SAVE THE DATE: LA NOTTE DELLA RICERCA UNIMORE 2025 AL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA
Torna la Notte della Ricerca UNIMORE, edizione 2025, al Tecnopolo di Reggio Emilia. L’appuntamento europeo annuale è dedicato alla conoscenza, alla sperimentazione e al dialogo tra cittadini e ricercatori.
Laboratori, dimostrazioni ed esperimenti renderanno la scienza accessibile a tutti, trasformando il Tecnopolo in uno spazio di incontro e scoperta, una serata all’insegna della ricerca e dell’innovazione.
La manifattura additiva non è più soltanto sperimentazione: oggi rappresenta una leva competitiva per le imprese che vogliono innovare.
Giovedì 25 settembre 2025, al Digital Automation Lab, si terrà un incontro dedicato a responsabili R&D, imprenditori, product manager e designer, interessati a capire come applicare in concreto le tecnologie additive nel proprio settore.
Durante l’evento verranno presentate:
- applicazioni reali già operative in azienda;
- tecnologie pronte all’uso (metallo e polimeri);
- esperienze e punti di vista di esperti, imprenditori e designer.
Il programma è in fase di definizione, ma le registrazioni sono già aperte. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita.
Confindustria Reggio Emilia e Fondazione REI promuovono una sessione formativa EUROCC su High Performance Computing (HPC) e Supercalcolo come leva strategica per la competitività delle imprese, in collaborazione con CINECA e Fondazione IFAB.
A chi è rivolto : innovatori aziendali, imprenditori, dirigenti, decision-maker, responsabili R&D, IT e OT.
Cosa offre il corso :
- analisi concreta del valore strategico dell’HPC nel contesto produttivo;
- casi d’uso reali e modelli di Proof of Concept;
- approfondimenti su software, metodologie di Intelligenza Artificiale e infrastrutture hardware;
- temi chiave: introduzione all’HPC, utilizzo in azienda, impatto su IT e OT, AI e HPC, simulazione numerica per prototipazione virtuale.
Focus tematici :
- Ruolo del supercalcolo nella digitalizzazione; scelta, gestione e costi di tecnologie HPC;
- Introduzione all’IA e applicazioni con supercalcolo;
- Simulazione e prototipazione virtuale; testimonianza aziendale e conclusione del corso.
A guidare l’iniziativa saranno esperti di rilievo del mondo CINECA, come Simone Bna, Domitilla Brandoni ed Eric Pascolo.
Perché partecipare :
- Comprendere l’impatto concreto dell’HPC nel contesto aziendale;
- Identificare le esigenze specifiche della propria impresa in termini di HPC e data analytics;
- Definire una strategia di investimento efficace integrando IA e infrastrutture dedicate;
- Aumentare efficienza e competitività grazie a nuove tecnologie.
Le startup accelerate da HAIP – Tech Up Accelerator sono pronte a presentare i loro progetti innovativi a investitori, imprese e stakeholder.
Un’occasione unica per scoprire idee ad alto potenziale, confrontarsi con i protagonisti dell’ecosistema e conoscere da vicino le soluzioni tecnologiche che stanno già disegnando il futuro.