Banca Centro Emilia diventa green e investe nella decarbonizzazione. migliorare lefficienza e le prestazioni per abbassare l’impatto ambientale
Migliorare le prestazioni energetiche, ridurre i costi di gestione infrastrutturale della sede centrale e delle filiali e abbattere le emissioni di anidride carbonica nellambiente.
È il triplice obiettivo che Banca Centro Emilia intende raggiungere con il progetto messo in campo assieme a Unoenergy Innovative Solutions, azienda attiva nel settore dellefficientamento energetico e delle energie rinnovabili.

Nel dettaglio, la banca di credito cooperativo che opera nel territorio compreso fra le province di Ferrara, Modena, Bologna e Reggio Emilia con 28 filiali e oltre 16mila soci, ha deciso di affidare alla società appartenente al Gruppo Unoenergy SpA, holding milanese da 1 miliardo e 800 milioni di euro di fatturato, la progettazione e linstallazione di tecnologie ingegneristiche eSaving che prevedono, fra le altre cose, il relamping per migliorare lefficienza luminosa con linstallazione di Led, abbattendo così il costo delle bollette, e un sistema BeMS che, attraverso lintelligenza artificiale e tecnologie allavanguardia, garantisce una migliore e più consapevole gestione dellutilizzo di elettricità e gas.
Non solo: il progetto, di durata decennale, prevede la realizzazione da parte di Unoenergy Innovative Solutions di un impianto fotovoltaico di potenza 91,715 kWp dal quale Banca Centro Emilia potrà raccogliere lenergia pulita.
Siamo orgogliosi di mettere le nostre tecnologie innovative a disposizione di una realtà solida, dinamica e ben radicata sul territorio come Banca Centro Emilia fa sapere Nicola Masiero, amministratore delegato di Unoenergy Innovative Solutions perché siamo convinti che con il gioco di squadra possiamo coniugare il fare impresa, il fornire un servizio, con il soddisfacimento del crescente fabbisogno di sostenibilità ambientale che ha ricadute virtuose su tutta la collettività, ponendo lo sguardo verso le generazioni future ma con benefici concreti già da oggi.
Scopo insito nel progetto è il raggiungimento della carbon neutrality, in linea con gli impegni sottoscritti allinterno dellAgenda 2030 e assunti dallUnione europea nel rispetto dellAccordo di Parigi.