Con Cosmano Lombardo, Ceo di Search On Media Group e ideatore del WMF, abbiamo esplorato il percorso dellazienda fondata nel 2007
Nel 2007, tre visionari dellera digitale, Cosmano Lombardo, Giorgio Taverniti e Andrea Pernici hanno fondato Search On Media Group. La loro iniziativa è stata pionieristica, poiché il digitale, in quel periodo, non aveva ancora acquisito la rilevanza attuale.
«In quel periodo vedevamo che cera un bisogno non soddisfatto, abbiamo avuto la capacità di recepire unesigenza ci racconta Cosmano Lombardo, Ceo Search On Media Group (sito web) e ideatore del WMF, Fiera Internazionale e Festival sullInnovazione Tecnologica e Digitale .
Da questo è nata lidea di iniziare a fare formazione. Non avevamo un business plan, non cera un pitch. Fosse arrivato un investitore al suo tempo probabilmente non ci avrebbe dato nessun credito.
Noi semplicemente avevamo unidea, la passione e la voglia di realizzarla concretamente ed è quello che ci ha mosso: il desiderio di fare qualcosa di utile per gli altri, per la società, per il nostro paese. E in realtà è quello che ci continua a spingere ancora oggi».
Search On Media Group è strutturato in diverse business unit. La consulenza su digital strategy e AI strategy ha trovato spazio tra le grandi aziende come Max Mara e Benetton. Inoltre, lorganizzazione di eventi per i clienti e la promozione di start up italiane e internazionali hanno arricchito il portafoglio dellazienda.
Tra gli eventi che organizzano, il principale è il WMF We Make Future, un acceleratore di cultura, formazione e innovazione, che si designa come strumento al servizio della società, creando una connessione tra lItalia e il resto del mondo.
Quello del WMF è un format unico, che nellarco di tre giorni e con oltre 100 eventi unisce area fieristica, formazione, incontri B2B, networking, cultura, concerti, show e intrattenimento. Lidea alla base del festival è quella di creare il futuro. Ma perché la scelta di farlo proprio mediante la forma di un festival?
«I concetti alla base di festival sono quelli che oggi vengono chiamati infotainment e edutainment: il fatto di formarsi e divertirsi allo stesso tempo ci spiega Lombardo . Abbiamo anche altri metodi formativi, ma questo è quello principale per noi proprio perché lo viviamo come un momento di gioia, unoccasione di condivisione e celebrazione. Lo facciamo con il WMF, ma anche con lAI Festival».
Difatti, questo format in cui si mischia informazione, educazione e intrattenimento ha reso la formazione più accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio. Inoltre, la prossima edizione del WMF promette di essere unesperienza unica, con una nuova location e una varietà di temi che riflettono levoluzione dellazienda e del contesto digitale.
Parlando di start up, Lombardo sottolinea limportanza di una consapevolezza culturale italiana nel contesto imprenditoriale. Sebbene il sogno americano possa ispirare, ladattamento alle specificità italiane è essenziale per il successo.
Lopen innovation è diventata una pratica diffusa, con le aziende che guardano alle start up come fonte di innovazione e collaborazione. Tuttavia, nonostante i progressi, lItalia rimane indietro a livello legislativo e di finanziamento.
Questa situazione evidenzia la necessità di un impegno più forte per completare il processo di digitalizzazione e sviluppare un piano unico per la trasformazione digitale e lintelligenza artificiale: «Dobbiamo maturare. Più lento è il percorso e più si radica allinterno. Le cose che prendono piede poi tanto facilmente spariscono. Invece, su questo, stiamo usando molta coscienza», afferma Lombardo.
Per quanto riguarda la digitalizzazione, invece, a che punto siamo in Italia? «Con il Covid, ci siamo ritrovati tutti a concentrarci sulla digitalizzazione, ma non sullintelligenza artificiale, o almeno non quanto avremmo dovuto. Abbiamo perso di vista limportanza di altre sfide cruciali come la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico.
È come se avessimo dimenticato di completare il puzzle della trasformazione digitale. Ora, più che mai, dobbiamo prestare attenzione. Lintelligenza artificiale sta accelerando il processo, ma rischiamo di commettere errori irreparabili se non ci concentriamo su un approccio unitario. Abbiamo bisogno di un piano unico di trasformazione digitale e di investire nelle persone e nelle aziende che comprendono veramente limportanza di questo processo».
Lauspicio di Lombardo è, quindi, che siano le start up e le imprese a concretizzare questo processo di trasformazione digitale. Per i giovani imprenditori che vogliono intraprendere un percorso nel digitale, Cosmano Lombardo consiglia di formare un team diversificato e di sperimentare senza timore.
Search On Media Group rappresenta un esempio di successo nel mondo della formazione digitale e della promozione dellinnovazione in Italia e oltre. La loro storia dimostra come la passione, la visione e la perseveranza possano trasformare unidea in un movimento che ispira e forma le generazioni future.
Leggi altro su Primo Piano in Vetrina