Le realtà virtuale e aumentata stanno cambiando drasticamente i modi di lavorare e collaborare. Anche nellambito delle manutenzioni periodiche sui macchinari industriali, si stanno progressivamente adottando questi nuovi strumenti per diminuire drasticamente i costi e minimizzare gli spostamenti fisici dei manutentori. Grazie alle simulazioni in ambienti virtuali è possibile addestrare i manutentori dello stabilimento dove gli impianti sono installati.
Gli ingegneri della casa produttrice potranno, da remoto, assistere e supportare i tecnici dello stabilimento con la stessa efficacia che avrebbero in presenza. Le possibilità offerte dalla realtà aumentata permettono di abbattere i costi ed i tempi di trasferta, di intervenire immediatamente in caso di bisogno e di ottimizzare le risorse dedicate allassistenza dei macchinari.
Il seminario si svolgerà giovedì 17 febbraio dalle 16 alle 17, presso il DAL Digital Automation Lab, via sicilia 21, Reggio Emilia
AGENDA
16.00 Saluti Fondazione REI
16.05 Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata a supporto dei tecnici per manutenzione, installazione e training – Emanuele Avolio – Business & Product Manager – Pikkart
16.20 Come i sistemi di realtà aumentata guidano gli operatori industriali nelle attività di manutenzione – Matteo Cavalieri – Sales Executive – Xonne Srl
16.35 Creazione di un gemello digitale nella realtà virtuale per simulare processi di manutenzione e riparazione degli impianti industriali – Emanuele Borasio – CTO & Co-Founder – weAR
16.50 Conclusioni
17.00 Possibilità di visitare il Digital Automation Lab
RELATORI:
Emanuele Avolio – Pikkart
Esperto di Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata con esperienza nel concretizzare e applicare tecnologie allavanguardia per produrre valore tangibile. Concentra i suoi sforzi nella modernizzazione delle modalità in cui si raccolgono, organizzano, analizzano i dati e si applica lIA in tutta la loro struttura ed organizzazione. Ha lavorato nellIT negli ultimi 13 anni e nellambito dellapprendimento automatico, Deep Learning e dellintelligenza Artificiale e, in particolare negli ultimi 5 anni, si è occupato di digital transformation.
Pikkart è una PMI Innovativa, scale-up pioniera nello sviluppo di tecnologie di Computer Vision, Realtà Aumentata e Intelligenza Artificiale, nata dalla passione e dalle competenze dellimprenditore Lorenzo Canali, già titolare di altre aziende di successo nei settori digital e ICT.
Matteo Cavalieri – Xonne
Xonne Srl propone soluzioni funzionali integrate nel design per realizzare prodotti mobile tecnologici ed innovativi. E’ una società soggetta allAttività di Direzione e Coordinamento di Relatech S.p.A.
Emanuele Borasio – weAR
Dopo una carriera accademica come Professore a Contratto di GIS e Telerilevamento Satellitare presso lUniversità di Ferrara, è tra i fondatori di uno dei primi spin-off universitari dellateneo Estense (Geotema, 2004). Nel 2014 fonda weAR, una startup ora PMI innovativa focalizzata sulluso delle realtà estese a supporto del paradigma Industria 4.0. E CTO di Museum Mix, una startup che usa la realtà aumentata per migliorare lesperienza delle visite museali. Dal 2020 è CTO di Faentia Digital, una società inglese nata per esportare nel Regno Unito le esperienze digitali fatte in collaborazione con industrie e centri di ricerca italiani.
Come partecipare
Il seminario avrà luogo in modalità mista: online e in presenza, con successiva visita al nuovo laboratorio DAL Digital Automation Lab, in via sicilia 21, Reggio Emilia. Il link di collegamento sarà recapitato agli iscritti la mattina dellevento e verrà anche aggiunto a questa pagina di registrazione. Nel caso qualche partecipante non riceva la mail con il link di collegamento entro le ore 12.00, del 17 febbraio 2022, tornare a questa pagina di registrazione per accedere o scrivere a comunicazione@reinnova.it.