parmacotto S.p.A., top brand della salumeria italiana .
Loperazione prevede lapporto in Salumifici GranTerre S.p.A. (controllata da GranTerre S.p.A.) dellintera partecipazione in Parmacotto S.p.A., apporto che darà vita ad unentità con ricavi superiori a 1,1 Mld , 2.500 dipendenti, ben 20 stabilimenti (14 Salumifici GranTerre e 6 Parmacotto) con la capacità di espandersi esponenzialmente in tutti i mercati dove le due società sono già presenti (Stati Uniti e i principali mercati UE) e di aprirne nuovi; il piano industriale condiviso, nellarco di 5 anni, prevede di superare i 1,5 mld di fatturato e ottenere importanti sinergie.
Loperazione, con i tempi necessari per il vaglio da parte delle autorità competenti, si perfezionerà nei prossimi mesi.
GranTerre, dopo un significativo ma rapido percorso di aggregazione e crescita, con questa operazione è orgogliosa di completare la valorizzazione a livello italiano e mondiale di Parmacotto, uno dei Brand più prestigiosi e rinomati della salumeria italiana ha dichiarato Ivano Chezzi, Presidente di GranTerre S.p.A. (Capogruppo del Gruppo GranTerre) .
Siamo sicuri che, grazie al commitment degli azionisti, le risorse di GranTerre e quelle di Parmacotto si integreranno creando valore e segnando una tappa importantissima per la nostra ulteriore crescita, cui ne potranno seguire altre ancora, facendo di Salumifici GranTerre la casa comune della salumeria italiana.
Dopo un importante fase di rilancio, Parmacotto ha dichiarato Giovanni Zaccanti, Presidente di Parmacotto S.p.A. ha voluto subito raccogliere la maggiore delle sfide: divenire protagonista di un grande polo dei salumi italiano, dove una crescita forte e sostenibile, linnovazione nei processi e nei prodotti, lexport di qualità, la centralità dei consumatori e dei territori saranno le ricette vere del successo che sicuramente questa operazione otterrà e rappresenteranno la vera conquista ottenuta da una grande azienda come Parmacotto.
Intesa Sanpaolo – che segue entrambe le società attraverso la direzione Agribusiness della Divisione Banca dei Territori – ha agito in qualità di Financial and M&A Advisor esclusivo delloperazione attraverso la struttura Corporate Finance Mid Cap della Divisione IMI Corporate & Investment Banking.
Il Gruppo GranTerre (GranTerre S.p.A.) nasce il 1° gennaio 2019 dallaggregazione di due realtà storiche dellagroalimentare italiano: Grandi Salumifici Italiani S.p.A. (ora Salumifici GranTerre S.p.A.) e Parmareggio S.p.A (ora Caseifici GranTerre S.p.A.). Il Gruppo, a totale proprietà cooperativa, partecipato e controllato da Consorzio Granterre Sca, produce e commercializza alcune delle principali eccellenze italiane (D.O.P. e I.G.P.) dei salumi (Prosciutto di Parma, Prosciutto San Daniele, Salame Cacciatore, Speck Alto Adige, Mortadella Bologna e altri), dei formaggi stagionati (Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Pecorino, Asiago, Piave e altri), del burro e dei piatti pronti, coniugando grande capacità industriale e sostenibilità.
Oltre al company name e brand federatore Granterre, fanno parte del Gruppo marche quali Parmareggio, Casa Modena, Senfter, Agriform, Alcisa, Teneroni e altre. Il Gruppo vanta 18 stabilimenti produttivi in Italia, una base logistica, 4 filiali estere, oltre 2.800 dipendenti e collaboratori, ed esporta in 75 Paesi nel mondo. Il fatturato 2023 ha superato gli 1,6 miliardi di euro.
Parmacotto Group, con i suoi quattro brand, Parmacotto, Parmacotto Selection, Boschi Fratelli e Salt & Twine, firma e produce unofferta completa di prodotti della salumeria, dai salumi tradizionali per il banco taglio agli affettati pronti al consumo, caratterizzati da unattenta selezione delle materie prime. All’interno dei suoi sei stabilimenti produttivi 4 su territorio italiano e 2 a Boston (Usa)- metodi e ricette tradizionali incontrano processi innovativi e allavanguardia che operano nel rispetto dei più elevati standard qualitativi.
Oggi, grazie allimportante orientamento verso l’export e alla holding statunitense, Parmacotto Group risponde alle esigenze dei mercati internazionali mettendo il proprio know-how a disposizione dei consumatori in Europa e USA. Con il lancio della campagna #FeelinGood, nel 2021, Parmacotto Group vuole porsi alla guida di una missione internazionale: generare benessere condiviso promuovendo uno stile di vita più sostenibile, una maggiore inclusione sociale e la tutela dellambiente.