Dalla Corea del Sud alla sede CNA Bologna per conoscere leccellenza della piccola impresa italiana
Una delegazione del SEMAS, agenzia che supporta le piccole imprese coreane, ha incontrato il Direttore CNA Pazzaglia insieme ai funzionari dei mestieri, dellinternazionalizzazione e della consulenza finanziaria
Lavoriamo insieme, piccole imprese coreane con quelle italiane. Così si è concluso ieri mattina lincontro tra la delegazione coreana del SEMAS (Small Enterprise & Market Service) e CNA Bologna. Lincontro è avvenuto nella sede provinciale CNA. Il SEMAS è un’agenzia del Ministero delle Piccole e Medie Imprese e Startup del governo coreano, istituita per supportare le microimprese.
SEMAS ha fortemente voluto questo incontro per conoscere le attività di rappresentanza, i servizi e le best practices utilizzate dalla CNA di Bologna a vantaggio delle pmi associate, ritenendole utili a favorire e sviluppare il sistema delle piccole imprese coreano. Unoccasione dunque per far conoscere leccellenza del sistema artigianato e piccola e media impresa italiana a un Paese importante per il commercio estero quale è la Corea del Sud.
CNA ha illustrato la storia, le dimensioni, gli obiettivi e le principali tipologie di azione dellAssociazione degli artigiani e delle PMI bolognesi. Focalizzandosi su quattro settori strategici: produzione, costruzioni, trasporti e consulenza finanziaria, oltre alle attività per linternazionalizzazione curate insieme a CNA Emilia Romagna.
La delegazione della Corea del Sud ha ascoltato con molta attenzione le dinamiche CNA ed è rimasta particolarmente colpita dalla capacità delle imprese bolognesi di lavorare insieme creando consorzi e altre forme di network.
Per il futuro la collaborazione delle nostre associazioni e delle imprese che rappresentiamo potrà dare buoni frutti ha detto Kim Wonbeom, Direttore del SEMAS. E stato un incontro molto interessante ha concluso Claudio Pazzaglia, Direttore Generale CNA Bologna -. E stato confermato che il nostro modello di sviluppo è invidiato nel mondo e ci onora che CNA rappresenti lartigianato per un Paese importante come la Corea del Sud.
Abbiamo capito che hanno un modello diverso dal nostro dal punto di vista della crescita economica, ma hanno problemi comuni come la difficoltà nel ricambio generazionale. A loro manca un elemento importante: lassociazionismo. Che in Italia invece è previsto dalla Costituzione. Per questo sono molto interessati alle attività che lassociazione CNA svolge per le piccole imprese artigiane.