SAVE THE DATE
A Milano la decima edizione nazionale de
Il Salone nazionale della CSR e dellInnovazione sociale
Università Bocconi – 3, 4 e 5 ottobre dalle 9 alle 18
In occasione del decennale, oltre allarticolato programma dei tre giorni, anche due importanti novità: lassegnazione del primo Premio Impatto e la presentazione di una ricerca Ipsos sui dieci anni di evoluzione della responsabilità sociale dimpresa in Italia.
Taglia il traguardo dei dieci anni di vita Il Salone della CSR e dellinnovazione sociale, uno degli appuntamenti più attesi in Italia da chi crede nella sostenibilità. Dal 3 al 5 ottobre allUniversità Bocconi di Milano sono previsti oltre 100 incontri con 400 relatori.
Un programma culturale articolato per approfondire le tre dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica (qui il programma completo). Questa edizione vede la presenza di 270 organizzazioni protagoniste, il numero più alto nella storia del Salone della CSR.
Per partecipare, sia in streaming che dal vivo, è necessario iscriversi sul sito del Salone.
Ledizione nazionale è il completamento del percorso sulle Connessioni Sostenibili compiuto da Il Giro dItalia della CSR, un viaggio che nel corso del 2022 ha toccato dieci città da Nord a Sud del Paese coinvolgendo 1500 partecipanti in presenza e online, 135 relatori e 111 organizzazioni. Il Giro 2022 è riuscito a stimolare il confronto tra i diversi attori sociali e a valorizzare le esperienze di chi ha compreso limportanza di collaborare per ottenere risultati positivi per la comunità.
Un bilancio ancora più ampio dei cambiamenti in atto sarà fornito dalla ricerca Ipsos presentata in Bocconi lunedì 3 ottobre alle 10 in apertura dei lavori. Al centro dellindagine, che ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana over16 e delle organizzazioni partecipanti al Salone della CSR nelle edizioni 2013-2021, i cambiamenti nellapproccio alla sostenibilità e le previsioni sul futuro della CSR.
Sempre lunedì 3 ottobre alle 17 verranno invece svelati i sei vincitori del Premio Impatto, un riconoscimento pensato dal Gruppo Promotore e dal Comitato Scientifico del Salone per portare lattenzione sullimportanza di valutare limpatto generato da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile. Per questa prima edizione sono arrivate 90 candidature tra imprese e organizzazioni non profit: la dimostrazione di come sta crescendo anche in Italia la cultura della misurazione.
Il Salone della CSR e dellinnovazione sociale è promosso da Università Bocconi, Sustainability Makers, Fondazione Global Compact Network Italia, ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
Grazie alla collaborazione con Bureau Veritas Italia, anche nel 2021 il Salone ha ottenuto la certificazione ISO 20121, norma internazionale che definisce i requisiti di gestione della sostenibilità degli eventi.