Tramonto DiVino 2023- il meglio dellEmilia-Romagna del gusto in 5 tappe
Una schiera di sommelier, chef e winelovers per celebrare i grandi vini e i prodotti deccellenza della Regione: Milano Marittima, Cesenatico, Scandiano, Bologna, Ferrara
Riparte a fine luglio Tramonto DiVino, il roadshow del gusto dellEmilia-Romagna, che da 18 anni sposa magistralmente vini e cibi a qualità certificata (Dop e Igp), cultura enogastronomica e turismo, scegliendo le più prestigiose location della Riviera e delle città darte della regione. Questanno il tour da luglio a settembre, porterà i grandi vini e i grandi cibi dellEmilia-Romagna in 5 fra più belle piazze della regione apparecchiate con il meglio dellenogastronomia regionale a disposizione di turisti, winelover e addetti ai lavori.
Attori dello show enogastronomico un piccolo esercito di sommelier, chef, addetti ai lavori, giornalisti, blogger e storyteller pronti a raccontare al pubblico le perle del gusto messe a disposizione dai Consorzi e dalle cantine regionali. Sui banchi dassaggio protagonisti saranno una generosa selezione dei 44 prodotti Dop e Igp, abbinati a 30 tipologie di vini a denominazioni fra Doc, Docg e Igt per un ammontare complessivo di quasi mille diverse etichette. Ad accompagnare le serate la guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare edizione 2023/2024, freschissima di stampa, come sempre consegnata ai partecipanti della kermesse del gusto, insieme a unApp dedicata per poter consultare ogni informazione enogastronomica direttamente sul proprio telefonino.
Le tappe di Tramonto DiVino 2023
Primo appuntamento del roadshow a Milano Marittima (28 luglio), nel salotto buono della perla modaiola della Riviera romagnola, fra la centralissima Rotonda Primo Maggio e Viale Gramsci, la più trendy delle vie dello shopping. Il 4 agosto storica tappa a Cesenatico, in Piazza spose Marinai, fra il mare e il porto leonardesco, a celebrare fra laltro lanniversario del conterraneo Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana.
Dopo la pausa ferragostana, il 1 settembre Tramonto DiVino è tutto emiliano con la tappa inedita a Scandiano (Reggio Emilia), terra di Lambrusco e di Spergola. Il 7 settembre è la volta di Bologna per un graditissimo ritorno nel capoluogo regionale che porterà vini e cibi certificati in centro storico nella centralissima piazza Minghetti. Tappa conclusiva il 13 settembre a Ferrara che ospiterà Tramonto DiVino, in Piazza Municipale, in co-organizzazione con la locale Strada dei vini e dei sapori.
Il format Tramonto DiVino 2023
Organizzata in una sola serata, per permettere in poche ore unesperienza a 360 gradi del meglio dei cibi e dei vini regionali, ciascuna tappa di Tramonto DiVino invade pacificamente unampia location cittadina, una piazza del centro storico o un parco urbano. Larea prescelta, in accordo con i Comuni partner, viene apparecchiata come una vera e propria arena del gusto, dove centinaia di gastronauti e winelover partecipano ai banchi dassaggio agli assaggi identitari dei prodotti certificati abbinati ai vini regionali.
I vini in degustazione
In assaggio oltre 1.000 etichette divise nelle varie tappe: dalle Albana ai Sangiovese di Romagna, passando per i Pignoletto dei Colli Bolognesi, ai Lambruschi di Modena e Reggio, ai ferraresi vini delle sabbie, ai piacentini Gutturnio e Ortrugo e alle Malvasie condivise con i Colli di Parma, e ancora ai tanti uvaggi con gli internazionali, ai frizzanti e agli spumanti Metodo Classico, fino ai dolci e ai passiti. Vini raccontati e serviti da unimponente schiera di sommelier in livrea, descritti nella guida Ais Emilia Romagna da Bere e da Mangiare (PrimaPagina editore), consegnata a tutti gli intervenuti agli eventi come bussola per le degustazioni.
Prodotti certificati e preparazioni gourmet
Insieme ai vini, protagonisti saranno i prodotti regionali certificati, messi a disposizione dai Consorzi partner delle Dop e Igp regionali: i grandi emiliani come il Prosciutto di Parma Dop, il Modena Dop, i Salumi Piacentini Dop, la profumatissima Mortadella Bologna Igp, le brevi incursioni di altri salumi come il Salame Cacciatorino Dop, la Coppa di Parma Igp, il Salame Felino Igp
E poi, ancora, il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano Dop e lo Squacquerone di Romagna Dop, limmancabile Piadina Romagnola Igp, le Pesche e Nettarine di Romagna, la Patata di Bologna Dop, gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio e lAceto Igp di Modena, il Vitellone Bianco dellAppennino Centrale IGP con i suoi preziosi tagli di carne di razza romagnola, e altre sorprese golose.
A spettacolarizzare i prodotti in degustazione una serie di show cooking condotti dagli chef partner di CheftoChef emiliaromagnacuochi o dai cuochi delle scuole alberghiere regionali, fra cui lIstituto Pellegrino Artusi di Forlimpopoli per le tappe romagnole e lOrio Vergani per quella ferrarese. A loro il compito di confezionare i piatti gourmet in degustazione per il popolo di Tramonto DiVino, che partendo dai prodotti certificati, interpretino la grande cucina regionale, con incursioni a base di pesce azzurro dellAdriatico o pasta fresca, nella migliore tradizione emiliano-romagnola.
Durante la serata lo storytelling di chef, giornalisti e sommelier trasformerà levento gastronomico in appuntamento culturale, inframezzato da note musicali lounge e da incursioni a sorpresa, come le bollicine del Premio regionale Metodo Classico e la gradita partecipazione di una selezione di vini internazionali premiati al Concorso Mondiale di Bruxelles (uno dei concorsi enologici più autorevoli del mondo) con cui Tramonto di Vino e la Guida Emilia Romagna da Bere e da mangiare hanno stretto una partnership.
Info e partecipazione
Per operare una corretta selezione dei partecipanti allevento, indirizzando ad una degustazione e ad un consumo consapevole dei vini e dei prodotti gastronomici regionali, è previsto un ticket dingresso fissato a 25 euro. Il ticket potrà essere preferibilmente acquistato anticipatamente sul sito www.shop.emiliaromagnavini.it in modo da evitare file ed assembramenti al desk dingresso.
Il ticket comprende la libera degustazione dei vini ai banchi dassaggio, alcune proposte food, sia servite tal quali che preparate dagli chef, la Guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare e il calice da degustazione.
Chi organizza
Tramonto DiVino è un evento di Enoteca Regionale Emilia Romagna, organizzato in partnership con lAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi, organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle Ais di Emilia e Romagna. Partner delledizione 2023 sono lAssociazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, Casa Artusi e i Consorzi delle principali Dop e Igp dellEmilia-Romagna: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e di Modena, Salumi Piacentini, Coppa di Parma e Salame Felino, Pesca e Nettarina di Romagna, Pera dellEmilia-Romagna, Mortadella Bologna, Associazione dello Squacquerone di Romagna, Olio Extravergine di Oliva di Brisighella, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Aceto Balsamico di Modena, Patata di Bologna, Piadina Romagnola, Riso del Delta del Po. E ancora la Strada dei vini e dei sapori della Provincia di Ferrara.
Dicono di Tramonto DiVino
Alessio Mammi, Assessore Agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna: LEmilia-Romagna come sempre si contraddistingue per la varietà e la qualità delle proprie produzioni vinicole, una ricchezza che sa raccontare bene il nostro territorio, la biodiversità e la capacità di fare squadra dellintera filiera vitivinicola. Tramonto Divino è unoccasione unica per la promozione dei nostri vini, in un connubio tra buon gusto, cibo di qualità e bellezza del territorio, attraverso un tour di eventi condivisi tra le istituzioni coinvolte, le associazioni, i Consorzi e il sistema complessivo di valorizzazione, che diventa un asset vincente per la nostra regione e per la promozione delle DOP e IGP. Il nostro vino vanta un volume daffari che si aggira attorno ai 490 milioni di euro per le sole denominazioni dorigine e ha volumi ben più grandi per tutta la produzione vinicola delle 16mila imprese presenti sul territorio. Come Regione continuiamo a sostenere il reddito delle imprese vitivinicole del territorio e il lavoro delle tante persone coinvolte.
Davide Frascari, Presidente Enoteca Regionale Emilia Romagna: È un piacere per Enoteca Regionale essere direttamente convolti nel coordinamento di Tramonto DiVino, una splendida iniziativa per la promozione dellenogastronomia emiliano-romagnola. Gli eventi Tramonto Di Vino sono un momento importante per la promozione dei vini regionali e per avvicinare i luoghi di produzione alle bellezze delle nostre città ed al pubblico; il programma 2023 è composto da tappe importanti in location straordinarie. Tramonto DiVino è una manifestazione che ci sta molto a cuore e che ha grande valore allinterno dellattività di Enoteca Regionale, un progetto di promozione onnicomprensivo che abbraccia tutto il territorio della nostra regione e il suo straordinario patrimonio vitivinicolo e non solo.
Alberto Zambianchi, Presidente di UnionCamere Emilia-Romagna: Il comparto del vino emiliano-romagnolo si presenta a Vinitaly con dati molto positivi: nel 2022, rispetto al già ottimo risultato del 2021, le esportazioni sono aumentate dell8,9% raggiungendo quota 452 milioni di euro. LEmilia-Romagna dà un apporto significativo alle esportazioni posizionandosi, con il 5,7%, al quinto posto tra le regioni italiane. Il nostro patrimonio vitivinicolo rappresenta una risorsa fondamentale per la valorizzazione di un territorio unico in termini di varietà di cui i vini sono una delle espressioni più nobili assieme al cibo. In questo contesto, Tramonto Divino si è guadagnato un ruolo importante e consolidato per la sua capacità di promuovere la cultura del vino e del cibo dellEmilia-Romagna mettendo in evidenza le eccellenze enogastronomiche attraverso unesperienza unica di conoscenza a turisti, viaggiatori, eno-appassionati, addetti ai lavori, italiani e stranieri.