Martedì 13 dicembre il tradizionale incontro di fine anno di Unindustria Reggio Emilia
Si terrà martedì 13 dicembre alle ore 17,30 allAuditorium del centro Loris Malaguzzi (viale Ramazzini, 72/a – Reggio Emilia) il tradizionale incontro di fine anno di Unindustria Reggio Emilia, intitolato 2023 LItalia in un mondo che cambia.
Lincontro inizierà con la cerimonia di premiazione della sedicesima edizione del Premio Italiano Meccatronica, organizzato da Unindustria Reggio Emilia, in collaborazione con Il Sole 24Ore-Nòva e il supporto di Community Group.
Seguirà lintervento di Roberta Anceschi, Presidente Unindustria Reggio Emilia, che, nel presentare lappuntamento, ha detto: In un mondo nel quale cambiano gli equilibri geopolitici, si ridisegnano mercati e aree di influenza, si affermano nuove tecnologie e nuove fonti energetiche; lItalia è costretta a conquistarsi un nuovo ruolo industriale attraverso la ridefinizione del perimetro e delle caratteristiche del suo made in Italy. Ciò significa mettere in campo, tra le altre cose, politiche volte ad avviare una gestione strategica delle principali filiere interessate alla transizione energetica, a partire da quella dellautomotive, formata prevalentemente da piccole e medie imprese. Dunque, è indispensabile progettare e avviare azioni a supporto dei numerosi ecosistemi industriali italiani, come quello emiliano, per sostenerne linnovazione e la trasformazione promuovendo, allo stesso tempo, la cultura e la prassi della sostenibilità.
Reggio Emila, con le sue originalità e i suoi molti primati industriali si misura con questa trasformazione che chiede non solo alle imprese, ma anche alla politica, ai corpi intermedi e agli enti locali un impegno straordinario per concorrere a una trasformazione imposta dagli eventi, dalle tecnologie e dalla storia. Come si colloca oggi lindustria italiana in un mondo che cambia? Quali sono le iniziative che il Governo intende assumere per supportare le imprese in una transizione così complessa? Quali le politiche di lungo termine per accompagnare il riposizionamento competitivo dellItalia in un mercato globale in profonda trasformazione?
Seguiranno la relazione di Alessandra Lanza, Senior Partner Prometeia e due conversazioni con Vincenzo Colla
Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione Regione Emilia-Romagna e Luca Paolazzi, Direttore scientifico Fondazione Nord Est.
Condurrà i lavori Andrea Cabrini, Direttore Class CNBC.