Voglio lasciare a qualcuno la mia fabbrica dei sogni. Roberto Balleri, artigiano delle cinture lancia un appello: dopo quarantanni cerco un erede per il mio laboratorio. Lincontro con lassessore Angela Travagli
Dopo quarantanni di attività, non vorrei vendere le macchine del mio laboratorio come se fossero pezzi di ferro qualsiasi. Queste macchine hanno rappresentato il cuore della mia attività artigianale, sono state usate da donne e uomini che hanno collaborato con me, racchiudono esperienze di lavoro e di vita. Voglio cederle a qualcuno che ne capisca il valore, e che sia intenzionato a usarle ancora.
Roberto Balleri, artigiano dei pellami, creatore di cinture di altissima qualità, da sempre socio di Cna Ferrara, è in cerca del proprio successore. Si avvicina il giorno in cui concluderà la propria attività, ma vuole che quel giorno corrisponda non a una dismissione, ma a un passaggio del testimone. Con il mio lavoro ho dato forma ai sogni miei e dei miei clienti, e le macchine mi hanno aiutato realizzare quei sogni: per questo non posso abbandonarle.
Cna ha deciso di amplificare lappello di Roberto Balleri: favorire la trasmissione del saper fare artigiano è uno dei compiti a cui Cna tiene di più spiega la responsabile di Cna Federmoda Linda Veronese.
E nata così la richiesta di un incontro con Angela Travagli, assessore alle attività produttive del Comune di Ferrara, che ha visitato la bottega di via Leoncavallo e si è intrattenuta con lartigiano. Credo che lidea di Balleri ha detto lassessora – sia straordinaria, portatrice di valori per il nostro territorio. Decidere di non chiudere lazienda, ma di cercare persone a cui trasmetterla, giovani che possano proseguire lattività, magari adattandola alle nuove richieste del mercato e sperimentando nuove produzioni, è una splendida idea. Trasmettere competenze e valore è importante e va a beneficio del territorio: per questo lamministrazione sostiene chi fa queste scelte.
Ho iniziato a fare cinture in pelle spiega Balleri – durante gli studi da geometra. Lo facevo per gli amici, i conoscenti, i compagni di scuola. Anni dopo mi sono reso conto che quella specie di hobby era il mestiere che desideravo fare nella vita: ho smesso di fare il geometra e ho aperto la mia attività. Il laboratorio ha iniziato ad operare nel 1984: da allora tantissime cinture e altri prodotti di pelletteria, e un patrimonio di esperienza che ora mi piacerebbe trasferire a qualcuno.
Cna ha avviato numerose iniziative per favorire la trasmissione dellesperienza e delle competenze dei nostri artigiani. Cna Federmoda spiega la responsabile Linda Veronese – ha organizzato seminari e workshop con i nostri artigiani, tra cui lo stesso Balleri. Il nostro servizio Crea Impresa è sempre a disposizione per supportare chi vuole avviare nuove attività artigiane. E ora il nostro sito ha una pagina appositamente dedicata agli annunci degli imprenditori che cercano servizi per la propria impresa, vogliono acquisirne una o intendono cederla. Anche lannuncio di Balleri è comparso per la prima volta su quella pagina .