Bologna for Talent 2024-2025

Progetto Citta? metropolitana di Bologna: Bologna for Talent 2024-2025

La Citta? metropolitana di Bologna, in sinergia con il Comune di Bologna intende consolidare la fase sperimentale del servizio e rafforzare i servizi di accoglienza attraverso la realizzazione di un nuovo logo identitario, un nuovo sito web e la realizzazione di azioni di promozione del servizio con il rafforzamento della rete dei partner locali.

Il servizio sviluppera? opportunita? di networking ed esperienze di scoperta dell’offerta culturale del territorio metropolitano per i talenti.

Il servizio sviluppera?, in co-progettazione con la rete dei partner, eventi online e in presenza di promozione dei fattori di attrattivita? e delle opportunita? di lavoro presenti nel territorio metropolitano.

In continuita? con le azioni avviate nel 2021 e tutt’ora in corso, Citta? metropolitana consolidera? il servizio Bologna for Talent andando a rafforzare l’attivita? di accoglienza e accompagnamento per talenti a elevata specializzazione che vengono assunti dalle imprese locali e per i loro familiari, e per quei talenti a elevata specializzazione interessati a identificare un’opportunita? di carriera nel territorio metropolitano, che entrano in contatto con partner istituzionali e non, quali ad esempio l’It-ER info desk. Questo rafforzamento sara? possibile attraverso:

– il consolidamento della fase sperimentale e la costituzione e il coordinamento dello sportello Bologna for Talent Welcome Desk da parte di un tutor, che costruira? un percorso di accoglienza e accompagnamento personalizzato per i talenti a elevata specializzazione – nazionali e internazionali;

– il consolidamento dell’interlocuzione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Bologna, per il supporto alla predisposizione dei documenti per gli adempimenti di ingresso e permanenza nel territorio, sia per le imprese che assumono talenti internazionali sia per i talenti stessi;

– l’apertura di un avviso pubblico permanente destinato ai soggetti accreditati a svolgere servizi e misure di politica attiva del lavoro presenti sul territorio metropolitano al fine di fornire, anche in altra lingua straniera, servizi e misure di politica attiva del lavoro, di consulenza alla carriera e di divulgazione su tematiche di settore rivolti agli utenti del servizio e alle relative famiglie;

– l’apertura di un avviso permanente destinato ai soggetti accreditati a svolgere servizi di intermediazione di domanda e offerta di alloggi;

– la predisposizione di una guida dinamica per individuare le procedure in ingresso per i profili internazionali in lingua, per fornire una guida per orientarsi anche autonomamente;

– la realizzazione di video-pills in lingua italiana e inglese per trasferire in maniera semplice le informazioni sui temi principali.

Il servizio collaborera? inoltre con il costituendo Sportello per la Residenzialita? in Appennino, un’azione inserita nell’ambito delle politiche per l’attrattivita? dell’appennino bolognese, sperimentando alcune azioni di accompagnamento nell’area attigua al Centro Ricerche Enea Brasimone e collaborera? con il Circondario imolese per l’attuazione – da parte del Circondario – di azioni specifiche di attrazione e retention di talenti a elevata specializzazione.
Durata del progetto: 2024-2025 – Contributo: euro 216.000

Progetto Comune di Modena

Titolo: Talenti@MO – Modena accogliente per le alte professionalita?

Talenti@MO e? un nuovo servizio del Comune di Modena che attrae, accoglie e supporta le persone con elevate specializzazioni nell’ottenere informazioni essenziali e la documentazione necessaria per trasferirsi e vivere a Modena.

Il servizio nel suo complesso fornira? informazioni in lingua per orientare prima dell’arrivo, per accedere ai servizi di base durante la permanenza a Modena anche attraverso la creazione di percorsi personalizzati. Talenti@MO prevede l’ideazione e implementazione di servizi di promozione del sistema imprenditoriale e della ricerca modenese per garantire la visibilita? e la valorizzazione degli elementi

distintivi del territorio al fine di aumentarne l’attrattivita? nei confronti di talenti anche internazionali e di facilitare l’accesso ai servizi, alle opportunita? e l’integrazione nel territorio modenese. Il progetto si rivolge inoltre con grande attenzione anche alle imprese e ai loro fabbisogni prevedendo innanzitutto un’azione di scouting proattivo attraverso cui verificare le loro necessita? in termini di alte competenze.

Si prevede inoltre un’intensa attivita? di promozione, sempre rivolta alle imprese, per informarle in merito ai servizi che Talenti@MO garantira? in termini di accoglienza e facilitazione nell’insediamento sul territorio anche per personale ad alta specializzazione gia? direttamente individuato. Il progetto e? in partnership con Unimore e Democenter Sipe.

I principali ambiti nei quali il nuovo servizio eroghera? informazioni e facilitera? i rapporti con gli uffici competenti riguardano:

i documenti necessari: per entrare in Italia permessi di soggiorno per entrare in Italia se cittadino Ue (carta identita? nazionale o passaporto in corso di validita?) o se cittadino extra Ue (visto per motivo di lavoro subordinato o lavoro autonomo); per la permanenza e residenza in citta? nel caso di singola persona o di nucleo familiare;
trasferimento con la famiglia: ricongiungimento familiare, il sistema educativo o-6 anni e le modalita? di iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado compresa l’Universita? e le opportunita? di alta informazione; permesso di soggiorno – rapporti con Ufficio Immigrazione Prefettura ma anche Carta identita?/passaporto, Codice fiscale, Patente di guida internazionale, Spid, Assistenza sanitaria e sistema di accesso alle prestazioni del territorio locale e regionale, Servizi bancari (per aprire un conto corrente, deposito, ritiro contanti, ricevere o fare pagamenti), Servizi di trasporto pubblico locale (biglietti-abbonamenti), Appuntamenti culturali della citta? e del territorio, iniziative e attivita? dedicate a eventi per le famiglie e bambini.

Le informazioni inerenti alla possibilita? di ricerca di soluzioni abitative attraverso gli strumenti dell’abitare sociale nonche? della rete territoriale di riferimento

Durata del progetto 2023-2025 – Contributo 176.000 euro

Progetto Comune di Parma

Titolo: TAL&ENTI – Un percorso per talenti con enti ed istituzioni del territorio.

Creazione di un “avatar” in grado di fornire informazioni a 360° (cultura, volontariato, anagrafe, casa, corsi di lingua, sport e tempo libero) utile al talento che intende arrivare sul territorio, in grado di rispondere a quesiti, mettere a disposizione i moduli da compilare, consiglia quale ufficio/sportello contattare a seconda dell’ambito di interesse e fornisce i dettagli.

Un modo per risolvere in velocemente e senza code il disbrigo delle pratiche piu? semplici, grazie all’introduzione di tecnologie innovative. Qualora risultasse necessario un appuntamento per approfondimento di tematiche, adempimenti non gestibili direttamente tramite AVATAR, sara? disponibile una persona fisica c/o la sede di InformaGiovani nel centro storico di Parma, debitamente formata, per rispondere alle esigenze ed accompagnare il talento.

PROMOZIONE DEL TERRITORIO: promozione del contesto locale, tramite “video racconti”, che attraverso una narrazione ad impatto, potra? fare conoscere la realta? territoriale di Parma e Provincia.
PROMOZIONE DELLE IMPRESE: al fine di fornire visibilita? ed opportunita? di lavoro e carriera a favore di talenti, verranno presentate aziende tramite la tecnica di comunicazione dello storytelling aziendale. EVENTI: A Parma, dal 24 al 28 gennaio 2024 e? in previsione l’organizzazione dell’evento denominato “Mi prendo il mondo – settimana della crescita, della formazione e del lavoro”. L’evento che si e? intenzionati a realizzare a Parma vuole aprire le porte a un ampio dibattito ispirazionale, che coinvolga l’intera citta?.

L’evento vedra? quindi nel 2024 l’anno 0 di attivita?, ma l’obiettivo e? quello di renderlo un evento che ogni anno si realizza sul territorio, con l’obbiettivo di contribuire a realizzare un grande evento di riferimento nazionale sul tema dell’occupabilita?.

Il bando attrazione dei talenti e la possibilita?/opportunita? di prevedere l’organizzazione di eventi sono assolutamente in linea con l’ambizione del Comune di Parma e con gli obiettivi del bando regionale stesso.

Le attivita? verranno realizzate all’approvazione del progetto (Avatar, storytelling, video racconti) mediante individuazione di operatore economico tramite procedure ad evidenza pubblica – anno 2024. L’evento lavoro in programma a gennaio 2024, anno 0, ogni anno si ripetera? sul territorio di Parma con l’ambizione di divenire un appuntamento costante e di riferimento nazionale. Messa in rete delle altre attivita? esistenti sul territorio, ma ad oggi disconnesse tra di loro.

Durata del progetto: 2023-2025 – Contributo: euro 175.208,00

Progetto Comune di Reggio Emilia

Titolo: REGGIO HUB 2023-2025

La citta? di Reggio Emilia lavora da anni sul tema dell’attrattivita? dei talenti, grazie al progetto Reggio Hub che unisce le opportunita? di lavoro delle aziende con i servizi e le potenzialita? della citta?. Attraverso il progetto “Reggio Hub 2023-2025” che qui presentiamo, il Comune di Reggio Emilia, si prefigge di portare quella dimensione progettuale ad un livello piu? alto, strutturando un vero e proprio sistema di servizi per tutte quelle persone che vogliano scegliere Reggio Emilia per studio o lavoro.

Il progetto, che verra? sviluppato in collaborazione con i principali stakeholder del territorio (IFOA, Fondazione REI, Unindustria, Unimore, STU Reggiane) prevede l’implementazione di un portale informativo nonche? la progettazione e avvio sperimentale di servizi personalizzati per i talenti ad alta specializzazione e i loro familiari con l’obiettivo di aumentare l’attrattivita? del territorio.

Dalla promozione delle posizioni di lavoro aperte dalle aziende, alla gestione delle pratiche burocratiche, fino alla strutturazione di un servizio di accoglienza, il progetto “Reggio Hub 2023-2025” mira a seguire il talento in tutte le fasi dal “Moving to” al “Get Involved”.

Un ruolo centrale avra? il Reggiane Parco Innovazione che si potenziera? come hub per l’attrazione di talenti e investimenti per diventare il futuro one stop shop della citta? per chi guarda Reggio Emilia come un’opportunita?. Tutte le attivita? saranno ideate e implementate in sinergia con la Regione Emilia – Romagna e ART-ER.

Le attivita? progettuali vedranno una prima fase di raccolta e sistematizzazione di tutti i servizi presenti sul territorio, il coordinamento con i soggetti che gia? agiscono in tal senso a livello locale e la creazione di una guida online per chi deve trasferirsi. L’intenzione e? costruire una sorta di Welcome Kit, in cui sia possibile trovare contatti, suggerimenti o vere proprie guide che accompagnino passo passo il talento e l’eventuale famiglia.

In una seconda fase verra? progettato e avviato sperimentalmente un servizio personalizzato di supporto e affiancamento al talento e ai suoi familiari per l’accesso ai servizi primari del territorio che, in via indicativa, si concretizzera? nelle seguenti attivita? principali:

• Accoglienza del candidato e supporto e accompagnamento per la gestione delle procedure richieste in merito a: Pratiche amministrative legate alle impronte digitali e permesso di soggiorno; Ottenimento codice fiscale; Apertura di conto corrente (se necessario) bancario o postale;

Acquisto abbonamento trasporti; Gestione della parte documentale richiesta per l’eventuale ottenimento del visto; Supporto tecnologico (supporto per l’accesso ad Internet e alle applicazioni utili per muoversi sul territorio).

• Supporto e affiancamento (in collaborazione con I principali provider del territorio) per l’individuazione di adeguato alloggio.
• Monitoring e tutoring del candidato per il periodo iniziale di permanenza a Reggio per ogni bisogno o necessita? che dovesse incontrare.

• Supporto alla conoscenza e comprensione dei servizi educativi, formativi e per il lavoro per i talenti e i loro familiari.

• Supporto ai talenti in ambito lavoro: cultura del lavoro, abitudini locali, normative in ambito lavoro per aiutarli ad adattarsi al meglio alla nuova realta?.

Sara? anche progettato e implementato un “contact point” adeguato al quale il talento puo? fare riferimento (ad esempio via telefono, call online, mail, ecc.) per richiedere ulteriori informazioni e risolvere eventuali difficolta?.

Durata del progetto: 2023-2025 – Contributo: euro 174.533,52

Progetto Comune di Ravenna

Titolo: RAVENNA WELCOMES TALENTS

Il progetto mette in rete strutture del Comune di Ravenna e attori locali pubblici e privati per un processo circolare e dinamico: promozione del contesto e delle opportunita?, attrazione di talenti italiani ed internazionali, accoglienza e accompagnamento alla vita nel nostro territorio e loro progressivo coinvolgimento attivo. Dalla promozione online delle opportunita? di alta formazione e di carriera, si passera? all’assistenza prima da remoto poi in loco con operatori qualificati.

Svilupperemo in logica one-stop-shop tre servizi a sportello sia online sia fisico:

1) generalista per agevolare il trasferimento a Ravenna e l’accesso a servizi di base e avanzati, 2) specializzato per l’ingresso e un primo accompagnamento per i cittadini extra UE e

3) specifico presso il Campus universitario per studenti/esse e ricercatori/trici da Paesi terzi.

Sperimenteremo un ampliamento del format dell’“Albo delle Famiglie Accoglienti” con il coinvolgimento di cittadini e famiglie nella facilitazione dell’accesso alla residenza e ai servizi, e in generale nella fruizione del territorio.

La permanenza a Ravenna sara? accompagnata continuativamente con attivita? ed eventi “di comunita?” per avvicinare “talenti” neoarrivati, comunita? e cultura locale, creare le condizioni per promuovere una prolungata permanenza e renderli ambasciatori della citta?.

CONDIVISIONE DI KNOW-HOW E ORGANIZZAZIONE TRASVERSALE
Il progetto sara? realizzato dal Comune di Ravenna attraverso il coinvolgimento trasversale di una pluralita? di strutture al fine di mettere in valore le diverse competenze e know-how in particolare negli ambiti di: politiche giovanili e orientamento, immigrazione, mediazione culturale, sviluppo economico, cooperazione con Universita? e AFAM, promozione del territorio.

La Unita? operativa Politiche europee si occupera? del coordinamento del progetto e delle strutture coinvolte.

RETE TERRITORIALE ARTICOLATA
L’implementazione del progetto si basera? su un sistema di governance partecipata con il coinvolgimento di una pluralita? di strutture, enti e organizzazioni del territorio rilevanti nelle diverse fasi di attrazione, accoglienza, coinvolgimento attivo nella comunita? locale.

PROCESSO CIRCOLARE
Il progetto si propone di attivare un processo circolare e dinamico: promozione del contesto e delle opportunita?, attrazione di talenti italiani ed internazionali, accoglienza e accompagnamento alla vita nel nostro territorio e loro progressivo coinvolgimento attivo.

APPROCCIO
Il progetto si basa sull’idea di un percorso di accoglienza e accompagnamento e alla vita sul nostro territorio all’insegna della creazione di una comunita? dei talenti, all’attivazione nell’ambito del tessuto socioculturale e in qualita? di “ambasciatori” della nostra citta?, quindi parte attiva nel processo di promozione.
Il progetto si propone di organizzare tale percorso il piu? possibile in logica one-stop-shop orientato

all’utenza, con attenzione tuttavia a diverse specifiche esigenze di alcuni target e a criticita? gia? rilevate sul territorio anche attraverso recenti analisi.

Durata del progetto: 2023-2025 – Contributo: euro 170.000

Progetto Comune di Cesena

Titolo: Cesena 4 Talents

I principali servizi del progetto Cesena 4 Talents saranno realizzati attraverso una stretta sinergia con le associazioni di categoria e con le principali imprese cesenati legate agli ambiti dell’S3. I servizi attivati saranno principalmente concentrati sulle seguenti priorita?:

1) Rafforzamento dello Sportello Facile di front office con personale dedicato per l’orientamento ai servizi del territorio, come ad esempio l’accesso alla casa, al trasporto locale, ai servizi educativi, ai servizi sanitari e al disbrigo delle pratiche amministrative legate ai permessi di soggiorno, rinnovo documenti, ricongiungimenti, ecc.

2) Analisi e mappatura della domanda imprenditoriale del territorio attraverso una stretta sinergia con le associazioni di categoria e con le principali imprese cesenati, al fine di incrociarla con l’offerta disponibile su piattaforme e siti di recruiting specializzati.

3) Promozione dei servizi offerti e dei profili ricercati attraverso eventi di incrocio tra domanda e offerta e la partecipazione a fiere e momenti internazionali che coinvolgano talenti e che possano dare visibilita? ai profili professionali ricercati dal territorio di Cesena, anche attraverso l’utilizzo dei social e di un podcast dedicato.

4) Aggiornamento del sito web istituzionale con una sezione specifica dedicata ai servizi per i talenti internazionali in lingua inglese ed informazioni relative alle attivita? culturali e sociali disponibili in citta?.

Rafforzamento di uno sportello di front office con personale dedicato per l’orientamento ai servizi del territorio. Lo sportello sara? strutturato in forma di one stop shop, quindi come unico punto di accesso ai servizi per garantire maggior semplicita? e velocita? nel reperimento delle informazioni e nell’utilizzo dei servizi pubblici.

Saranno inoltre previste azioni di promozione a livello internazionale del sistema imprenditoriale locale, tramite la collaborazione delle imprese e delle Associazioni di categoria con le quali c’e? gia? stata un’interlocuzione in data 14/09/2023 e che si sono dimostrate favorevoli e collaborative nei confronti del progetto Cesena 4 Talents.

Saranno attivati servizi di facilitazione per l’accesso alle opportunita? e servizi di matching tra domanda e offerta di competenze, tra talenti ed imprese (in modalita? online o in presenza), accompagnando l’offerta lavorativa anche con l’attivazione di tutta una serie di servizi complementari a supporto dei talenti per l’insediamento sul territorio.

Il progetto prevedera? una stretta sinergia con le imprese e con la Camera di Commercio di Forli?-Cesena, anche in base alla lettera di supporto sottoscritta, al fine di intercettare e comunicare le opportunita? di lavoro e carriera offerte dalle aziende cesenati sui canali di comunicazione e di recruiting esteri.

Sara? istituito un Tavolo permanente sui talenti a cui parteciperanno le associazioni di categoria e le imprese del territorio insieme al Comune, all’Universita? e agli spazi per l’innovazione di Cesena, al fine di catalizzare i talenti sul territorio e affinare le strategie e le azioni di comunicazione e promozione delle vacancies.

Il Comune di Cesena prevedera? la traduzione in lingua inglese delle schede della “Guida ai Servizi” dedicate ai talenti internazionali e pubblicate nella pagina istituzionale dell’ente.

Le attivita? di comunicazione utilizzeranno, oltre al sito istituzionale del Comune di Cesena anche i social network e si coordineranno con le attivita? di promozione della rete IT-ER, rimandando anche al sito https://internationaltalents.art-er.it/it .

Sara? inoltre realizzato un podcast in collaborazione con il CISE che raccontera? le storie di successo con le esperienze vissute dai talenti insediati a Cesena e che fornira? informazioni preziose sui servizi e le potenzialita? offerte dal territorio.

Durata del progetto: 2023-2025 – Contributo: euro 176.000

Progetto Comune di Ferrara

Titolo: Ferrara Talent Playground 2023

Il Comune di Ferrara, in collaborazione con il Laboratorio Aperto all’ex Teatro Verdi, istituisce un Passaporto da rilasciare ai partecipanti alla Call for Application sempre aperta. Tutti gli applicants che rientrano nella definizione della Legge Regionale 14 febbraio 2023, n. 2 “Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna”, diventeranno “Talenti per Ferrara” e il loro status sara? testimoniato dall’assegnazione di un “passaporto”, con relativi privilegi.

Si potra? applicare dalla landing page accessibile dal sito del Comune di Ferrara scoprendo i privilegi ad esso associati. Nell’application sara? richiesto ai talenti la disponibilita? a processi di ingaggio con il tessuto urbano attraverso:

Percorsi di Mentorship in collaborazione con il Laboratorio Aperto; Servizi a supporto del Talento ed eventuale nucleo familiare; Momenti di incontro tra specializzazione richiesta e competenza del talento; Partecipazione alle attivita? della comunita? digitale del Laboratorio Aperto di Ferrara; Partecipazione all’offerta sociale e culturale per conoscere il territorio e le sue peculiarita?.

Il Passaporto offrira? una serie di facilitazioni per il Talento e per i suoi eventuali familiari. A titolo indicativo e con possibilita? di ampliare ulteriormente il ventaglio di possibilita?:

Pacchetto Talent

? Mobilita?: accesso privilegiato ai mezzi pubblici ed alle piattaforme di bike/monopattino/car-sharing; informazioni e supporto all’accesso a scontistiche e forme di gratuita? (Partner: TPER; AMI; DOTT.).

? Accessibilita? alla cultura: prezzi riservati ai possessori o modalita? di fruizione privilegiate (Partner: Visit Ferrara, Ferrara Arte).

? Sanita?: supporto alla scelta del medico di base; elenco di specialisti; supporto all’attivazione di assicurazioni sanitarie (Partner: AUSL).

? Istruzione: elenco e descrizione dei dipartimenti, corsi di studio e offerta formativa complessiva dell’Universita? di Ferrara. Possibilita? di organizzare video call di orientamento con referenti specifici, facilitazione dei contatti e informazione mirata sulle opportunita? e percorsi formativi offerti dal territorio (Partner: Istituti Comprensivi pubblici e privati; UNIFE; Laboratorio Aperto, Informagiovani).

? Conto Bancario: lista di banche che aderiscono al progetto e relative agevolazioni (Partner: CREDEM, UNICREDIT, EmilBanca).

? Ospitalita?, residenzialita? e food and beverage: spazi adibiti alla ricettivita? e al vitto, anche con scontistiche riservate (Partner: Informagiovani (banca dati Sottotetto), Visit Ferrara, ASCOM, UNIFE, Idealista, immobiliare.it ).

? Tempo libero: booklet di servizi, anche con scontistica, riservate alle attivita? extra lavorative, informazioni sulle attivita? di volontariato (Partner: UISP; CUS; Informagiovani).

? Lavora con Ferrara: una bacheca selezionata ed esclusiva dove informarsi su offerte lavorative rilevanti e qualificate (Partner: Informagiovani).

? Accesso a strutture presenti presso il Laboratorio Aperto per coworking (Partner: Laboratorio Aperto di Ferrara).

? Accesso privilegiato e/o esclusivo ad eventi/formazione online/offline

? Referente Passaporto: numero whatsapp dedicato per informazioni e pratiche, con ampia disponibilita? (Partner: Laboratorio Aperto di Ferrara).

? Accesso alla Community dei Talenti e del Lab Aperto. Una comunita? con le schede dei Talenti e la possibilita? di scambiarsi opinioni, buone pratiche e progetti, ed eventi dedicati di community building.

? Passaporto e braccialetto fisici, da ritirare a Ferrara.

Il passaporto, oltre ad una serie di privilegi, porta in dote anche dei nuovi “doveri” in quanto cittadino per Ferrara:
? Utilizzare sui social un hashtag dedicato;

? Partecipare attivamente alla comunita? dei talenti, offrendo anche momenti di mentorship ai nuovi iscritti;

? Challenge annuale per il rinnovo del Passaporto.

Pacchetto Family

Oltre al Pacchetto Talent, il Pacchetto Family offrira? anche supporto per:
? Mobilita?: informazioni sulle agevolazioni e sulle possibilita? offerte dalla mobilita?, soprattutto sostenibile, nel territorio del Comune, della provincia e della Regione;

? Sanita?: supporto nella scelta del pediatra e per l’accesso ai servizi sanitari dedicati;

? Istruzione: elenco e descrizione degli istituti comprensivi della citta? diviso per aree territoriali, a partire dal nido fino alle scuole superiori. Infokit e supporto all’accesso alle scuole internazionali del territorio (Smiling International School);

? Tempo libero: “Questa storia mi dona” e laboratori in orario extrascolastico per bambini e adolescenti in collaborazione con i Centri per le famiglie; Terzo Settore e Area Giovani.

? Famiglia: affiancamento e supporto al/alla partner nella ricerca di un impiego complementare alle proprie richieste e bisogni. Informazione sui servizi ed eventi dedicati alle famiglie. Partner: Centro per l’Impiego; Laboratorio Aperto, Camera di Commercio, Informagiovani, Centri per le famiglie e i bambini del Comune di Ferrara.

Durata del progetto: 2023-2025 – Contributo: euro 170.000

Progetto Comune di Forli?

Titolo: Forli? for Talents

Il comune di Forli? intende attivare servizi integrati per l’attrazione e il trattenimento dei talenti ad alta specializzazione, in stretta collaborazione con istituzioni e sistema produttivo, della ricerca e dell’innovazione locale, attraverso:

– l’attivazione di uno sportello di accoglienza e accompagnamento ai servizi primari del territorio rivolto ai talenti e alle loro famiglie, impostato secondo il modello ONE – STOP – SHOP, per garantire un unico accesso a diversi servizi;

– la promozione dell’offerta culturale della citta? e della partecipazione dei talenti alla vita associativa ed aggregativa, anche attraverso momenti di incontro/presentazione delle opportunita?, in base agli interessi espressi da ciascuno;

– la costituzione di tavoli di lavoro multistakeholder per la definizione di un piano strategico di comunicazione promozionale del territorio, nella prospettiva dell’attrazione dei talenti e per delineare le modalita? percorribili per la ricerca dei profili ad alta specializzazione da parte delle imprese;

– la realizzazione di eventi per facilitare l’incontro tra talenti e le imprese del territorio (workshop, momenti di networking informali e formali e predisposizione di una sezione specifica dedicata al progetto all’interno del sito istituzionale del Comune di Forli?.

– la costituzione di un partenariato per la governance del progetto.

Il Comune di Forli? intende attivare uno Sportello di accoglienza e accompagnamento ai servizi primari del territorio, rivolto, in modo specifico, ai talenti e alle loro famiglie.

Attraverso un percorso di Service Design condiviso, a partire dai bisogni specifici di un soggetto che arriva in una citta? che non conosce, da solo, o con la propria famiglia, da altra regione italiana o da un paese straniero, si delineeranno percorsi, procedure, flussi di informazioni e le modalita? piu? adeguate a offrire risposte personalizzate a ciascun utente, oltre alla struttura organizzativa che puo? essere implementata in forma integrata tra i diversi servizi coinvolti.

L’obiettivo sara? quello di attivare, in modo sperimentale, uno Sportello ONE – STOP – SHOP, finalizzato a garantire, con un unico accesso, la presa in carico dell’utente da parte dei diversi servizi. Si trattera? di uno sportello fisico (la cui collocazione verra? definita durante il percorso di design) e virtuale, presidiato da personale dedicato, che lavorera? in collaborazione con il personale degli altri servizi interni all’ente e con la rete dei soggetti esterni di volta in volta interessati, svolgendo attivita? di front office e di back office.

Lo Sportello si rivolgera? ad un’utenza senza limiti di eta?, di nazionalita? italiana e straniera. Garantira?, a titolo gratuito, servizi di informazione e accompagnamento sui seguenti ambiti: residenzialita?, servizi demografici, trasporto pubblico, accesso ai servizi educativi, scolastici ed extrascolatici, informazione ed orientamento sui servizi formativi e per il lavoro.

Verra?, inoltre, garantito l’accompagnamento dei talenti stranieri nel disbrigo delle procedure burocratiche legate al trasferimento dall’estero, all’ingresso e alla permanenza in Italia, oltre ad orientamento sui servizi educativi e scuole del territorio che offrono percorsi internazionali. Tutti i servizi e le informazioni saranno disponibili, in lingua italiana e in inglese.

RETE LOCALE

Il servizio beneficera? della rete locale di collaborazioni gia? consolidate, in particolare:

– per quanto riguarda i percorsi scolastici e formativi: Istituzioni scolastiche, Organizzazioni ed Enti del Terzo Settore che offrono servizi educativi extrascolastici, Enti di formazione, Universita?, Istituzioni per l’Alta Formazione;

– per quanto riguarda orientamento e lavoro: Centro per l’Impiego e la rete degli spazi e servizi per l’orientamento al lavoro e all’impresa (“Hub@Fo”), Agenzie per il lavoro, Sindacati;

– per accoglienza ed integrazione stranieri: rete dei soggetti del Terzo Settore che erogano servizi di sup- porto ed accompagnamento anche linguistico ai singoli e alle famiglie.

RETE REGIONALE

Come delineato nel percorso di service design coordinato da Art-er, le attivita? dello sportello saranno collegate alla rete regionale dei servizi di accoglienza e attrazione dei talenti ad elevata specializzazione. Nel caso di richieste riferite ad un contesto piu? ampio, sara? possibile fare riferimento ad altri nodi della rete o ad Art-Er (e viceversa).

Durata del progetto: 2023-2025 – Contributo: euro 176.000

Progetto Comune di Rimini

Titolo: RIMINI4TALENT

Attraverso la messa a sistema, la co-progettazione e l’implementazione di una serie di servizi, il progetto di propone di sviluppare la capacita? attrattiva e di trattenimento dei talenti nel territorio riminese.

Si tratta, infatti, di un territorio che fatica a trattenere i propri “cervelli” e ad attrarne da fuori, soprattutto in quanto caratterizzato prevalentemente da un tessuto produttivo di imprese piccole ed estremamente frammentate e da servizi spesso non integrati, cosa che produce talora, in contrasto con l’alta qualita? della vita che Rimini e? in grado di offrire a chiunque, una scarsa efficacia informativa e comunicativa per chi sia interessato a rimanere o a spostarsi nel territorio.

In tal senso, il progetto realizzera?, in co-progettazione con tutti gli stakeholders territoriali e i giovani del territorio, e in stretta collaborazione con Art-Er e IT-ER, una serie di servizi innovativi rivolti ad attrarre e trattenere alte competenze, anche valorizzando e potenziando i servizi gia? esistenti.

Il progetto verra? condotto in piena sinergia con le politiche locali e regionali in materia.

Allo stato attuale, come evidenziato anche nella mappatura di IT-ER, il territorio di Rimini non ha un set di servizi specificamente rivolti alla attrazione e alla retention di talenti. Le informazioni attualmente disponibili sono accessibili in maniera frammentata attraverso i canali informativi e gli sportelli dei singoli soggetti territoriali c

condividi su:

Immagine di Redazione Emilia
Redazione Emilia

Leggi anche

TOPIC
##andreaalbarelli ##andreagasparetto ##associazionedirigenti ##digitalstrategyinnovation ##flyingshow

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI