Secondo uno studio di Deloitte negli ultimi anni cè stata una crescita nel rapporto tra Investimenti Diretti Esteri in entrata e Pil. Ma è con il PNRR che si può fare il vero passo in avanti per colmare il gap di attrattività rispetto alle altre principali economie europee
«LItalia non è mai stata in cima alla classifica dei Paesi più attrattivi per gli investimenti delle imprese estere, ma con il PNRR abbiamo unoccasione storica per invertire questo trend e rendere più attrattivo tutto il nostro tessuto economico. Per contrastare le criticità ancora esistenti e valorizzare le capacità attrattive del nostro Paese, dunque, è dobbligo una riflessione sull’importanza dellopportunità fornita dal PNRR. In un contesto come quello attuale, infatti, la tempestiva ed efficace implementazione del PNRR rappresenta unoccasione irrinunciabile per dare impulso al nostro sistema produttivo e migliorare lattrattività verso investimenti internazionali». Ad affermarlo è Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Central Mediterranean, nel presentare lo studio Lattrattività del sistema Italia per le imprese estere: opportunità e prospettive del PNRR. La ricerca, curata dal partner di Deloitte Marco Vulpiani, è stata presentata oggi a Roma al pubblico, in occasione dellinaugurazione della cattedra congiunta Deloitte-Luiss presso il campus dellUniversità intitolata a Guido Carli. La Chair in International Management and Global Challenges sarà tenuta dal Prof. Antonio Majocchi, Ordinario di Management delle Imprese Internazionali presso il Dipartimento di Impresa e Management dellAteneo.
«Se prendiamo le principali economie europee – spiega Marco Vulpiani di Deloitte presentando lo studio – l’Italia è il Paese con il valore medio più basso in termini di flussi di Investimenti Diretti Esteri (IDE) in percentuale al Pil (25% nel 2020 verso una media area Euro del 77%). Questo comporta che, in termini di attrattività complessiva degli investimenti esteri, l’Italia anche se si colloca al nono posto rispetto ai Paesi G20 è allultimo posto delle principali economie europee, mostrando una particolare debolezza nel sistema fiscale e nella disponibilità di infrastrutture. A queste si aggiungono lentezze burocratiche che rendono lItalia meno competitiva nellattrarre investimenti internazionali e domestici».
Nellanalisi sono state esaminate ulteriori criticità note del sistema Italia. «Secondo i dati OCSE, nel 2020- evidenzia Vulpiani- il gettito fiscale complessivo ammontava a circa il 43% del PIL, inferiore solo alla Francia rispetto alle altre grandi economie europee. A ciò si aggiunge che i livelli di evasione fiscale e di corruzione sono tra i più alti in europa. In termini di Corruption Perception Index lItalia è infatti alla peggiore posizione tra le grandi economie Europee. Anche in termini di stabilità politica lItalia è agli ultimi posti in Europa, collocandosi alla 31 posizione su 45 in Europa».
Nonostante ciò si legge nello studio in termini di stock si rileva una crescita negli ultimi anni nel rapporto tra Investimenti Diretti Esteri in entrata e Pil, in linea con il trend europeo. Inoltre, emerge che il valore creato dalle multinazionali in Italia, in termini di valore aggiunto realizzato e di investimenti diretti esteri in entrata, sia cresciuto significativamente nel tempo. Il contributo fornito dalle imprese a controllo estero operanti in Italia in termini di valore aggiunto è cresciuto in media di circa il 2,4% per anno negli ultimi 10 anni.
«Questi dati sono particolarmente importanti» sottolinea Vulpiani «specie se si considera che le nostre analisi mostrano chiaramente lesistenza di una relazione positiva tra il flusso di investimenti esteri e le performance economiche e di crescita dei Paesi nelle principali economie europee. Quanto alle cause del ritardo italiano, possiamo dire che sono ancora diverse le criticità di cui soffre il nostro sistema produttivo, ma tra questi è importante sottolineare il tema della bassa produttività, delle limitate infrastrutture e delle poche risorse destinate alla Ricerca e Sviluppo».
«In particolare, se consideriamo le principali economie europee, l’Italia- conclude Vulpiani- è quella che presenta il più ampio gap fra investimenti infrastrutturali correnti e fabbisogno di investimenti. Un gap che è quasi del tutto ascrivibile al settore delle infrastrutture dei trasporti. Relativamente alla produttività, le nostre analisi mostrano lesistenza di una relazione positiva tra la produttività per ora lavorata e gli investimenti fissi nelle principali economie europee».
«Nonostante le criticità evidenziate dal nostro studio, lItalia può vantare risultati estremamente positivi in alcuni ambiti strategici, quali il design, le imprese culturali, lenergia e i prodotti green», aggiunge Fabio Pompei. «Inoltre, come già sapevamo, lo studio evidenzia la grande capacità di innovare delle imprese italiane quando consideriamo le innovazioni di prodotto o di processo e lofferta di prodotti green tecnologicamente avanzati».
«Infine, considerando le scelte di programmazione economica delle multinazionali estere, rivestono particolare importanza la presenza di conoscenze o competenze tecniche specializzate della forza lavoro e la capacità manageriale e di adattamento al cambiamento. Caratteristiche su cui dobbiamo puntare e investire sempre di più come sistema-Paese ed anche per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere l’importanza delle competenze STEM per i giovani e le future generazioni», conclude il Ceo di Deloitte Italia.