Fattori ESG e finanza sostenibile: CNA e Università di Parma ed Emil Banca Credito Cooperativo portano in cattedra banche e imprenditori
Nellambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con lUniversità di Parma ed Emil Banca Credito Cooperativo, CNA ha organizzato un workshop dal nome ‘Fattori ESG e finanza sostenibile’ avente ad oggetto il tema Sostenibilità e Credito e più precisamente di come sta cambiando in questottica lapproccio delle banche nei confronti dei clienti Business.
Le tematiche della sostenibilità sono oggi al centro del dibattito inerente al futuro delle imprese e spesso sono anche passaggi obbligati per lottenimento di finanziamenti privati e pubblici per lo sviluppo.
Lo stesso sistema bancario ha iniziato a chiedere il rispetto di determinate procedure per accedere al credito e sta definendo la documentazione necessaria per valutare il grado di sostenibilità dimpresa insieme ai canonici parametri economici. Non solo, quindi, un approccio virtuoso nel rispetto dellambiente, ma unevoluzione culturale dal punto di vista economico e sociale.
Lo ha confermato Andrea Allodi, Direttore di CNA Parma, secondo cui uneducazione finanziaria sostenibile è uno degli investimenti più di valore che unazienda possa attuare per costruire una relazione positiva con le banche e accrescere la propria competitività sul mercato. S
ensibilizzare le piccole e medie imprese sulle sfide e sulle opportunità connesse allapplicazione dei criteri ESG, sarà uno dei punti chiave su cui dovrà orientarsi lattività di CNA a partire dal 2023. È fondamentale che le imprese affrontino questa sfida come unopportunità e non come lennesimo appesantimento burocratico: è importante continuare a crescere e diventare più efficienti, con una marcata attenzione allambiente e agli aspetti sociali del fare impresa.
Potenziare lattenzione su questi temi diventa assolutamente fondamentale per garantire lo sviluppo economico delle imprese in un futuro sempre più vicino e attuale.
Il dibattito ha preso il via con lintroduzione di Alessio Malcevschi, Delegato dal Rettore dellUniversità di Parma per la Sostenibilità, per poi proseguire con gli interventi di Giulio Tagliavini, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari, Alessia Panella, ricercatrice CeSVa NeXt e di Roberto Cantarelli, Direttore Area Crediti di Emil Banca Credito Cooperativo.
A seguire, Andrea Allodi ha presentato le storie di imprenditori che stanno compiendo importanti passi in ottica di sostenibilità (Angelo ed Amedeo Cornacchione – La Verde Srl, Tomas Marchiani Marchiani Srl e Christian Rognoni Termoblok Sas), esempi virtuosi da seguire, perché sono riuscite a coniugare il valore sociale delle loro innovazioni, al valore economico di una maggiore competitività sul mercato.