Studenti di Simulinfiera intervistati da Federmanager: simulazioni di colloqui di lavoro
A Lido degli Scacchi la XXII edizione della fiera internazionale delle imprese simulate realizzate dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.
Liniziativa rientra nelle attività di SIMULinFE, progetto congiunto avviato lo scorso settembre da Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna, Emil Banca e Città del Ragazzo che prevede lattivazione della simulazione dimpresa sul territorio di Ferrara, in accordo con le istituzioni scolastiche
Si è svolta il 4 e il 5 aprile a Lido degli Scacchi presso l’Holiday Village Florenz, la XII edizione di Simulinfiera, la Fiera Internazionale delle imprese simulate in Italia, alla quale hanno preso parte centinaia di studenti provenienti da tutta Italia. Tra questi quattro istituti della provincia: L. Einaudi, Dosso Dossi e V. Bachelet di Ferrara e F.lli Taddia di Cento.
La manifestazione è stata organizzata da Simulimpresa, programma che opera attraverso il modello didattico della simulazione di impresa e promuove la formazione in campo amministrativo, commerciale, turistico, artigianale e industriale dando vita a un mercato virtuale, costituito dalla rete di imprese simulate presenti sul territorio nazionale. A coordinare l’intera rete è una realtà ferrarese, lOpera Don Calabria Città del Ragazzo, in qualità di Centrale Nazionale del Programma Simulimpresa.
In occasione della fiera, Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna ha realizzato, presso il proprio spazio espositivo, una serie di colloqui di lavoro agli studenti che ne hanno fatto richiesta.
Il Vice presidente dell’associazione Giorgio Merlante e gli associati Paolo Bassi, Daniele Mingozzi e Stefano Punzetti hanno accolto i ragazzi somministrando un realistico colloquio di lavoro con i vertici di un’azienda metalmeccanica – direttore del personale, direttore commerciale, responsabili vendite e marketing – fornendo il profilo aziendale e la descrizione dettagliata delle posizioni di lavoro ricercate.
Abbiamo offerto agli studenti la possibilità di mettersi alla prova ricreando un ambiente reale spiega Giorgio Merlante, vicepresidente di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna , fornendo consigli utili per mettere in risalto qualità personali come autonomia, capacità di lavorare in team, di affrontare e risolvere problemi, responsabilità ed affidabilità, capacità di comunicazione, etica personale, autocontrollo, disponibilità allapprendimento e al cambiamento.
SIMULinFE
L’associazione di manager lo scorso settembre si era fatta promotrice, insieme a Emil Banca e Città del Ragazzo, del progetto SIMULinFE, con la finalità di consentire agli studenti ferraresi che frequentano il triennio conclusivo del secondo ciclo di istruzione liceale, tecnica e professionale di partecipare al programma Simulimpresa e acquisire una cultura di impresa attraverso un mix di attività formative.
Accanto alle attività didattiche proprie del programma, in cui gli studenti svolgono a rotazione tutte le funzioni e ruoli aziendali, acquisendo competenze trasversali e gestionali, sono stati messi a disposizione da manager di impresa associati a Federmanager e da funzionari di Emil Banca interventi, testimonianze, lezioni ed esercitazioni per approfondire contenuti importanti per i giovani cittadini e futuri lavoratori ed imprenditori. Tra questi, leducazione finanziaria, il risparmio, gli investimenti, laccesso al credito, oppure leconomia circolare e la sostenibilità, le strategie imprenditoriali, la startup di impresa e le soft skills.
L’impresa simulata
Limpresa simulata spiega Paolo Bassi, responsabile Gruppo PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) di Federmanager Bologna Ferrara Ravenna – riproduce in massima parte il modo di operare di unazienda, avvalendosi possibilmente del supporto di unazienda reale (detta madrina), che rappresenta un modello di riferimento. Lobiettivo è quello di realizzare unazienda virtuale gestita dagli studenti, che svolga unattività di mercato in rete con altre imprese simulate italiane e internazionali. Il coordinamento è affidato alla Città del Ragazzo.
Il Gruppo PCTO e lalleanza con le nuove generazioni
Le attività connesse allimpresa simulata sono state coordinate dal Gruppo PCTO di Federmanager Bologna Ferrara Ravenna, che promuove rapporti di collaborazione con gli Istituti Scolastici superiori di II grado delle tre province per la realizzazione di programmi PCTO, Percorsi per le competenze trasversali e per lorientamento e si avvale di propri associati che, su base volontaria, si mettono a disposizione al fine di erogare lofferta formativa proposta.
I contenuti formativi sono stati individuati secondo le linee guida del MIUR e raggruppati in 3 aree tematiche: Soft Skills, Sostenibilità ed Economia Circolare e Imprenditorialità. Su richiesta delle scuole sono disponibili moduli aggiuntivi: Il mercato del lavoro: approcci e strumenti per affrontarlo, Contenuti on line, blog e web, Catena del Valore, Incontro con il Manager, Orientamento allUniversità, Logistica, Gestione della produzione, Controllo Statistico della Qualità dei Prodotti e dei Processi di Produzione.
FEDERMANAGER BOLOGNA – FERRARA – RAVENNA, con allattivo oltre 3000 iscritti, è la sede territoriale di FEDERMANAGER, organizzazione costituita nel 1945 che rappresenta e tutela 180.000 dirigenti, quadri e alte professionalità, in servizio e in pensione delle imprese produttrici di beni e di servizi. Gli associati sono manager di piccole, medie e grandi imprese, operano in tutti i settori dellindustria privata ed a partecipazione statale, compresi gli enti pubblici economici, nonché nelle attività ausiliarie e complementari dellindustria. Federmanager è presente su tutto il territorio nazionale tramite 55 associazioni territoriali le quali forniscono ai manager assistenza di carattere contrattuale, previdenziale, legale, fiscale e realizzano iniziative di natura culturale, formativa e di networking.
Leggi altro su Formazione e Impresa