I progetti di startup innovative creati da 100 studenti emiliano-romagnoli assieme ai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna
Dodici progetti di startup innovative ideati da oltre 100 studenti di istituti secondari superiori dellEmilia-Romagna: è il risultato delledizione 2024-25 del progetto CREI-AMO LA STARTUP! promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il sostegno dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna e la collaborazione della rappresentanza regionale dellAssociazione Italiana Giovani per lUnesco.
Liniziativa, giunta alla ventiseiesima edizione, ha lobiettivo di far vivere agli studenti lesperienza dellimpresa, a partire dallideazione sino alla messa a punto della startup, con il coordinamento dei loro docenti e la supervisione dei giovani imprenditori in qualità di tutor. Hanno partecipato 12 istituti secondari superiori dellEmilia-Romagna. Negli anni liniziativa ha coinvolto complessivamente circa 4.500 studenti di tutte le province dellEmilia-Romagna.
«CREI-AMO LA STARTUP ha sottolineato Ivan Franco Bottoni, coordinatore del progetto e Past President dei Giovani imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna è un progetto regionale al quale come giovani imprenditori teniamo molto, perché avvicina concretamente i ragazzi al mondo del lavoro e delle aziende. I ragazzi progettano una loro startup assieme ai docenti e ai giovani imprenditori, imparano a collaborare in squadra e ad assumersi impegni e responsabilità. Il nostro obiettivo è creare gli imprenditori di domani».
«Il progetto CREI-AMO LA STARTUP ha dichiarato il Direttore Generale dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna Bruno Di Palma favorisce lo sviluppo delle competenze trasversali, in particolare di quella imprenditoriale, stimolando negli studenti creatività, spirito diniziativa, capacità di collaborare e di trasformare le idee in progetti concreti, offrendo al tempo stesso stimoli utili a fini dellorientamento, consentendo anche lo sviluppo di capacità autorientative».
Si è classificato primo assoluto il progetto di startup BORGO! dellIstituto tecnico economico Bachelet di Ferrara, una piattaforma digitale dedicata allorganizzazione di viaggi nei borghi italiani, con esperienze sostenibili e personalizzate, che intende valorizzare le realtà locali meno conosciute.
Sono stati premiati anche altri otto progetti. Per il valore dellidea si sono distinti la startup YOGOMMA dellIstituto Elsa Morante di Sassuolo (Modena), che produce tappetini da palestra realizzati con materiale riciclato da pneumatici, e HOME & CO del Collegio San Luigi di Bologna, un sito immobiliare per laffitto di appartamenti di pregio a studenti, comprensivo di servizi accessori.
Il progetto di startup MULTI-TRATTO, proposto dallIstituto Corni di Modena, una matita con otto mine di diversa durezza per il disegno professionale, si è distinto per la qualità di produzione e vendite.
La tecnologia è stata la caratteristica vincente della startup WATERFALL WALL proposta dallIstituto Copernico-Carpeggiani di Ferrara: un oggetto di design per larredo, realizzato con materiali riciclati, con acqua che scorre e interazioni luminose.
Il progetto FREEFALLGUARDIAN dellIstituto Gadda di Langhirano (Parma) è stato premiato per le relazioni strategiche: si tratta di un dispositivo di protezione individuale per proteggere i lavoratori che lavorano in quota e ridurre gli infortuni sul lavoro.
LUXRENT, ideato dallIstituto Aldini Valeriani di Bologna, è stato premiato per la specificità territoriale: un servizio di noleggio di abiti e accessori di lusso e consulenza personalizzata.
La startup BRELLY, che produce un ombrello leggero da indossare sulle spalle, proposta dal Liceo scientifico sportivo Almerici di Cesena si è distinta per la qualità manageriali del team.
La startup LIXI ideata dal Liceo scientifico Respighi di Piacenza, un dispositivo di monitoraggio dello stato di conservazione degli alimenti nel frigorifero, ha ricevuto una menzione speciale della Giuria per la qualità della presentazione.
Gli altri progetti dimpresa che hanno partecipato alla competizione sono:
RE-TASTE progettato dal liceo Steam International di Bologna: un servizio di produzione e vendita di cibo pronto, recuperato dallinvenduto della grande distribuzione;
RETRO DRIVE dellIstituto Enrico Fermi di Modena, che produce un dispositivo elettronico per la sicurezza da applicare nelle auto sprovviste di queste applicazioni;
DISPENSALLY dellIstituto Pascal di Cesena: unApp per gestire in modo organizzato la dispensa della cucina.
Allincontro, che si è svolto a Bologna presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro, sono intervenuti il Presidente regionale dei Giovani Imprenditori Ivan Franco Bottoni, la Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro Mariastella Mancini, la delegata dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia-Romagna Chiara Scardoni e il rappresentante dellAssociazione Italiana Giovani per lUnesco Coordinamento Emilia-Romagna Giacomo Marcheselli.
Alla classe vincitrice assoluta è stato assegnato un premio in buoni per l’acquisto di libri. Tutti gli istituti hanno ricevuto gli attestati offerti da Tecnostudi Comunicazione e i gadget offerti da Franco Cosimo Panini.
Leggi altro da In primo piano.