Florim si lega a Biogrounds con lobiettivo di diffondere la cultura del rispetto per il pianeta in cui viviamo
Lisola della Certosa, gioiello di biodiversità della laguna di Venezia, è la cornice del progetto BioGrounds. Per una nuova coscienza ambientale realizzato dal MAXXI di Roma in concomitanza con la Biennale Architettura. Liniziativa, a cura di Domitilla Dardi, vede il coinvolgimento di Florim, azienda del distretto ceramico emiliano con sede a Fiorano Modenese, per linstallazione Invasi, firmata da Andrea Anastasio e Angela Rui.
LINSTALLAZIONE INVASI
Invasi è il nome dellinstallazione realizzata in collaborazione con Florim, ideata, come detto, dal designer e artista Andrea Anastasio insieme alla critica e curatrice di design Angela Rui. Lopera si compone di numerosi vasi in terracotta di diverse dimensioni, posati sul suolo o immersi nel terreno, in parte riempiti e in parte vuoti.
Alcuni di essi hanno delle coperture in gres porcellanato Florim, personalizzate con lincisione di frasi che raccontano lo stato di salute del nostro pianeta e, al tempo stesso, fungono da aperture che li trasformano in tane o nidi. Invasi racconta la ciclicità della natura: nel tempo i vasi tra i più antichi artefatti della storia e prima dimora pensata dalluomo per le piante saranno colonizzati spontaneamente da piante o da animali.
Questa installazione suggestiva, che si sviluppa su unarea anfibia, boschiva e lagunare, simboleggia la restituzione del vaso alla natura per diventare nuovamente rifugio e protezione per chi lo abita.

Il PROGETTO BIOGROUNDS
Il concept del progetto BioGrounds è frutto dellunione tra vita ambientale (Bio) e assonanza con il termine playgrounds (Grounds) e ha lobiettivo di stimolare la conoscenza del contesto ambientale nel quale viviamo. Tre installazioni naturalistiche permanenti prendono vita sullisola della Certosa invitando il visitatore a riflettere sul territorio circostante. Le tre opere sono pensate per trasformarsi, vivere e invecchiare nellambiente.
Florim si lega a Biogrounds con lobiettivo di diffondere la cultura del rispetto per il pianeta in cui viviamo attraverso la creazione di un ciclo virtuoso che parte dalla natura e in essa rinasce allinfinito. Le superfici ceramiche che lazienda propone sono infatti composte da materie prime naturali e frutto di un processo produttivo sostenibile e responsabile che rigenera lambiente restituendo più di quanto viene prelevato. La stessa Florim, impresa certificata B Corp é, in quanto tale, un esempio di azienda rigenerativa.
LIMPORTANZA DI ESSERE UNA B CORP
Le B Corp esemplificano un paradigma evoluto di fare impresa che è insito nel DNA di Florim, basato sullimpegno ad operare generando un impatto positivo sullambiente, sulle persone e sulla comunità, oltre ai risultati economici dichiara la dirigenza di Florim, riguardo la certificazione di B Corp – . Certificarsi B Corp rappresenta un traguardo importante, in particolare per unimpresa energivora come quella ceramica. Il riconoscimento è arrivato dopo la trasformazione in Società Benefit che Florim ha compiuto nel marzo 2020, adottando un nuovo Statuto che integra loggetto sociale introducendo limpegno a produrre, oltre al profitto per gli azionisti, un impatto positivo sullambiente, sul territorio e nel sociale.
Florim da diversi anni recupera e ottimizza il 100% degli scarti crudi e il 100% delle acque reflue; è in grado di autoprodurre fino al 100% dellenergia elettrica necessaria alle sedi italiane grazie a due impianti di cogenerazione e 64.000 m2 di pannelli fotovoltaici con 12,3 MWp di potenza.

FLORIM SPA SB
Florim produce da oltre 60 anni superfici ceramiche per tutte le esigenze delledilizia, dellarchitettura e dellinterior design. Guidata da Claudio Lucchese, figlio del fondatore ing. Giovanni Lucchese, lazienda ha un passato radicato nel distretto ceramico italiano ed un presente da trend setter internazionale del settore.
Sono 1.500 i dipendenti nel mondo e 584 milioni di euro il fatturato realizzato con i marchi FLORIM, CEDIT, FLORIM stone. Con unità produttive allavanguardia, società commerciali, partnership in Europa, America, Asia e Flagship Stores o spazi monomarca, Florim è presente nelle principali capitali mondiali dellarchitettura e del design (Milano, New York, Mosca, Singapore, Francoforte, Londra, Abu Dhabi, Parigi, Roma).
La strategia orientata alla qualità, allinnovazione e alla sostenibilità si unisce allimpulso creativo e allimpegno dei propri collaboratori per trasformare il valore noto come Made in Italy in MADE IN FLORIM. Inoltre, dopo aver cambiato il proprio statuto per diventare Società Benefit, ha ottenuto nel 2020 la certificazione B Corp e dal 2022 Florim è socia di Altagamma, la Fondazione che riunisce lélite di aziende italiane ambasciatrici dello stile di vita italiano nel mondo.
Leggi altre storie di copertina
Annarita Cacciamani