È quanto emerge dallanalisi di Coldiretti, sulla base del rapporto del Centro Studi Divulga, diffuso in Assemblea a Roma e conclusasi con lOscar Green, il premio alla creatività Made in Italy della Generazione in campo
Tra le imprese guidate da giovani in Italia crescono solo quelle agricole, con un aumento dell1% negli ultimi dieci anni in controtendenza rispetto al crollo degli altri settori (-13%), per un totale di oltre 55mila under 35 che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, dalla coltivazione allallevamento, dallagriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e alleconomia green. È quanto emerge dallanalisi di Coldiretti, sulla base del rapporto del Centro Studi Divulga, diffusa in occasione dellAssemblea Nazionale di Giovani Impresa svoltasi a Roma e conclusasi con lOscar Green, il premio alla creatività Made in Italy della Generazione in campo.
Presente una delegazione di giovani imprenditori dellEmilia-Romagna guidata dal Delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa, Andrea Degli Esposti e dal Direttore Marco Allaria Olivieri. La nostra regione era rappresentata in finale nazionale dalla reggiana Catia Musi titolare dellazienda La Pedrocca di Guastalla, dove ospita gli atleti che partecipano alle agripedalate alla scoperta del territorio, guidati dallapp Agribici. Per la provincia di Ravenna rappresentavano i giovani imprenditori Coldiretti il Delegato Michele Graziani e il Segretario Andrea Conti. “Nello spazio di un decennio, tra crisi, pandemia e guerra, il settore agricolo continua la Coldiretti è diventato di fatto il punto di riferimento importante per le nuove generazioni, al contrario di altri settori dove si registrano crolli del numero di imprese under 35 che vanno dal 24% per le costruzioni al 25% per il commercio al dettaglio, dal 28% per il tessile al 48% per le telecomunicazioni.
Le imprese giovani rivoluzionano il mestiere dellagricoltore
“Non a caso nellultimo anno sono nate in media 17 nuove imprese agricole giovani al giorno. Le aziende guidate da under 35 sottolinea Coldiretti hanno una superficie (Sau) superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più. Si tratta di imprese con almeno unattività connessa, indirizzate verso la pratica biologica e verso la commercializzazione dei prodotti aziendali, estremamente digitalizzate. Basti pensare che più di una su tre (34%) è informatizzata e una su quattro (24%) ha realizzato innovazioni in azienda nellultimo triennio, secondo lanalisi Coldiretti su dati del Censimento Istat. Quasi un giovane imprenditore su cinque (19%) è peraltro laureato. Le imprese giovani hanno di fatto rivoluzionato il mestiere dellagricoltore impegnandosi in attività multifunzionali che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, lagricoltura sociale per linserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, lagribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili”.
“Sul piano produttivo sostiene la Coldiretti emerge come la maggioranza dei giovani imprenditori è impegnato nella coltivazione di ortaggi (13% del totale) ma una quota importante risulta anche ricoperta dal settore delle produzioni agricole associate allallevamento di animali (11%) e a seguire il vino (10%).
La consegna degli Oscar Green da parte di Coldiretti
Dal contadino robot allavvocato agricoltore che aiuta i detenuti, dalle posate di cardo al fagiolo della fertilità fino allApe Pack per conservare i salumi, sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti ai giovani che non si rassegnano alla protesta sterile o allattesa passiva di lavoro ma scendono in campo con soluzioni che creano occupazione, salvano il clima e lambiente e garantiscono cibo, servizi ed energia al Paese. I premi sono stati consegnati alla presenza del Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, della Delegata Nazionale del Movimento Giovani Imprese Coldiretti Veronica Barbati, del Ministro del Masaf Francesco Lollobrigida e del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi.
Leggi altri articoli: https://emiliaromagnaeconomy.it/category/storie-di-copertina/settori-economici/