Indagine sui fabbisogni di internazionalizzazione

Share

Parte l’indagine della Camera di commercio della Romagna per analizzare strategie, fabbisogni e sfide delle subfornitrici manifatturiere di Forlì-Cesena e Rimini nei mercati internazionali

L’obiettivo è individuare e mettere in campo azioni e strumenti concreti utili a supportare la crescita delle imprese del territorio in un contesto internazionale sempre più complesso.

Dopo l’indagine rivolta alle imprese manifatturiere realizzata lo scorso autunno, la Camera di commercio della Romagna, con il supporto scientifico di Nomisma, promuove una ricerca focalizzata sulle imprese subfornitrici manifatturiere delle province di Forlì-Cesena e Rimini. L’indagine prevede la somministrazione di un questionario per raccogliere informazioni sulle caratteristiche e sul modus operandi delle imprese romagnole del comparto subfornitura e sulle strategie adottate per accedere ai mercati esteri, identificando al contempo i fabbisogni e le azioni necessarie per supportare questo comparto.

In un contesto globale sempre più incerto, caratterizzato da guerre e conflitti che interrompono le catene del valore, e da politiche commerciali protezionistiche, l’export italiano e le imprese subfornitrici del territorio si trovano ad affrontare difficoltà crescenti e nuove sfide competitive.

“Questa indagine è un’ulteriore occasione per ascoltare la voce delle imprese subfornitrici del nostro territorio – dichiara Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna – per comprendere meglio le loro strategie e difficoltà, così da progettare strumenti e azioni concrete che le aiutino a rafforzarsi e a crescere anche in uno scenario internazionale complesso come quello attuale.”

Come partecipare all’indagine

L’indagine è accessibile online e resterà aperta fino al 10 ottobre 2025.

Il questionario è disponibile sul sito della Camera di commercio della Romagna

www.romagna.camcom.it

La compilazione richiede pochi minuti, ma può avere un impatto diretto sulle future strategie di internazionalizzazione del territorio.

I risultati dell’indagine saranno presentati nei primi mesi del 2026, dove, attraverso la loro lettura, potranno essere condivisi indirizzi strategici utili a supportare l’internazionalizzazione delle imprese del territorio, in risposta a sfide sempre più complesse e mutevoli.

condividi su:

Immagine di La Redazione
La Redazione

Leggi anche

TOPIC
##andreaalbarelli ##andreagasparetto ##associazionedirigenti ##digitalstrategyinnovation ##flyingshow

Vuoi ricevere le nostre ultime news? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

ARTICOLI PIÙ LETTI
ULTIMI ARTICOLI