Nel contesto urbano di Bologna, una città nota per il suo spirito innovativo e per la ricchezza culturale, emerge Kiez Agency per la sua sostenibilità
Kiez Agency cooperativa fondata nel 2020 da Annalaura Ciampi, Luca Vandini e Matteo Sergi si distingue per il suo approccio innovativo nella rigenerazione urbana e nellinnovazione sociale. Nel 2018 vince il bando Coopstartup, promosso da Legacoop Bologna, e oggi rappresenta un modello dimpresa che pone al centro della progettazione la collaborazione e il coinvolgimento della comunità.
La storia di Kiez Agency (sito web) inizia con tre liberi professionisti che condividono una visione: quella di unarchitettura e un design urbano che non solo trasformano gli spazi, ma li rendono vivibili e sostenibili.
«Abbiamo scelto di essere una cooperativa perché crediamo in un modello dimpresa orizzontale, dove ogni membro contribuisce attivamente e le decisioni sono prese collettivamente», spiega Luca Vandini, Co-founder di Kiez Agency, sottolineando limportanza di un lavoro di squadra inclusivo.
Lorigine del nome trae ispirazione da un concetto tedesco che unisce la comunità umana allo spazio fisico, riflettendo la missione di Kiez Agency di creare una comunità territoriale che si riconosce in quello che fa e si valorizza. «Vogliamo che ogni progetto sia un processo partecipativo, dove la comunità locale non è solo un destinatario, ma un attore attivo», afferma Vandini. Inoltre, tutti e tre i soci si sono formati in nord Europa (Germana, Paesi Bassi e Danimarca).
Il loro approccio alla progettazione e gestione di spazi urbani ha uno stile innovativo, che si potrebbe definire olistico, dove tutti gli elementi si integrano tra loro. «Non ci limitiamo a disegnare edifici o spazi pubblici; lavoriamo per creare ecosistemi urbani dove ogni elemento sociale, culturale, ambientale interagisce armoniosamente», dice Vandini. Questo approccio integra la sostenibilità sociale con larchitettura, ponendo le fondamenta per spazi urbani che prosperano insieme alle loro comunità.
Inoltre, lapproccio di Kiez Agency si allinea strettamente con gli obiettivi dellAgenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare lobiettivo SDG 11 che riguarda lo sviluppo di città e comunità sostenibili. «Ogni nostro progetto è un passo verso la realizzazione di questo obiettivo, integrando aspetti materiali e immateriali per un impatto sociale positivo», spiega Vandini.
I progetti sviluppati hanno avuto un impatto significativo sulle comunità locali. Dalla rigenerazione di aree urbane dimenticate alla creazione di spazi pubblici vivaci, la cooperativa ha dimostrato come la progettazione urbana possa essere un importante strumento di cambiamento sociale e culturale.
Per citarne alcuni, tra i progetti realizzati dalla cooperativa ci sono: il Centro Polifunzionale per la Famiglia nel Comune di Capannoli, un progetto realizzato per sviluppare, migliorare e conservare il patrimonio edilizio dellamministrazione comunale, trasformando limmobile anche in funzione delle nuove esigenze della propria comunità locale.
Attraverso la sua ristrutturazione, il piccolo teatro e centro sociale del paese, è stato ampliato permettendogli di diventare un centro polifunzionale per le famiglie, di rafforzare la comunità locale e di rigenerare il territorio di Santo Pietro Belvedere attraverso un immobile simbolo del paese; Welfare e Salute, un percorso partecipativo promosso dallAmministrazione di Castelnuovo Rangone, attraverso cui raccogliere bisogni, percezioni e idee relative ai servizi per la persona offerti sul territorio.
Guardando al futuro, Kiez Agency si propone di espandere la sua influenza, portando il suo modello di lavoro cooperativo e sostenibile in altre aree dellEmilia-Romagna e sul territorio nazionale, e perché no anche in Europa. «Il nostro obiettivo è quello di dimostrare che un approccio collaborativo e attento alle dinamiche sociali può effettivamente trasformare le città in luoghi migliori per tutti», conclude Vandini.
Con la sua combinazione di innovazione, sostenibilità e coinvolgimento comunitario, Kiez Agency promuove un cambiamento positivo nelle città attraverso la collaborazione e un impegno profondo per lambiente e la società.