Si è svolta a Firenze, in una due giorni tra il 22 e 23 aprile 2022, la nuova tappa del WMF Italian Roadshow, il progetto itinerante per lo sviluppo e laccelerazione dellinnovazione digitale su tutto il territorio nazionale, organizzata in partnership dal WMF- il più grande Festival sullInnovazione digitale e sociale, il Comune di Firenze e lEcosistema fiorentino dellinnovazione.
Levento, ad iscrizione gratuita, ha coinvolto tre diverse location: Camera di Commercio e Nana Bianca per la giornata di venerdì 22 aprile, e Palazzo Vecchio per la giornata di sabato 23. Una due giorni di formazione gratuita sul digitale per startup, PMI e studenti che punta a diffondere la cultura dellinnovazione e dellimprenditorialità innovativa per la valorizzazione dei territori e di uno sviluppo sociale sostenibile.
Nel programma spazio a speech ispirazionali sui temi della Digital e Social Innovation, panel sullinnovazione per la valorizzazione delle imprese e del territorio e della cultura locale, oltre a tavole rotonde con personalità e istituzioni cittadine tra cui il sindaco Dario Nardella, lassessora Cecilia Del Re e lideatore del WMF Cosmano Lombardo.
Il programma del WMF Italian Roadshow comprende corsi di formazione gratuita, workshop per la creazione di startup a impatto sociale con le scuole locali, la finale della Startup Competition con le 9 startup in sfida sabato 23 aprile allinterno di Palazzo Vecchio (vedi elenco Startup allegato).
La pitch competition incentrata sulle 12 sfide del Futuro identificate da WMF, premierà le startup più interessanti del territorio fiorentino, supportandone la visibilità sia a livello locale che nazionale e internazionale, e mettendole in contatto con realtà locali e investitori e aziende da tutto il mondo.
Le startup vincitrici si sono aggiudicate infatti un desk espositivo nello Startup District del WMF 2022 (Fiera di Rimini 16 18 giugno), unarea riservata a progetti innovativi e alle ultime novita?tecnologiche che accoglierà più di 100 startup provenienti da tutto il mondo. Al suo interno, e in generale durante la tre giorni del WMF, le startup avranno la possibilità di organizzare incontri B2B con investitori, acceleratori, venture capital e player di mercato provenienti da tutto il mondo.
Nella stessa giornata spazio alla tavola rotonda sulle città del Futuro con i referenti dei Comuni di Firenze, Milano, Bologna, Bergamo e Palermo, ai talk sulla costruzione della pace e integrazione con Save the Children e I Sansoni, al focus sulle professioni digitali con la prima riunione in presenza dellAssociazione Italia Digitale, che verterà sul riconoscimento allinterno della nostra legislazione delle professioni di SEO Specialist, Social Media Strategist e Content Creator, sulla definizione di una proposta di Contratto Nazionale per le professioni digitali e sul miglioramento delle condizioni lavorative attraverso remote e smart working.
La tappa fiorentina dellItalian Roadshow rientra nelle attività del Road to WMF2022, il percorso costituito da progetti eventi e iniziative che convoglieranno tutte al WMF il prossimo giugno, un momento di sintesi e di rilancio per ogni progetto che punta allaccelerazione dellinnovazione in Italia e allestero, al quale parteciperà anche il Comune di Firenze.
Tra gli eventi anche Digital Tourism Festival, dedicato allinnovazione nel settore turistico, il Digital Job Fair, focus sulle professioni digitali con servizio di recruitment gratuito, il World Startup Fest, dedicato a startup e scaleup e il WMF Youth, un evento realizzato per gli under 25.