Capitale umano: le persone al centro. È online il nuovo numero di Emilia Romagna Economy
L’Emilia-Romagna è una regione che cresce grazie alle persone.
È questa la prospettiva da cui parte il nuovo numero di Emilia Romagna Economy, un’edizione interamente dedicata al capitale umano come motore dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività.
Il tema attraversa le pagine della rivista da più angolazioni: dalle politiche nazionali per il lavoro, illustrate dal Ministro Marina Calderone, alle esperienze d’impresa che stanno ripensando l’organizzazione del lavoro e la gestione delle competenze.
Nel dossier centrale emerge una regione capace di coniugare visione industriale e coesione sociale, grazie alla forza di un tessuto imprenditoriale che investe sulle persone come leva strategica per la crescita.
Accanto alla dimensione nazionale, l’approfondimento territoriale mette in luce le realtà che stanno contribuendo a disegnare il futuro dell’Emilia-Romagna.
La visione di Nokia, che lega connettività e talento, e il progetto Miller Nextdata, nuova società di Miller Group dedicata allo sviluppo del capitale umano e alla valorizzazione dei dati come strumento per migliorare le organizzazioni, raccontano un’economia regionale sempre più orientata all’innovazione responsabile.
Il numero dedica inoltre ampio spazio al mondo cooperativo e al Terzo Settore, con le riflessioni di Simone Gamberini (Legacoop Nazionale) e Francesco Milza (Confcooperative Emilia-Romagna), e agli interventi di UNCEM e UECOOP sulle strategie per le aree interne e le Green Communities, che rappresentano un laboratorio di sviluppo sostenibile e di nuova occupazione locale.
L’attenzione alla formazione e alle politiche attive per il lavoro emerge negli interventi di Giampiero Lupatelli, sulle politiche territoriali e sulle aree montane, e nelle voci di Leonardo Figna (Giovani Imprenditori Confindustria Emilia-Romagna) e Marcello Carretta (Makeitalia), che raccontano il valore delle competenze come risorsa per la competitività delle imprese.
Non mancano le esperienze che uniscono identità e innovazione, come la Stamperia Pascucci di Gambettola, testimonianza di un saper fare artigiano che si rinnova, e le cooperative di comunità dell’Appennino, dalla Valle dei Cavalieri ai Briganti di Cerreto, che dimostrano come “restare” nei territori possa diventare una scelta di rigenerazione e sviluppo.
Spazio anche ai contributi del CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, che analizza l’impatto delle materie prime critiche nella transizione digitale, e alle esperienze aziendali di Illumia, Nokia, Makeitalia e Miller Group, che condividono approcci diversi ma complementari alla valorizzazione del capitale umano.
Tra le interviste, spiccano le riflessioni di Chiara Garimanno (Factorial), Marco Bernardi (Illumia), Marco Bertola (Selezione Casillo), Immacolata Cetty Ummarino (auticon Italia) e Stefano Grieco (Manager e Consulente), che offrono uno sguardo trasversale su innovazione, inclusione e leadership.
Le voci del territorio
Nella sezione dedicata ai Territori Protagonisti, emergono i racconti di Oreste Torri e Erika Farina sulle cooperative di montagna, l’esperienza artigiana di Riccardo Pascucci e Roberto Forlivesi, e le analisi di Ezia Di Labio, che fotografa un mercato del lavoro in lenta ma costante trasformazione.
La rivista, diretta da Davide Trane con la supervisione editoriale di Giuliano Bianucci, si conferma così come una piattaforma di confronto tra impresa, istituzioni e mondo della formazione, capace di restituire la complessità e la vitalità del sistema economico regionale.
In questo numero
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Legacoop Nazionale, Confcooperative Emilia-Romagna, UECOOP – Unione Europea delle Cooperative, UNCEM – Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani, CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, Miller Group / Miller Nextdata, Nokia, Makeitalia, Illumia, Giovani Imprenditori Confindustria Emilia-Romagna, Centro Nazionale per il Volontariato, Forum Terzo Settore, Cooperativa Valle dei Cavalieri, Cooperativa I Briganti di Cerreto, Stamperia Pascucci.
📖 Leggi la rivista completa in formato PDF:
👉 Scarica l’edizione integrale di Emilia Romagna Economy – Settembre 2025




