Approvata dal Ministero della Cultura la proposta di acquisizione e valorizzazione del lavoro dellartista
È incentrato sullopera di Diego Tonus From State to State il progetto con il quale il Centro Studi e Archivio della Comunicazione CSAC dellUniversità di Parma ha partecipato al bando PAC2021 (Piano per lArte Contemporanea) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto dello CSAC è stato selezionato insieme ad altri 38 di Istituzioni pubbliche italiane.
Per lambito 1 del bando (acquisizione di opere eseguite negli ultimi 50 anni) CSAC ha proposto di accrescere le proprie collezioni con From State to State, uno dei lavori più rappresentativi di Tonus, che evidenzia limportanza della sua pratica basata sullarchiviazione e su una processualità time-based.
È la collezione di biglietti dei viaggi dellartista, archiviati e imballati trasformando così un atto autoriflessivo e autobiografico (17 anni di ricerca artistica) e il processo in un oggetto con una forte valenza visivo-spaziale. La dimensione di una scultura concepita come ritratto politico, in cui la mappatura dei viaggi dellartista evidenza limiti geografici e non, legati alla pratica del viaggio che, soprattutto in questo periodo storico di riconfigurazione delle priorità e adattamento a diversi stati di movimento fisico e viaggio fra i confini, ritorna a essere centrale per molti artisti contemporanei.
Il progetto finanziato dal Ministero, oltre allacquisizione, prevede una serie di iniziative tese a valorizzare la presenza dellopera allinterno delle collezioni e soprattutto ad attivare un confronto allargato sulla natura dellarchivio CSAC e il suo ruolo di istituzione pubblica e di centro universitario rispetto alle ricerche contemporanee.
Il progetto presentato prevede 4 eventi mirati a dare visibilità nazionale/internazionale al lavoro e a rafforzare il progetto:
- un viaggio di ricerca al Getty Research Institute di Los Angeles in collaborazione con Pietro Rigolo (Assistant curator for Modern and Contemporary Collections Getty Institute), che permetterà a Diego Tonus di indagare la particolare scultura da viaggio di Harald Szeemann preservata negli archivi Getty e il cui studio sarà risorsa di ispirazione per progettare linstallazione dellopera From State To State in mostra;
- una mostra di Diego Tonus curata da Lorenzo Benedetti in collaborazione con CSAC, negli spazi dellabbazia di Valserena, per presentare in anteprima From State To State a confronto con una selezione di opere scelte allinterno degli archivi CSAC, per attivare un dialogo con la collezione;
- una pubblicazione pensata come libro dartista di Diego Tonus progettata con la casa editrice Electa, che raccoglierà contributi dei tre autori coinvolti nel progetto insieme a materiali visivi che documenteranno la mostra negli spazi CSAC e la particolare relazione con la collezione e gli archivi del Centro di Parma;
- un talk pubblico ospitato dallo CSAC, di presentazione dellopera acquisita e pensato come occasione di lancio della pubblicazione in dialogo fra Diego Tonus, Lorenzo Benedetti, Pietro Rigolo (Getty Research Institute), Francesca Zanella e altri studiosi di CSAC.
Diego Tonus ha studiato Arti Visive allUniversità IUAV di Venezia e ha conseguito un MFA al Sandberg Institute di Amsterdam. Fra le sue mostre e presentazioni personali si ricordano quelle alla Whitechapel Gallery Londra e Rozenstraat Amsterdam (2020, duo con lartista Elisa Caldana); STROOM Den Haag (2019); Van Eyck Maastricht (2019); Ellen de Bruijne Projects, Amsterdam (2018); ar/ge kunst Kunstverein, Bolzano (2017); Stedelijk Museum Bureau, Amsterdam (2013). Ha partecipato a mostre collettive in Istituzioni internazionali, fra cui TENT Rotterdam (2020); Kasteel Oud-Rekem (2019); Museo MAMbo, Bologna (2018); la Biennale di Mosca (2018); Saal Biennaal, Tallinn (2017); 16.ma Quadriennale di Roma (2016); WIELS, Brussels (2015); De Appel, Amsterdam (2015); CCA Singapore (2014); Palais de Tokyo, Parigi (2013); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2013); e Kunstverein Nürnberg (2013).
Lartista è stato nominato per premi quali Italian Council MiBAC (2018); Performance Act Award – Centrale Fies, Dro (2015) e Add Fire – Premio Furla, Bologna (2012). Fra le sue pubblicazioni: Five Cases of Intrusion (Archive Books, 2014); I, the Dog of my Master (Mer.Paper Kunsthalle, 2015); The Presidents Hammers (Roma Publications, 2018); Fragments of a Conversation with a Counterfeiter (Roma Publications, 2019) e Never Again (Mousse Publishing, 2020).