Farete 2024, Città metropolitana e Comune di Bologna presentano i servizi dedicati alle imprese. Focus su attrazione e retention di talenti, supporto nello sviluppo di comunità energetiche e inserimento lavorativo
Città metropolitana e Comune di Bologna portano a Farete 2024 i servizi studiati per affiancare le imprese nellattrazione e retention di talenti, per promuovere le opportunità delle comunità energetiche rinnovabili e per supportare l’inserimento lavorativo.
La competizione per i talenti, la difficoltà di lavoratrici e lavoratori di ricollocarsi nel mercato in continua evoluzione e le sfide della transizione ecologica spingono verso politiche che rafforzino gli strumenti di collaborazione con le imprese. Per questo Città metropolitana e Comune di Bologna saranno presenti al grande evento di networking dedicato alle imprese, promosso e organizzato da Confindustria Emilia Area Centro, con BIS – Bologna Innovation Square, attraverso le progettualità Bologna for Talent e Sportello Green, e con il servizio Insieme per il Lavoro.
Bologna Innovation Square è la piattaforma dellinnovazione di Città metropolitana e Comune di Bologna, uno spazio aperto che vuole favorire la sinergia tra imprese, istituzioni e realtà dellinnovazione del territorio per rafforzare il sistema economico metropolitano. Sarà possibile conoscere le attività della piattaforma allo stand 110, nel padiglione 18, corsia N. Inoltre, durante Farete 2024 saranno organizzati due workshop che rientrano allinterno delle progettualità di BIS.
Bologna for Talent , il servizio gratuito della Città metropolitana e del Comune di Bologna che favorisce lattrazione e la retention di talenti, organizza l’iniziativa Bologna for Talent: i servizi per le imprese di Città metropolitana e Comune di Bologna per attrarre e trattenere competenze. Saranno dunque presentati alle imprese i servizi per attrarre e trattenere talenti sul territorio, come il Talent Welcome Desk, e la nuova edizione del programma BET Bologna Empowering Talent. Il workshop è previsto giovedì 5 settembre, alle 12.45, nellArea 3 del Padiglione 16.
Qui maggiori dettagli e il link per la registrazione.
Sportello Green per le imprese si rivolge invece alle realtà interessate alle opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), organizzando l’iniziativa Comunità energetiche rinnovabili: esperienze a confronto e opportunità per le imprese. Il workshop si terrà giovedì 5 settembre, alle 14, nellArea 3 del Padiglione 16.
Qui maggiori dettagli sullevento e il link per la registrazione.
Sempre al padiglione 18, corsia H, stand 49, sarà presente Insieme per il Lavoro : il servizio gratuito dedicato allinserimento lavorativo di chi è alla ricerca di unoccupazione, aperto a tutte le persone che vivono nel territorio metropolitano. Insieme per il lavoro nasce dalla collaborazione tra Città metropolitana, Comune, Arcidiocesi di Bologna e Regione Emilia-Romagna.
Da sette anni, il progetto offre alle aziende servizi gratuiti e integrati di recruitment, formazione, stage e un supporto continuo, che prosegue per tutto il rapporto di lavoro. Sono 2.700 gli inserimenti lavorativi mediati da Insieme per il lavoro e oltre 600 le imprese che fanno parte di questa comunità virtuosa. I due giorni di Farete sono anche nel 2024 unoccasione unica per ampliare il network.