Si è svolta questa mattina presso la Sala Aquila di Palazzo Merendoni, nella sede di Coldiretti Emilia Romagna, lAssemblea Regionale di Terranostra, lassociazione degli agriturismi di Campagna Amica Coldiretti, che ha sancito laggiornamento dello statuto regionale dellassociazione.
Le modifiche statutarie, approvate con votazione unanime dallassemblea, recepiscono le modiche già apportate allo Statuto Nazionale di Terranostra in occasione dellAssemblea Nazionale tenutasi a Roma lo scorso 17 Giugno 2022.
Quello di oggi ha detto la Presidente di Terranostra regionale, Roberta Gualtieri è un momento estremamente importante per quanto riguarda la struttura associativa che si rende necessario per avere unassociazione più moderna e al passo con i tempi, considerando anche il cambiamento dello scenario turistico in relazione alle dinamiche che caratterizzano le nuove scelte dei consumatori.
In questottica, le modifiche statutarie perseguono lobiettivo di far crescere ancora di più lassociazione dal punto di vista politico, istituzionale e operativo, valorizzando al massimo le attività di protezione ambientale e il turismo green.
È fondamentale ricordare infatti che Terranostra è lunica associazione nel suo genere che può vantare il riconoscimento di associazione ambientalista, titolo riconosciuto dal Ministero con decreto ministeriale del 1999. Le interlocuzioni intercorse a livello di struttura nazionale con il Ministero della Transizione Ecologica hanno quindi portato allintroduzione di alcuni strumenti da adottare anche nelle associazioni regionali e provinciali che consentiranno di valorizzare sempre di più la componente green e tutte le attività di tutela e protezione ambientale realizzate dagli agriturismi sul territorio.
Particolare importanza assume anche ladozione da parte di Terranostra di un Codice di Comportamento, già introdotto nello statuto della Confederazione Nazionale Coldiretti, a testimonianza del valore e la rilevanza che la trasparenza assume per Coldiretti e per lassociazione Terranostra nel rapporto con il Ministero, con enti e amministrazioni locali e con i cittadini
Vengono infine implementate le attività contemplate da statuto, in particolare riferimento al sostegno e alla promozione degli imprenditori agricoli operanti nellambito dellagricoltura sociale.
A seguito dellapprovazione del nuovo statuto, sono stati trattati altri temi di estrema attualità quali nuovi progetti di formazione per le imprese, limplementazione della strategia di comunicazione tramite social, proposte esperienziali allinterno degli agriturismi, cicloturismo e sviluppo a livello territoriale di collaborazioni con nuovi partner nellottica di fare rete per la crescita di un sistema turistico ricettivo allinterno del quale il vero agriturismo italiano di Campagna Amica e Terranostra può rivestire il ruolo di perno centrale.