Evento in Unidustria Emilia intitolato Come approcciare la rivoluzione dellAI? Dalla teoria alla pratica
Si è svolto nella sede di Unindustria Reggio Emilia lincontro Come approcciare la rivoluzione dellAI? Dalla teoria alla pratica rivolto a imprenditori e manager con lobiettivo di fornire strumenti concreti di orientamento per le imprese chiamate a confrontarsi con lintelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
Con Simone Calderara, Referente AI Academy Unimore, nel corso dellincontro sono stati affrontati diversi aspetti legati allutilizzo di soluzioni AI nelle imprese: lanalisi delle differenze tra soluzioni custom e a mercato, tra AI e algoritmi tradizionali, quali investimenti e competenze sono necessari. Erion Islamay Team Leader Gen AI E4 Computer Engineering, azienda di Scandiano (RE), ha invece raccontato lesperienza dellapplicazione dellIA nella value chain aziendale.
Liniziativa fa parte dal cartellone di eventi del progetto industrIA, il percorso integrato e coordinato di attività proposte dagli Industriali per affiancare le imprese nella transizione digitale, articolato seguendo due direttrici principali, la sicurezza informatica e, appunto, lintelligenza artificiale.
Luca Catellani, Consigliere di Unindustria delegato a trasformazione digitale, educazione e formazione ha infatti spiegato nel suo saluto di apertura: Nello scenario economico attuale è importante che le imprese reggiane siano parte della rivoluzione tecnologica e in questo contesto cybersecurity e intelligenza artificiale rappresentano due pilastri fondamentali di competitività. L’obiettivo del progetto industrIA è quello di fornire alle aziende strumenti concreti per affrontare la transizione digitale e nello stesso tempo favorire il dialogo tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca per costruire un ecosistema di innovazione sicuro e sostenibile.
I prossimi appuntamenti del percorso industrIA sono: il 10 aprile, al laboratorio DAL di via Sicilia, con la presentazione del robot umanoide certificato RoBee e il 13 maggio e il 7 giugno al Tecnopolo di Reggio Emilia in cui verranno invece analizzati diversi casi duso di intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali, grazie al contributo del Club Digitale. Tra i servizi introdotti a supporto delle imprese sono già attivi due percorsi di assessment su Maturità Digitale e Data Readiness elaborati dal Digital Innovation Hub Emilia-Romagna di cui Unindustria è parte.
Entrambi mirano a valutare il livello di maturità digitale dellazienda e ad individuare il percorso da intraprendere verso la transizione digitale. La proposta include anche la formazione a cura di CIS, come la Scuola di Intelligenza Artificiale e un percorso rivolto ai manager di pmi e grandi imprese per approfondire lintegrazione dellAI nelle tecnologie 4.0 e definire strategie di sviluppo competitivo con modelli di manifattura intelligente.
Il programma di attività sulla cybersecurity, dopo un primo webinar informativo sulla Normativa NIS 2 realizzato nel febbraio scorso, proseguirà il 26 giugno con un incontro dedicato al tema Sicurezza informatica tra normative e rischi concreti. Sono invece attivi da inizio anno i servizi di supporto alle imprese erogati dalla struttura operativa di via Toschi Sportello Direttiva NIS 2, per verificare lapplicazione della direttiva NIS 2 e delle normative di settore, e il Cybersecurity Assessment, per valutare il livello di sicurezza informatica delle imprese associate.