Alta formazione nel turismo e ristorazione con il nuovo corso gratuito Food Service & Hospitality Management. Il programma prevede 2 anni di studio
Rimini si conferma capitale del turismo e dellinnovazione con il nuovo corso biennale Food Service & Hospitality Management, unopportunità formativa gratuita e unica nel suo genere, pensata per giovani e adulti che vogliono trasformare la loro passione per il cibo e laccoglienza in una carriera di successo.
Il percorso è organizzato dalla Fondazione Its – Turismo e Benessere, e punta a formare tecnici superiori altamente qualificati, con le competenze richieste per inserirsi con successo in un settore in espansione, rispondendo efficacemente alla crescente domanda di professionisti. In due anni, attraverso 2.000 ore di formazione, di cui ben 800 dedicate a stage aziendali anche allestero, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche e innovative che rispondono alle esigenze del mercato, e saranno pronti a entrare nel mondo del lavoro in un settore che non conosce crisi.
Il programma didattico combina tradizione e innovazione. Gli studenti impareranno a pianificare e gestire i servizi ristorativi con standard di qualità, efficienza e sostenibilità, con formule di convivialità originali, valorizzando i prodotti e la cucina del territorio e creando offerte enogastronomiche creative.
Grazie a strumenti di marketing digitale, food storytelling e tecnologie immersive come visori VR, droni e intelligenza artificiale, i partecipanti svilupperanno strategie innovative per promuovere il settore dellospitalità, e svolgeranno attività in cui verranno simulati atmosfere, luoghi, ambienti. Lorganizzazione di eventi legati al food&beverage permetterà di aumentare lattrattività delle strutture, favorendo la valorizzazione del territorio. Particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità ambientale, al food cost e alle nuove tendenze del mercato globale.
Le cifre parlano chiaro: l85% dei diplomati Its trova lavoro entro un anno dal termine del corso. Con il diploma di Tecnico Superiore riconosciuto a livello europeo, i partecipanti avranno accesso a opportunità lavorative non solo in Italia ma in tutta lUnione Europea.
Il corso completamente gratuito grazie ai finanziamenti del PNRR e dellUnione Europea, è aperto a tutti coloro che possiedono un diploma di scuola superiore, la scadenza per le iscrizioni è prevista per il 16 dicembre. I posti sono limitati a 25 partecipanti, la selezione avverrà tramite test di inglese e informatica, prove pratiche e un colloquio motivazionale.
Per candidarsi è sufficiente visitare il sito ITS Turismo e Benessere.it, dove si trova tutta la procedura di iscrizione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il coordinatore Marco Piva al numero 370.1319135 o via email.
Questo corso rappresenta molto più di una formazione: è un trampolino di lancio per una carriera ricca di opportunità nel settore food&hospitality. Giovani diplomati, appassionati di ristorazione e accoglienza, professionisti in cerca di nuove sfide e disoccupati in fase di riqualificazione potranno trovare la chiave per costruire un futuro solido e appagante. E costituisce una valida alternativa alluniversità, con un percorso più pratico.