Demetra Formazione lancia il corso per Coordinatore Tecnico di Spazi Teatrali. In partenza a maggio il corso gratuito che avrà sede a Forlì
Le continue trasformazioni comprendono anche gli spazi culturali come il teatro che non si realizza più nei classici luoghi deputati alle attività teatrali. Le nuove forme di rappresentazione prevedono lutilizzo di nuovi spazi trasversali, dal web agli spazi recuperati e rigenerati che diventano a loro volta spazi per attività teatrali. Lesigenza di figure in grado di accogliere e dare risposte a queste esigenze è sempre più alta e cè la necessità di formare persone che lavorando in questo ambito siano in grado di supportare le varie compagnie teatrali nelladeguamento degli spettacoli in contesti diversi rispetto ai classici luoghi come il teatro.
Il corso gratuito in Coordinatore tecnico di spazi teatrali, proposto da Demetra Formazione, risponde proprio a queste esigenze e forma figure professionali e specializzate nel coordinamento tecnico e gestionale degli spazi dello spettacolo dal vivo. La figura formata sarà in grado di: essere un punto di riferimento per laccoglienza di spettacoli, eventi e meeting e comprendere le diverse situazioni che possono presentarsi durante lesibizione; conoscere le principali tipologie di spazio teatrale e allestire tecnicamente le varie location; interfacciarsi con i professionisti della scena come artisti e tecnici ma anche con soggetti non professionisti dello spettacolo, in caso di meeting, conferenze etc.; coordinare autonomamente un evento e seguire lallestimento di una produzione; gestire eventi e meeting in forma ibrida o totalmente in digitale; gestire gli adempimenti burocratici con biglietteria e amministrazione; conoscere la normativa in materia di sicurezza e impiantistica dello gestione teatrale e infine sappia aggiornare le sue competenze in unottica di costante rilevamento tecnologico.
Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 12 persone, ed è a frequenza obbligatoria. È rivolto a residenti e/o domiciliati in Emilia-Romagna che abbiano conoscenze e capacità attinenti allarea della produzione artistica dello spettacolo. Sono richieste conoscenze di base di una lingua straniera e di informatica (principali software e uso di internet).
Loggetto di studio è organizzato in 7 moduli così divisi:
1. Il sistema teatrale: la tradizione, lattualità, i linguaggi
2. L’accoglienza delle compagnie
3. Elementi di allestimento delle luci
4. Elementi di allestimento del suono
5. Elementi di macchinismo
6. Tecnologie digitali per le diverse forme di spettacolo
7. La gestione della sicurezza
Lattività didattica avrà una durata di 550 ore, di cui 330 di teoria (maggio- luglio) e 220 di stage (agosto- dicembre, in base alle disponibilità dei teatri) e di norma si terranno dal lunedì al giovedì nelle fasce orario 10 18, ma potranno subire variazioni a seconda dellorganizzazione didattica.
Le lezioni saranno svolte da docenti professionisti del settore che provengono dai vari ambiti tematici. Il bagaglio esperienziale di grande valore tecnico e artistico sarà a disposizione degli studenti che tramite unattività impostata in forma laboratoriale permetterà loro di cimentarsi con situazioni molto simili a quelle che potranno incontrare nellattività lavorativa.
Le lezioni saranno svolte a Forlì, nella maggior parte dei casi allinterno del Teatro Fabbri che è messo a disposizione dellAccademia Perduta, così da permettere case studies in un contesto reale dove potere prendere contatto con dinamiche lavorative concrete.
I partner di Demetra Formazione sono lAccademia Perduta/Romagna Teatri, in collaborazione con Associazione 5T. Il corso vede il sostegno del Comune di Faenza, Comune di Forlì, Comune di Imola, Fondazione Ravenna Manifestazioni, Solares Fondazione delle Arti, Teatro Novecento di Cavriago, Assitej Italia, Agis Nazionale e Legacoop Emilia-Romagna.
Per partecipare e iscriverti al corso Coordinatore tecnico di spazi teatrali visita la pagina dedicata di Demetra Formazione. Le candidature devono essere inviate a Demetra Formazione entro e non oltre il 14 aprile 2023. Le prove di selezione si terranno il 17 e il 18 aprile 2023.
DEMETRA FORMAZIONE IN BREVE
DEMETRA FORMAZIONE è una società di servizi integrati per la formazione e il lavoro. È una società a responsabilità limitata emanazione di LEGACOOP Emilia-Romagna. Partecipa allo sviluppo economico e culturale del territorio favorendo la crescita delle aziende e la valorizzazione professionale delle persone. Attraverso unarea di attività specialistica destinata al settore delle Industrie Culturali Creative (ICC) sostiene la formazione dei professionisti del settore e favorisce linnovazione nelle filiere tradizionali. Uno spazio che offre interessanti opportunità occupazionali, anche di tipo imprenditoriale, soprattutto per i giovani. Ha sedi su tutto il territorio dellEmilia-Romagna e opera anche a livello nazionale attraverso reti di partenariato.
Link al sito di Demetra Formazione