Doppio investimento della Camera di Commercio di Reggio Emilia per laffermazione di modelli produttivi sempre più sostenibili.
Da una parte, infatti, lEnte camerale mette a disposizione risorse per lacquisizione di una certificazione ambientale da parte delle micro, piccole e medie imprese reggiane e, dallaltra, promuove una serie di azioni gratuite per la valutazione del posizionamento delle imprese rispetto al tema della sostenibilità.
Mentre per laccesso ai contributi a fondo perduto lapertura delle domande è fissata al 7 luglio, per le prime azioni di supporto alla transizione ecologica i termini scadono il 6 giugno.
In questo caso, il progetto camerale prevede il lavoro di consulenti esperti che accompagneranno le imprese in un percorso di seminari di informazione, formazione e assessment aziendali con report personalizzati, che consentiranno alle aziende di conoscere il proprio livello di sostenibilità e di individuare possibili soluzioni strategiche ed operative.
E poi previsto un confronto finale organizzato in plenaria con le imprese aderenti, per una valutazione delle principali criticità emerse ed eventuali approfondimenti su aspetti di interesse generale. Il progetto si svolgerà da giugno a dicembre 2022 e, come abbiamo detto, le adesioni vanno comunicate entro il 6 giugno.
A partire dal 7 luglio, poi, le imprese potranno presentare domanda per ottenere contributi a fondo perduto per il primo rilascio di certificazioni ambientali, etiche e sociali ottenute nel periodo che va dal 16 maggio 2022 al 31 dicembre 2023.
Il bando, alla sua prima edizione, prevede uno stanziamento pari a 145 mila euro. Nello specifico, lintensità dellagevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti ed ammissibili (al netto di iva), fino al raggiungimento dellimporto massimo di contributo pari a 14mila euro. Saranno finanziabili le spese di consulenza per lottenimento della certificazione, le spese per indagini finalizzate alle analisi ambientali e le spese fatturate dallente certificatore o verificatore, a fronte dellottenimento di una delle specifiche certificazioni riportate dal Bando.
Per le modalità di adesione al progetto e per maggiori dettagli sul bando, le imprese interessate possono visitare il sito www.re.camcom.it o scrivere a pid@re.camcom.it