bando di concorso aperto fino al 10 novembre 2022
Rinnovato il programma che dallorigine ha destinato 495.000 euro per la formazione allinternazionalità e allinterculturalità rivolta a 40 giovani studenti meritevoli della Città metropolitana di Bologna
Bologna, 24 ottobre 2022 La Fondazione Carisbo rinnova la partnership con la Fondazione Intercultura e annuncia la quarta edizione del progetto FormazionEuropa, a sostegno della formazione allinternazionalità e allinterculturalità rivolta a giovani studenti meritevoli della Città metropolitana di Bologna.
A partire dalla prima edizione, sono stati finora 40 gli studenti di eccellenza iscritti nelle scuole secondarie di II grado a cui è stata offerta unimportante opportunità formativa per il loro futuro, finalizzata a trascorrere un anno o un periodo più breve di studio allestero durante lo svolgimento delle scuole superiori. Preparare i giovani a vivere in un contesto multiculturale e globalizzato, è una delle sfide più incalzanti per le nuove generazioni, affinché possano completare gli studi secondari con una maggiore conoscenza del mondo, con una solida competenza linguistica e la capacità di considerare la diversità come opportunità di arricchimento e crescita.
La Fondazione Carisbo ha destinato alla quarta edizione del progetto un contributo complessivo di 70.000 euro, con una previsione di almeno 9 borse di studio totali e parziali per lanno scolastico 2023-2024, a cui possono concorrere giovani studenti meritevoli (con ISEE fino a 32.000 euro) per programmi dedicati (da un trimestre a un intero anno) in tutto il mondo, con partenza nellestate 2023. Lesperienza allestero prevede laccoglienza in famiglie selezionate, la frequenza di una scuola superiore locale e il costante supporto assicurato dalla presenza di un gruppo di volontari di Intercultura ODV, associazione senza scopo di lucro leader nel campo degli scambi scolastici interculturali.
Le candidature per partecipare ai programmi nei vari paesi ospitanti, suddivisi anche per periodi di permanenza (da un trimestre a un intero anno), avvengono tramite liscrizione al concorso di Intercultura, accessibile e consultabile alla pagina www.intercultura.it/fondazione-carisbo entro e non oltre il 10 novembre 2022.
Alla scadenza delle iscrizioni, Intercultura a livello locale organizzerà una prova di idoneità e un colloquio con i candidati, avviando un percorso di selezione i cui risultati finali saranno comunicati entro febbraio 2023. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando, con il calendario degli incontri informativi e ogni altro contatto dei referenti per i programmi allestero dei Centri locali di Bologna e Imola.
Intercultura si occuperà di tutte le attività organizzative, in particolare curando lindividuazione dei candidati e offrendo agli studenti e alle famiglie coinvolte un percorso di formazione specifica, prima della partenza e al rientro, e lassistenza durante tutto il soggiorno allestero. Gli studenti partecipanti riceveranno da Intercultura la certificazione delle competenze acquisite in ogni fase del programma. Il periodo di studio allestero viene riconosciuto in Italia in base alle Linee di Indirizzo del Ministero dellIstruzione sulla Mobilità studentesca internazionale e individuale, risultando inoltre conforme al Piano 2020 dellUE per incrementare la mobilità giovanile e sviluppare crescita intelligente, sostenibile, solidale e occupazionale.
Lazione progettuale, infatti, si propone sia di costruire il dialogo interculturale attraverso programmi di scambio scolastico in 65 Paesi diversi, nella convinzione che lincontro tra giovani e famiglie di tutto il mondo generi una cultura di Pace, sia di investire sui giovani e sulla loro acquisizione di competenze internazionali, destinando risorse al futuro del nostro e di altri Paesi.
Europa e Paesi Mediterranei, Stati Uniti e Centro-Sud America, Asia. I Paesi che partecipano agli scambi scolastici internazionali promossi dalla rete di Intercultura sono in continuo aumento: 14.000 studenti lanno e altrettante famiglie di tutto il mondo decidono di aprire la loro casa a un giovane di un altro Paese, accogliendolo come un figlio e inserendolo nella comunità locale.
Per giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni è unesperienza unica, una fonte di crescita personale che arreca un impareggiabile vantaggio competitivo nellaffrontare le sfide umane e professionali del futuro. Per le famiglie è unopportunità impareggiabile per andare oltre pregiudizi e stereotipi sulle culture diverse, per comprendere meglio la propria identità, per insegnare ai propri figli limportanza e la bellezza di condividere.
«Fondazione Carisbo e Fondazione Intercultura hanno rinnovato la partnership per il progetto FormazionEuropa, giunto alla quarta edizione e dedicato a giovani intraprendenti e meritevoli dellArea metropolitana di Bologna dichiarano il Segretario Generale di Fondazione Carisbo, Alessio Fustini, e il Segretario Generale di Fondazione Intercultura, Roberto Ruffino , un progetto di mobilità scolastica per offrire una dimensione internazionale ai loro studi, preparandoli a vivere in un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, qualunque sia la professione che decideranno di affrontare in futuro. Contemporaneamente FormazionEuropa offre anche alle scuole, nel loro complesso, una opportunità di allargare lorizzonte formativo al mondo dellinterculturalità, allacciando rapporti con istituzioni educative di altri Paesi».