Il Presidente della Camera di commercio della Romagna ha designato Giammaria Zanzini presidente di CISE, Centro per lInnovazione e lo Sviluppo Economico, Azienda speciale dellEnte. Nei prossimi mesi sarà rinnovato il Consiglio di amministrazione.
Giammaria Zanzini è il presidente di CISE, Centro per lInnovazione e lo Sviluppo Economico, Azienda speciale della Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, dal 21 giugno 2022. Lo ha designato Carlo Battistini, presidente dellEnte camerale a cui spetta, secondo quanto previsto dallo Statuto dellAzienda speciale, anche la presidenza dellAzienda, con possibilità di delegare la funzione.
Giammaria Zanzini è Consigliere della Camera di commercio della Romagna, in rappresentanza del settore Commercio. Imprenditore, lavora nel settore del tessile e abbigliamento da 35 anni.
È componente del consiglio di Confcommercio Rimini e presidente di Federmoda Rimini. In ambito Federmoda Confcommercio è Vice Presidente regionale e Consigliere nazionale e, da alcuni giorni, anche componente della giunta nazionale.
La scelta di Zanzini, quale presidente della nostra Azienda Speciale, è stata condivisa con tutti i componenti della Giunta camerale dichiara Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna . Sono certo che con la sua esperienza e competenza e la disponibilità a mettersi al servizio del territorio, saprà guidare lAzienda speciale al meglio. Nel suo compito, Zanzini sarà affiancato da Roberto Albonetti, che in quanto Segretario generale della Camera è anche Direttore di CISE e dal Consiglio di Amministrazione, attualmente in fase di rinnovo e la cui nomina è di competenza della Giunta camerale. Del CdA fanno parte, oltre il presidente, un rappresentante del Consiglio camerale, uno delle associazioni di categoria e due esperti su tematiche e strumenti legati allinnovazione e allo sviluppo economico.
Le Aziende speciali nascono con lobiettivo di potenziare e rendere più flessibile lazione istituzionale delle Camere in ambiti scelti dai singoli enti. Nel 1996, lallora Camera di commercio di Forlì-Cesena decise di dotarsi uno strumento organico, quale lazienda speciale, per potenziare la propria attività di supporto allinnovazione come leva per lo sviluppo competitivo. Nel 2016, la nuova Camera di commercio della Romagna ha confermato questa scelta.
CISE è un laboratorio per linnovazione, inteso come strumento di servizio alle imprese ed alle istituzioni per approfondire le direzioni ed i metodi dellinnovazione tecnologica ed organizzativa. LAzienda speciale opera attraverso iniziative di informazione e formazione, progetti pilota e progetti europei, interventi calibrati a singole realtà nei campi delle transizioni digitale e verde e della responsabilità sociale di impresa. Il modello di riferimento è quello dellinnovazione responsabile, rispetto al quale CISE è stato tra i pionieri a livello europeo.
CISE è anche ente di formazione e certificazione SA8000: grazie a questa attività di mercato è tra le pochissime aziende speciali a poter vantare entrate a copertura dei costi di struttura e oltre. Questo significa che il contributo annuale che riceve dalla Camera di commercio è interamente dedicato a generare impatto sul territorio.
LAzienda speciale CISE è anche centro per linnovazione accreditato della Rete Alta Tecnologia dellEmilia-Romagna.