Parmalat per il settimo anno è a fianco di Fondazione Umberto Veronesi per supportare la ricerca scientifica nel campo delloncologica pediatrica
Gold for kids è un progetto di ricerca di Fondazione Veronesi nato nel 2014 e dedicato alla lotta contro i tumori dellinfanzia e delladolescenza. Le vincitrici delle borse di studio sono Elena Poli, ricercatrice di Asiago (Vi) e Luana Abballe, ricercatrice di oncologia pediatrica allOspedale Bambino Gesù di Roma.
LA RICERCA DI ELENA POLI
Per il secondo anno consecutivo, la scienziata Elena Poli, PhD in Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione Sanitaria allUniversità degli Studi di Padova, riceve la borsa di ricerca per il suo studio dedicato agli anticorpi neutralizzanti contro FGF8 per colpire il rabdomiosarcoma, il più frequente tumore dei tessuti molli in età pediatrica. La ricercatrice ha dimostrato che la proteina FGF8 è aumentata in una classe di rabdomiosarcomi pediatrici ed è un fattore pro-tumorale. Ha dunque analizzato la presenza di auto anticorpi diretti contro questa proteina che possono avere una funzione protettiva contro la progressione del tumore ed essere sfruttati come nuove strategie terapeutiche. Questanno limpegno della ricercatrice è concentrato sullanalisi del ruolo di FGF8 nelle ricadute della malattia.
I dati che abbiamo ottenuto finora, in linea con altri lavori della comunità scientifica americana, identificano in FGF8 un ruolo chiave, non tanto nellinsorgenza del tumore stesso, ma nellinsorgenza delle recidive di malattia, momento in cui spesso il tumore diventa incurabile perché non risponde più alla chemioterapia. La nostra ipotesi è che FGF8 nelle recidive di Rabdomiosarcoma sia in grado di indurre capacità rigenerativa, resistenza alla chemioterapia e non solo, ma pensiamo che sia anche in grado di nascondere il tumore dallocchio vigile del sistema immunitario ha spiegato la dottoressa Elena Poli.
LA RICERCA DI LUANA ABBALLE
Per il secondo anno consecutivo, la scienziata Luana Abballe, laureata in Biotecnologie Mediche e PhD in Tecnologie Biomediche presso lUniversità degli Studi di Roma La Sapienza, riceve la borsa di ricerca per per continuare il suo studio sulla risposta delle cellule staminali tumorali allo stress indotto dalle terapie. Il suo lavoro potrebbe aprire la strada allindividuazione di nuove strategie terapeutiche contro il medulloblastoma, in grado di colpire selettivamente la componente staminale del tumore.
Luana Abballe attraverso una Ricerca iniziata nel 2022, si pone lobiettivo di comprendere il
meccanismo di risposta allo stress UPR nel medulloblastoma, un tumore cerebrale molto comune in età pediatrica. Alcuni studi hanno già dimostrato che le cellule staminali tumorali se esposte a segnali di stress come quelli della chemio o radio terapia, attivano dei meccanismi di risposta per sopravvivere. Lobiettivo del progetto è dunque quello di studiare la funzione di una delle vie di risposta allo stress per riuscire a far luce sui meccanismi di progressione del tumore e trovare eventuali terapie mirate.
I risultati del mio studio potranno aiutare la ricerca a sviluppare terapie mirate che permetteranno di migliorare laspettativa di vita di bambini affetti da tumore al cervello ha evidenziato la dottoressa Luana Abballe.
LA SODDISFAZIONE DI PARMALAT
Parmalat (link) dal 2016 è a fianco di Fondazione Umberto Veronesi nel sostegno alla ricerca scientifica di eccellenza nel campo delloncologia pediatrica. Limpegno a supporto delle comunità è sempre stato uno dei nostri punti cardine, a maggior ragione quando tocca il mondo dei bambini, per noi la risorsa migliore per guardare con entusiasmo al futuro ha affermato Maurizio Bassani, General Manager di Parmalat.
LA FONDAZIONE UMBERTO VERONESI
La Fondazione Umberto Veronesi (link) nasce nel 2003 su iniziativa di Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, fra cui 11 premi Nobel, con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica di eccellenza e progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza.