31 maggio: convegno La domanda pubblica driver della transizione ecologica. Appalti verdi e legalità ambientale. Organizzato da Osservatorio Permanente Legalità dellUniversità di Parma e Comune di Parma
Una giornata di confronto dedicata alla disciplina degli appalti pubblici, con particolare attenzione al Green Public Procurement e allattuazione dei Criteri Ambientali Minimi al tempo della transizione ecologica.
È lidea di fondo del convegno La domanda pubblica driver della transizione ecologica. Appalti verdi e legalità ambientale, organizzato da Osservatorio Permanente Legalità dellUniversità di Parma e Comune di Parma per venerdì 31 maggio al Palazzo del Governatore. Unimportante occasione di approfondimento su tematiche di evidente interesse per tutte le amministrazioni pubbliche, chiamate a gestire al meglio la transizione ecologica anche nellambito dei contratti e degli appalti.
Dopo lintroduzione della Responsabile scientifica dellOsservatorio Permanente Legalità Monica Cocconi, docente di Diritto Amministrativo allUniversità di Parma, sono previsti i saluti istituzionali del Prefetto Antonio Lucio Garufi, del Rettore dellUniversità Paolo Martelli, del Presidente di Parma Infrastrutture Giorgio Pagliari, dellAssessore ai lavori pubblici e alla legalità del Comune di Parma Francesco De Vanna e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dellUniversità di Parma Roberto Menozzi.
Nella sessione del mattino, presieduta e moderata dal docente di Diritto amministrativo dellUniversità di Parma Francesco Vetrò, interverranno:
- Monica Delsignore, docente di Diritto Amministrativo allUniversità di Milano-Bicocca (La sostenibilità ambientale dei consumi della Pubblica Amministrazione),
- Benedetto Ponti, docente di Diritto amministrativo allUniversità di Perugia (La prevenzione della corruzione e della maladministration nel contesto della transizione ecologica),
- Alessandro Quarta, dirigente della Direzione Appalti, Edilizia e Patrimonio dellUniversità di Bari (Digitalizzazione e green procurement: dalla forma all’effettività) e
- Alessia Depietri, dottoranda di ricerca dellUniversità di Parma e collaboratrice dellOsservatorio della Legalità (Il circular procurement tra dimensione in-law e dimensione in-action).
Nel pomeriggio, dalle 14, una tavola rotonda moderata dal Direttore generale del Comune di Parma Pasquale Criscuolo, con interventi di:
- Michele Gadaleta, Dirigente del Settore Opere Pubbliche del Comune di Parma, e
- Donata Usai, Responsabile della Struttura operativa Gare e Contratti (Leconomia circolare e i CAM nellesperienza del Comune di Parma), di
- Patrizia Bernardi, docente di Tecnica delle costruzioni allUniversità di Parma (Fattibilità e benefici industriali della produzione di materiali da costruzione sostenibili e circolari), di
- Albino Carpi, Direttore Generale di Parma Infrastrutture, e di
- Oscar Corsi, Dirigente del coordinamento per lefficientamento energetico dellUniversità di Parma (Lefficientamento energetico: strumento per realizzare obiettivi di sostenibillità).
Lappuntamento costituirà anche loccasione per presentare lopera collettanea Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica, curata dalla Responsabile scientifica dellOsservatorio Permanente Legalità Monica Cocconi, pubblicata da Franco Angeli con una prefazione dellAssessore comunale Francesco De Vanna.
Leggi altre storie di copertina