Bologna capitale del Made in Italy

Share

Bologna capitale del Made in Italy. Arriva il Villaggio Coldiretti

Bologna si prepara ad aprire le sue piazze e le sue vie centrali al grande evento dell’agroalimentare italiano: dal 7 al 9 novembre prossimi, nel cuore della città, andrà in scena il Villaggio Coldiretti, una tre-giorni che trasforma il centro in una vetrina aperta sull’agricoltura italiana, sulla cultura del cibo, sulla biodiversità e sulla sostenibilità.

Per tre giorni Bologna diventerà capitale del Made in Italy sostenibile: migliaia di agricoltori da tutta Italia saranno presenti con i loro prodotti, le loro storie, la loro passione. Il pubblico – famiglie, giovani, turisti – potrà entrare in contatto con il mondo della campagna: partecipare a mercati, degustazioni, laboratori, showcooking, incontri tematici su ambiente, salute, filiere e innovazione.

L’appuntamento è dalle ore 9,00 di venerdì 7 novembre fino a domenica 9 novembre quando la campagna sbarcherà nel pieno centro del capoluogo emiliano, con una presenza “diffusa” che si integrerà alla perfezione con il tessuto urbano. Per un intero fine settimana, piazza Maggiore, piazza del Nettuno, piazza Re Enzo, via Rizzoli, piazza Galvani e piazza Minghetti si trasformeranno in un grande villaggio agricolo dove adulti e bambini potranno vivere da protagonisti una giornata da contadini: vedere i trattori, assistere alla preparazione di mozzarella, pane e ortaggi nelle fattorie didattiche e assaporare piatti preparati con ingredienti 100% italiani sia del territorio che da altre regioni italiane.

Nei tre giorni della manifestazione con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale Vincenzo Gesmundo si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi della sana alimentazione, del turismo, dell’ambiente, della scuola e della salute, ma non mancheranno spettacoli di animazione e concerti. Si inizia venerdì con l’edizione di Oscar Green Regionale, il premio voluto da Coldiretti Giovani Impresa per promuovere le tante idee innovative dei giovani agricoltori da tutta l’Emilia-Romagna.

Sabato mattina a Palazzo Re Enzo è in programma un evento istituzionale che vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, del Commissario Governativo, Ing. Fabrizio Curcio, del Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo e del Presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini.

Il Villaggio ospiterà il mercato di Campagna Amica, con agricoltori provenienti da tutte le regioni italiane che offriranno le eccellenze enogastronomiche del proprio territorio: un’occasione per acquistare prodotti genuini direttamente dal produttore e sostenere l’agricoltura locale. Il mercato di Campagna Amica, sarà presente in Piazza Re Enzo e Piazza del Nettuno dal venerdì alla domenica, mentre su via Rizzoli dal sabato alla domenica. Parteciperanno 90 aziende agricole, di cui 40 provenienti dall’Emilia-Romagna e 50 in rappresentanza dei prodotti di tutte le regioni italiane, che proporranno prodotti tipici e genuini : dai salumi DOP regionali all’ ortofrutta fresca di stagione, dai trasformati al Parmigiano Reggiano, all’ Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, fino alle specialità della tradizione regionale come la piadina romagnola e la tigella modenese.

Un’occasione unica per acquistare direttamente dai produttori e sostenere l’agricoltura italiana di qualità.

In Piazza Maggiore verranno poi allestite le tende della piadina, della tigella, delle caldarroste e della torta di riso.

E mentre in Piazza Minghetti entreranno in azione i food truck con il meglio dello street food nazionale, in Piazza Galvani sarà allestita la Tenda delle Tradizioni, dove si potrà anche vivere un’esperienza da gourmet con soli 8 euro con i Cuochi Contadini di Campagna Amica che prepareranno i piatti simbolo della cucina emiliano-romagnola – come le tagliatelle al ragù, i passatelli in brodo e altri piatti della tradizione italiana – offrendo al pubblico un’esperienza autentica e conviviale all’insegna del gusto e della tradizione. Accanto si potrà accedere a un’altra tenda, quella della scuola di cucina dove i cuochi contadini insegneranno agli ospiti i segreti dietro le ricette delle migliori specialità tricolori.

In programma anche lezioni sull’olio extravergine italiano, degustazioni di vino e birra agricola, e laboratori di agricosmesi, con consigli naturali e idee creative per il benessere. All’interno del cortile di Palazzo D’Accursio le fattorie didattiche e l’orto a cura dei tutor del verde di Campagna Amica completeranno l’offerta educativa per grandi e piccoli: un migliaio di bambini delle scuole del territorio sarà coinvolto nei 10 laboratori quotidiani che approfondiranno temi come gli antichi rimedi, la biodiversità, la corretta alimentazione e la stagionalità. I più piccoli potranno sperimentare anche le attività dell’agriasilo.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, un invito forte al radicamento del cibo nella città, e della città nel contesto rurale che ne rappresenta il retroterra.

“Teniamo a rivolgere il nostro ringraziamento – ha detto il Direttore di Coldiretti Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri – al Comune di Bologna, alla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Bologna, alla regione Emilia-Romagna, alla Prefettura e alla Questura che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento”.

“È una scelta di valore la nostra” ha detto Luca Cotti, Presidente di Coldiretti Emilia Romagna. “In un momento che chiede responsabilità e visione – ha continuato il Presidente – portiamo a Bologna non solo un evento, ma una testimonianza: l’agricoltura italiana è lavoro, identità, futuro. E vogliamo che la città la viva, la respiri, la riconosca”.

Il Villaggio Coldiretti di Bologna è aperto dalle 9.00 alle 22.00 venerdì 7 e sabato 8 e dalle 9.00 alle 20.00 domenica 9.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC
##andreaalbarelli ##andreagasparetto ##associazionedirigenti ##digitalstrategyinnovation ##flyingshow

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI