Ecomondo, evento internazionale nellambito delleconomia circolare e verde si tiene a Rimini dal 7 al 10 novembre
Legacoop e Innovacoop, la società di servizi di Legacoop Emilia-Romagna, partecipano alla 26esima edizione della fiera Ecomondo The Green Technology Expo. Ecomondo è levento internazionale di riferimento nellambito delleconomia circolare e verde, punto di incontro per i maggiori stakeholder su questo tema, in cui ogni anno sono presentate le soluzioni tecnologiche più innovative a tutela dellambiente.
Legacoop e Innovacoop saranno presenti a questo importante appuntamento, che avrà luogo alla Fiera di Rimini dal 7 al 10 novembre, con un proprio stand Go Green Ecosistema Cooperativo al padiglione D3/119. Uno spazio che sarà messo a disposizione anche per gli stakeholder del movimento cooperativo.
Grazie anche a Legacoop Emilia-Romagna sarà garantita una presenza qualificata nello stand in grado di interfacciarsi in maniera competente con i visitatori. Allinterno dello spazio, saranno organizzati incontri e seminari incentrati sulla sostenibilità ambientale e la transizione ecologica in atto. Inoltre, Legacoop sarà protagonista di numerosi eventi promossi dal comitato scientifico di Ecomondo.
Oltre le attività seminariali presenti nello stand nelle giornate del 7-8-9/11 per la giornata del 10/11 è stato organizzato levento La sostenibilità integrale della filiera cooperativa nel food. Nellevento dedicato al food saranno presenti il presidente di Legacoop Simone Gamberini e il presidente di Legacoop Emilia-Romagna Daniele Montroni insieme ai rappresentanti dei settori e delle cooperative associate.
Levento del 10 novembre vuole porre lattenzione sulle sfide e le emergenze affrontate con grande spirito di resilienza da parte della filiera cooperativa: dal tema della nutrizione del Pianeta, promosso da EXPO 2015, alla drammatica crisi pandemica e a quella attuale relativa allenergia. In tutti questi momenti, il lavoro svolto dalle cooperative ha garantito laccesso a tutti ad un bene primario come il cibo, in condizioni di totale sicurezza e di tutela della salute. Ma non solo.
La filiera cooperativa in questi anni ha puntato sullinnovazione per essere allavanguardia a livello di sostenibilità ambientale, facendo propria lAgenda 2030 dellONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Come Innovacoop siamo particolarmente orgogliosi di poter partecipare insieme a Legacoop a Ecomondo. dichiara Barbara Lepri, presidente di Innovacoop Il tema della sostenibilità, delleconomia circolare e di tutto ciò che riguarda il mondo del green è particolarmente importante per noi. Vogliamo garantire servizi in linea con le richieste di mercato e posizionarci in maniera efficiente e produttiva sui temi che permettono di sviluppare progettualità in grado di generare un impatto positivo e un valore aggiunto per il mondo cooperativo.
Negli ultimi anni abbiamo rinnovato il nostro assetto strategico e la sostenibilità, insieme allinnovazione e la digitalizzazione, rappresentano le nostre traiettorie di sviluppo. Durante le giornate di Ecomondo porteremo allinterno del nostro stand numerose iniziative: sulle comunità energetiche, sulla misurazione dellimpatto ambientale, su come permettere uno sviluppo sostenibile per le cooperative fino alle nostre progettualità a livello europeo.
Abbiamo assunto il tema della Sostenibilità come riferimento strategico. Parliamo di Sostenibilità integrata perché bisogna coinvolgere tutti gli attori della filiera, elevando il livello della corresponsabilità. dichiara Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna – Ne parliamo nelle sue tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica.
Lobbiettivo della decarbonizzazione richiede investimenti lungo tutta la filiera, nel Food in molti casi la Co2 emessa nel ciclo produttivo è inferiore a quella emessa nel trasporto. Infine, non possiamo dirci soddisfatti se permangono aree di lavoro povero e proprio pochi giorni fa abbiamo presentato il Manifesto del Lavoro Cooperativo. E poi servono investimenti sostenuti da capitali pazienti e finanziamenti pubblici.
Siamo contenti di tornare ogni anno in una fiera dove la partecipazione delle cooperative è centrale. Molte imprese del sistema Legacoop sono presenti ad Ecomondo con soluzioni innovative ed ecologiche. sottolinea Simone Gamberini, presidente di Legacoop – La nostra presenza vuole ribadire la necessità di affrontare le sfide della transizione ecologica, anche dal punto di vista industriale. Una sfida necessaria a mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, ma anche a competere sui mercati globali.
Ecomondo è un momento per conoscere e discutere delle nuove tecnologie, ma anche per contribuire a costruire una visione di Paese sostenibile, in linea con le modifiche introdotte dalla riforma della Costituzione approvata nel 2022. Per noi sarà loccasione per confrontarci nei tanti dibattiti organizzati durante la quattro giorni. Parteciperemo poi ad eventi promossi da importanti associazioni: ASVIS, Legambiente e Fondazione Sviluppo Sostenibile.
Durante levento degli stati generali sulla green economy sarà presentato il rapporto dellosservatorio sulla transizione ecologica, dove è presente un nostro contributo. Chiediamo con forza che vengano premiate quelle imprese che sono sostenibili ambientalmente, socialmente ed economicamente. Dando priorità a chi rimane sul territorio e non delocalizza e a quei modelli imprenditoriali che aiutano a ricucire le fratture del Paese.