Cooperativa Atlantide: divertire e formare

Massimo Gottifredi racconta l’approccio della cooperativa Atlantide tra parchi, musei e scuole che punta a far innamorare le persone dei luoghi, con contenuti veri

«L’esperienza deve essere divertente, ma anche lasciare qualcosa per il futuro», spiega Massimo Gottifredi, presidente della cooperativa Atlantide, attiva in Emilia-Romagna nella gestione di musei, parchi e centri educativi. «Il nostro modello punta sulla divulgazione scientifica e culturale, soprattutto per far appassionare i più giovani. È un po’ un approccio alla romagnola, dove il godimento va di pari passo con la conoscenza».

EMILIA ROMAGNA ECONOMY - Cooperativa Atlantide: divertire e formareAtlantide lavora su più fronti. «Abbiamo attività naturalistiche e culturali e ospitiamo persone di tutte le età. Adattiamo i linguaggi, ma il filo conduttore resta sempre lo stesso: fare cultura con leggerezza, senza perdere in qualità».

Nel turismo scolastico e familiare, la cooperativa si muove dentro una regione – l’Emilia-Romagna – «che è ai primi posti in termini di organizzazione turistica.

Operiamo anche in aree interne dove servono investimenti e visione. Cerchiamo sempre di innovare la proposta, anche adottando la logica dei parchi tematici, con novità continue. Abbiamo uno staff ampio: in estate arriviamo a 160 lavoratori, per lo più giovani e laureati, in gran parte donne».

Secondo Gottifredi, è proprio il coinvolgimento dei giovani che genera fermento: «Abbiamo avviato una riorganizzazione interna, meno gerarchica e più orizzontale. Conta la qualità delle idee, non il ruolo. E i giovani stanno rispondendo in modo straordinario».

Le attività della cooperativa si articolano su tre filoni principali. «Il primo è l’educazione ambientale nelle scuole, realizzata anche per grandi aziende come Conad o Romagna Acque. Qui vediamo una crescita: c’è più attenzione alla sostenibilità e le imprese vogliono comunicare questi valori alle nuove generazioni».

EMILIA ROMAGNA ECONOMY - Cooperativa Atlantide: divertire e formare
Massimo Gottifredi

Il secondo ambito è la gestione dei luoghi culturali e naturalistici. «Qui registriamo invece alcune difficoltà. Dopo il boom post-Covid, oggi l’interesse per i parchi naturali è in calo. Un tempo Ridracoli era un polo di attrazione primaverile, oggi serve rilanciare queste aree con investimenti mirati. Noi possiamo permettercelo grazie a una struttura solida – 7 milioni di fatturato – che regge anche i progetti meno redditizi nelle aree interne».

Il terzo ambito riguarda la promozione turistica territoriale. «Gestiamo una DMC (Destination Management Company, ndr) in alta Valle del Savio e proponiamo alle unioni di comuni modelli di rete per valorizzare il territorio. È fondamentale far dialogare operatori diversi: chi produce vino deve parlare con chi gestisce un castello. Ma serve un mediatore. Le DMC servono a questo».

Sul piano istituzionale, Atlantide lavora spesso su affidamenti pubblici. «Gestiamo 26 centri, per lo più su spazi di enti pubblici. Il limite è la brevità delle concessioni: ogni tre anni si rifanno le gare. Serve una svolta. In Francia e Germania usano i partenariati speciali pubblico-privato che durano 20 o 25 anni. Così si attivano anche gli investimenti privati, altrimenti i luoghi restano ristrutturati ma chiusi».

L’impatto, per Gottifredi, non è solo economico. «Stiamo costruendo un sistema di indicatori da inserire nel nostro bilancio sociale. Gestiamo centri diffusi, non possiamo misurarci solo sul dato economico. Una cooperativa trasmette valore attraverso reti, progetti, qualità della vita nei territori». Anche sul digitale la cooperativa si muove con cautela.

«Abbiamo provato la realtà virtuale nei castelli, ma non ha funzionato. Troppo effimera. Ora stiamo investendo nell’intelligenza artificiale per migliorare l’organizzazione interna e raccogliere dati migliori sui comportamenti dei visitatori. Ma quando si va in canoa, si va in canoa. E si guardano le montagne intorno, non uno schermo».

Leggi altro su Formazione

condividi su:

Immagine di Giancarlo Pergallini
Giancarlo Pergallini
Giancarlo Pergallini - Collaboratore

Leggi anche

TOPIC
##andreaalbarelli ##andreagasparetto ##associazionedirigenti ##digitalstrategyinnovation ##flyingshow

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI