Dal Sern riconoscimento alla Provincia di Parma, Most active member 2022 per lItalia
Tonini, delegata dal Presidente Massari per lAssemblea Generale del SERN, ha commentato: Orgogliosi di vedere premiato limpegno della Provincia e del suo Ufficio Europa al servizio dei Comuni del territorio, per una comunità sempre più verde, digitale e inclusiva .
La Provincia di Parma ha partecipato nei giorni scorsi allAssemblea Generale 2023 di SERN – Sweden Emilia-Romagna Network, rete transnazionale finalizzata a sviluppare relazioni internazionali tra enti locali svedesi e italiani, in particolar modo emiliano-romagnoli, rete di cui fa parte dal 2005.
Hanno partecipato alla riunione la consigliera provinciale Sara Tonini, il Dirigente del Servizio Pianificazione e Programmazione Territoriale Andrea Ruffini e la referente dellUfficio Europa Barbara Usberti.
LAssemblea si è svolta a Cervia e ha coinvolto più di 100 membri tra italiani e svedesi che hanno riflettuto insieme su temi legati alla creazione di politiche locali per lo sviluppo sostenibile, mutuate dal Green Deal, il miglioramento dei sistemi educativi attraverso le esperienze di mobilità, il digitale come opportunità per le varie componenti delle comunità.
La Rete SERN ha contribuito negli anni alla realizzazione di numerosi progetti che hanno sostenuto la vocazione europea dei territori e hanno portato innovazione e opportunità di confronto e scambio tra Paesi.
Nel corso dellassemblea sono stati approvati i documenti programmatici dell’associazione: budget consuntivo 2002, piano annuale 2022, bilancio previsionale 2023.
Al termine dellincontro sono stati consegnati riconoscimenti ai membri che nel 2022 si sono dimostrati più attivi nellambito delle attività internazionali.
Per la parte italiana è stata premiata la Provincia di Parma.
Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che sottolinea l’impegno della Provincia e del suo Ufficio Europa per ampliare le proprie attività internazionali – ha dichiarato la consigliera Tonini LUfficio ha sviluppato progetti, attività di informazione e formazione e scambi di buone prassi, come opportunità di sviluppo strategico dellintero territorio provinciale e in risposta alle esigenze delle comunità, per una Provincia sempre più verde, digitale e inclusiva.