Gli istituti scolastici dellEmilia-Romagna premiati dal Progetto Crei-amo limpresa! promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria regionale
Si è conclusa ledizione 2022-23 del progetto CREI-AMO LIMPRESA! promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il sostegno dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna e la collaborazione della rappresentanza regionale dellAssociazione Italiana Giovani per lUnesco.
Liniziativa, giunta alla ventiquattresima edizione, ha lobiettivo di far vivere agli studenti lesperienza dellimpresa, a partire dallideazione sino alla messa a punto di un business plan dettagliato in ogni aspetto della vita aziendale, con il coordinamento dei docenti e la supervisione dei giovani imprenditori in qualità di tutor.
Hanno partecipato 8 istituti secondari superiori dellEmilia-Romagna. Negli anni liniziativa ha coinvolto complessivamente circa 3.700 studenti di tutte le province dellEmilia-Romagna.
«CREI-AMO LIMPRESA ha dichiarato il Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna Ivan Franco Bottoni è un progetto regionale al quale teniamo molto perché ci consente di incontrare tanti giovani e avvicinarli alla cultura dimpresa e allautoimprenditorialità, che saranno utili per costruire il loro futuro. Gli studenti e i loro docenti hanno presentato progetti dimpresa di grande qualità. Non è scontato, in un anno complesso come questo: limpegno e la responsabilità sono valori fondamentali nel mondo del lavoro, che ha bisogno di giovani motivati e proattivi come questi».
«Il progetto Crei-amo limpresa! ? ha sottolineato il Direttore Generale dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna Stefano Versari integra in modo efficace lofferta formativa, contribuendo a potenziare le competenze degli studenti chiamati a cimentarsi in pratiche dimpresa. Si tratta di una metodologia didattica che contribuisce anche allo sviluppo di competenze trasversali e in particolare dellautoimprenditorialità. La modalità laboratoriale, inoltre, sollecita il protagonismo dei ragazzi, con ciò contribuendo anche allo sviluppo di competenze di auto-orientamento, in linea con gli obiettivi delle recenti Linee Guida per lorientamento emanate dal Ministero, in vigore dal prossimo anno scolastico».
Si è classificato primo il progetto CELLBEEPLANET presentato dallIstituto Carlo Emilio Gadda di Langhirano (Parma), che intende produrre packaging alimentari ecologici e compostabili al 100% realizzati con materiali vegetali come nanocristalli di cellulosa, cera dapi e il micelio ottenuto dalla radice di funghi.

Si è distinto per attinenza alle vocazioni e alle opportunità del territorio il progetto GREEN SPLASH dellIstituto San Colombano di Bobbio (Piacenza) che prevede la realizzazione di un centro termale ecosostenibile nel territorio e di esperienze di degustazione di cibi biologici locali.
La Giuria ha premiato per l’originalità il progetto CHAMELEON dellIstituto Guarini di Modena che prevede la personalizzazione di felpe con lutilizzo di patch adesivi originali e rimovibili.
Ha vinto il premio per la realizzabilità e utilità il progetto STYLE THE RAG presentato dallIstituto Piero Gobetti di Scandiano (Reggio Emilia): unazienda che produce abbigliamento fashion con tessuti ecosostenibili.
La Giuria ha premiato per attinenza al settore/prodotto/servizio dellimpresa oggetto della visita aziendale il progetto PRINTECO ideato dallIstituto Fermo Corni di Modena: una stampante laser ecosostenibile in grado di trasformare i granuli di plastica riciclata e riutilizzare gli scarti di produzione.
Quanto alla qualità delle challenges il progetto premiato è stato A.P.E. presentato dallIstituto Pier Crescenzi Pacinotti Sirani di Bologna: una App che connette i giovani per condividere attività, sport, tempo libero e conoscere il territorio.
Si è distinto per la qualità della presentazione il progetto GREEN BOX presentato dallIstituto Enrico Fermi di Modena: una stazione di deposito e ricarica per i monopattini elettrici, costruita in legno e acciaio.
Si è aggiunta una menzione speciale che la Giuria ha voluto attribuire al progetto SOFTWARE CUISINE ideato dallIstituto Giovanni Agnelli di Cesenatico (Forlì-Cesena): un software culinario per vivere lesperienza della ristorazione in modo interattivo
Sono intervenuti, oltre al Presidente regionale dei Giovani Imprenditori Ivan Franco Bottoni, il Dirigente dellUfficio IV dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna Giovanni Desco, la coordinatrice del progetto e Vice Presidente regionale Beatrice De Gaspari, la rappresentante dei Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Centro Francesca Villani, la rappresentante dellAssociazione Giovani per lUnesco Coordinamento Emilia-Romagna Francesca Fecoli e la delegata dellUfficio Scolastico Regionale Chiara Scardoni.
Liniziativa si svolge nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento (ex alternanza scuola-lavoro), in quanto il tempo impiegato per la realizzazione dei business plan può essere valutato come tale, sulla base delle intese con le scuole.
Alla classe vincitrice assoluta è stato assegnato un premio in buoni per l’acquisto di libri. Gli istituti hanno ricevuto gli attestati offerte da Tecnostudi e i gadget offerti da Franco Cosimo Panini.
LAssociazione Italiana Giovani per lUnesco, partner di Crei-amo limpresa dal 2018 con il coordinamento Emilia-Romagna, supporta le attività della Commissione Nazionale Italiana per lUnesco nel campo delleducazione, scienza, cultura e comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali attraverso la partecipazione attiva dei giovani.