Sabato 26 novembre la cerimonia allAutodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola
BOLOGNA, 19 novembre 2022. Si svolgerà sabato 26 novembre la cerimonia di consegna del premio Giovani Imprese Emilia-Romagna 2022, promosso dal Gruppo Giovani imprenditori di Confartigianato Emilia-Romagna. Liniziativa avrà luogo nella sala Briefing dell’Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con inizio alle ore 9.30.
Per l’eventuale prenotazione dei posti è possibile comunicare i nominativi allindirizzo segreteria@confartigianato-er.it
Lobiettivo della giunta regionale è stato fin da subito quello di portare cultura, formazione e valorizzazione ai giovani imprenditori e futuri imprenditori – afferma Lorenzo Bernardi, presidente Giovani imprenditori di Confartigianato Emilia-Romagna – . Ideare un modello per creare sinergie tra le nostre aziende. Il premio giovani è uno di questi, dobbiamo essere i primi a credere nelle nostre aziende associate ed a valorizzarle mettendole su un palco, questanno su un podio, proprio così perchè la premiazione avverrà allautodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola in sede della convention regionale Confartigianato Giovani Imprenditori del 26 novembre. Sarà anche loccasione per confrontarci con personaggi di spicco della vita economica, accademica ed istituzionale per una giornata piena di contenuti ed una visione ampia di quello che è il nostro magnifico mestiere.
Confartigianato con questo Premio ha colto una tendenza del mondo economico, in particolare dellimprenditoria giovanile che oggi tende a esprimersi soprattutto nei settori a forte innovazione tecnologica – sottolinea Davide Servadei, presidente di Confartigianato Emilia-Romagna -. Parliamo di imprese che si stanno distinguendo nei territori per lestremo coraggio nellavviare nuove attività, caratterizzate, appunto, da tratti innovativi e da una profonda digitalizzazione. Daltra parte unassociazione come la nostra non può che guardare con profondo interesse ai giovani imprenditori, perché rappresentano il futuro del Paese e della nostra organizzazione. Il premio è anche un segnale di vicinanza e di fiducia nel futuro in un momento in cui lintero Paese sta vivendo una fase molto complessa.
Su 25 candidature selezionate i primi tre saranno premiati per innovazione ma anche per il valore artigiano su cui stiamo costruendo un percorso per le generazioni future. Il messaggio che inviamo è che fare lartigiano non è solo sporcarsi le mani, è un senso di appartenenza nella voglia di fare e creare qualcosa che le persone possano apprezzare, che sia un sito internet o un vaso in ceramica. Ci sono già aziende enormi che producono cose per tutti, universali, noi produciamo per chi ama i nostri prodotti e vuole qualcosa di speciale, unico, conclude Bernardi.
Il progetto ha l’obiettivo di diffondere la cultura dell’impresa specialmente nel mondo giovanile, di far emergere i talenti imprenditoriali e di valorizzare le eccellenze attraverso un premio in voucher utilizzabili entro il 31 dicembre 2023 a copertura di servizi o prestazioni della propria Associazione territoriale di Confartigianato.
Il programma della giornata
Ore 9: registrazione partecipanti
Ore 9.30: saluto di Marco Panieri, sindaco di Imola
Ore 9.45: saluto di Davide Servadei, presidente di Confartigianato Imprese Emilia-Romagna
Ore 10: Tavola rotonda sul tema Innovazione e Risorse Umane: due keyword per il futuro delle MPI. La tavola rotonda sarà moderata dal giornalista Valerio Zanotti.
Intervengono:
Lorenzo Bernardi, presidente Giovani imprenditori di Confartigianato Emilia-Romagna
Giovanni Casadei Monti, dirigente di Promos Italia
Morena Diazzi, direttrice generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa presso la Regione Emilia-Romagna
Davide Peli, presidente nazionale Movimento Giovani imprenditori di Confartigianato
Lucio Zanca, docente di Job Placement, manager, esperto di team working multi-generazionale e scrittore
Ore 12: consegna Premio Giovani Imprese Emilia-Romagna 2022.
Ore 13: pausa pranzo
Ore 15: Intervento in collegamento audio-video di Tommaso Ghidini, responsabile della Divisione Strutture, Meccanismi e Mate riali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Chiusura lavori