Lazienda Xion Technology ha destinato tre borse di studio alle classi quinte dellIstituto Gobetti
Lazienda Xion Technology di Scandiano (RE) ha istituito anche questanno tre borse di studio del valore complessivo di 1.500 euro, destinate alle classi quinte dellIstituto Gobetti, impegnate nellideare, progettare e sviluppare la soluzione informatica più funzionale, innovativa e meglio realizzata.
I gruppi si sono cimentati nellesposizione del proprio lavoro davanti alla commissione di valutazione composta dai titolari di Xion Marco Rinaldi, Fabio Bocedi e Luca Valpiani, i docenti e Alberto Seligardi, Responsabile Area Education di Unindustria di Reggio Emilia.
Gli studenti si sono divisi in gruppi, ciascuno dei quali ha realizzato una soluzione informatica utile alla scuola per la gestione delle sostituzioni dei docenti in caso di assenza.
Ogni studente ha ricoperto ruoli diversi (analista, project manager, facilitatore, tecnico sistemista e sviluppatore) per simulare una reale organizzazione aziendale e raggiungere lobiettivo.
Ciascuno dei team ha lavorato ad un progetto software, curando gli aspetti organizzativi e di pianificazione, oltre agli aspetti tecnici volti alla creazione concreta del prodotto. Hanno supervisionato il progetto Michele Romei e Sandra Morelli, docenti di Informatica e di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni e Matteo Bassi, insegnante di Informatica.
Al primo posto si è classificato il team che ha offerto un maggior numero di funzionalità intervistando più volte lufficio di vicepresidenza dellistituto e raccogliendo tutte le esigenze della scuola. Il loro progetto ha previsto anche la gestione della banca ore degli insegnanti ed è stato scelto per linstallazione in ambiente operativo del Gobetti.
Medaglia dargento per la squadra che, insieme alle funzionalità richieste, ha fornito anche una gestione dei ticket di segnalazione delle anomalie tecniche e funzionali.
Terzo posto per il gruppo che ha integrato le interfacce che permettono alle applicazioni di interagire con Google.
I ragazzi si sono confrontati con molti aspetti complessi come lesistenza di un database contenente lelenco dei docenti, le classi dellistituto, gli orari delle lezioni provvisori e definitivi. A questo sono state aggiunte le tabelle modellate dai ragazzi per memorizzare le informazioni necessarie.
Lapplicativo inoltre ha fornito un accesso differenziato a seconda del tipo di utilizzatore: vicepresidenza, segreteria, docenti e studenti.
Come tutti gli anni gli studenti hanno avuto occasione di dare il meglio di sé stessi, iniziare a farsi conoscere dalle aziende del territorio e addentrarsi nel mondo del lavoro cercando di soddisfare le esigenze del cliente scuola, sfruttando le basi e le competenze acquisite durante il loro percorso scolastico.