Cooding a DumBo: una vetrina internazionale per discutere e studiare luso del digitale e delle nuove tecnologie nellecosistema cooperativo
Per due giorni Bologna sarà il centro europeo della cooperazione digitale. Il 29 e 30 settembre presso gli spazi di DumBO si incontreranno i rappresentanti del mondo cooperativo per levento intitolato Cooding – COOperative Digital Improvement and Networking Growth. Sarà loccasione per condividere esperienze, progetti e competenze e per promuovere i modelli di cooperazione e mutualismo digitale.
Parteciperanno esperti, attivisti, ricercatori e rappresentanti di cooperative provenienti da: Italia, Bulgaria, Malta, Svezia, Regno Unito, Argentina, Svizzera, Belgio, Brasile, Francia, Spagna, Germania, Bangladesh, Stati Uniti, Armenia, Turchia. Ulteriori adesioni sono attese anche da altre nazioni Ue ed Extra Ue.
Levento, di carattere internazionale, è organizzato da Fondazione Centro Studi Doc, CECOP (la Confederazione europea delle cooperative industriali e di servizi), Fondazione PICO e AlmaVicoo. Lobiettivo di Cooding è di sostenere lo sviluppo di una visione digitale condivisa allinterno dellecosistema cooperativo. Nel corso delle giornate si alterneranno workshop tematici, conferenze e altre iniziative per cogliere le opportunità digitali in linea con i principi e i valori cooperativi.
Attraverso le tecnologie che sfruttano lAI, le piattaforme, i dati, la blockchain si aprono nuove prospettive dimpresa che la cooperazione deve essere in grado di cogliere rispettando la propria identità. La governance democratica delle piattaforme, luso etico dei dati degli utenti e la condivisione del valore con le comunità del territorio per uno sviluppo sostenibile del digitale sono le tematiche che saranno al centro dei dialoghi.
Vorremmo che Cooding aprisse una nuova area di sensibilizzazione a favore delle cooperative tecnologiche e digitali nel nostro movimento. dichiara Diana Dovgan, segretaria generale CECOP -.
Prima o poi la transizione digitale diventerà inevitabile per qualsiasi cooperativa e dobbiamo consentire una migliore interazione tra il settore tradizionale e quello tecnologico. Le cooperative tecnologiche possiedono grandi competenze e valori forti che potrebbero essere utili a tutte le cooperative. Le cooperative tecnologiche sono naturalmente orientate all’intercooperazione e speriamo che Cooding le dia una nuova dimensione e aiuti a strutturarla meglio.
La Fondazione PICO ha contribuito a organizzare e promuovere Cooding con una duplice finalità. La prima è quella di alimentare lecosistema dellinnovazione cooperativa puntando su un mutualismo digitale capace di rispondere ai bisogni delle persone e tutelare i diritti di lavoratori, soci e utenti.
La seconda riguarda la promozione di una distintività cooperativa nel digitale che si misura dalla capacità di usare, e governare, tecnologie abilitanti per uno sviluppo sostenibile, etico e inclusivo. sottolinea Piero Ingrosso, presidente della Fondazione PICO – COODING, dunque, ci offre lopportunità di accelerare i processi di trasformazione digitale per le cooperative aderenti a Legacoop rafforzando competenze, esperienze e nuovi progetti di impresa.
Siamo particolarmente orgogliosi di poter ospitare in Italia, a Bologna, la prima edizione di Cooding, con lauspicio che questo possa diventare il primo appuntamento di una lunga serie per tutti coloro che, in ogni parte del mondo, lavorano quotidianamente per la crescita e la diffusione della cooperazione digitale.
Il potere di trasformazione delle tecnologie digitali è ormai ben noto: dallintelligenza artificiale, alle piattaforme online, dalla blockchain al web 3.0, questi progressi tecnologici hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui gestiamo le nostre imprese. dichiara Francesca Martinelli, direttrice Fondazione Centro Studi Doc ETS –
Per il movimento cooperativo e i suoi protagonisti è cruciale abbracciare queste nuove prospettive e cogliere le opportunità che presentano per rimanere rilevanti e competitivi in questo panorama in continua evoluzione. Abbiamo deciso di organizzare COODING proprio per fornire a cooperatori e cooperatrici una piattaforma per esplorare e discutere lutilizzo del digitale e delle nuove tecnologie in linea con i principi e i valori cooperativi.
Per questo offriamo una serie di attività come tavole rotonde, pitch, seminari con esperti ed esperte, opportunità di networking e programmi di mentorship.
Qui Il programma dellevento. Per partecipare è necessario registrarsi qui.
COODING è organizzato da CECOP, Fondazione PICO, Fondazione Centro Studi Doc ETS e AlmaVicoo, con il supporto di Coopfond, Rete Doc, Innovacoop, Fondazione Innovazione Urbana e Fondazione Barberini.
Sono partner delliniziativa ICA International Cooperative Alliance, CICOPA, Cooperatives Europe e Legacoop Nazionale e Media Partner The Co-op News, ArCo larte di collaborare e ChangeMakers.