MartedìFinanza 2023 – Riprendono il due maggio 2023 gli incontri del martedì con la finanza dimpresa, cinque appuntamenti gratuiti organizzati dalla Camera di Commercio della Romagna in collaborazione con il Gruppo Azimut
Il passaggio generazionale in azienda, la gestione e protezione degli attivi aziendali, la valorizzazione e la fidelizzazione del personale in azienda e i benefici finanziari e fiscali, la finanza Straordinaria a supporto della crescita, le forme alternative di finanziamento e innovazione e il ruolo dei capitali privati per lo sviluppo delle imprese, questi i principali temi trattati nei cinque incontri gratuiti del ciclo MartedìFinanza 2023, in partenza il 2 maggio.
Il percorso formativo di MartedìFinanza 2023 è organizzato dalla Camera di commercio della Romagna, in collaborazione con il Gruppo Azimut, e ha lo scopo di accompagnare imprenditori, manager e professionisti ad approfondire il ruolo chiave della governance che, se impostata con grande visione e consapevolezza per tempo da ciascuna PMI, diventa il vero motore dellazienda, una guida per la corretta gestione dei rischi e delle opportunità strategiche volte a far crescere limpresa e a tutelare nellinteresse di tutti gli stakeholder la continuità aziendale
In ogni modulo si approfondiranno gli strumenti utili per affrontare i vari temi in programma: la continuità aziendale e generazionale nelle imprese di famiglia, la corretta gestione degli asset aziendali, gli strumenti previdenziali per la valorizzazione del capitale umano, il ruolo della finanza straordinaria per la crescita che, attraverso le forme alternative di credito, supporta la realizzazione di progetti strategici dellazienda, e, attraverso lequity, laccompagna in ogni sua fase di vita e di sviluppo e che, con il supporto del fintech, permette di liberare risorse attraverso linnovazione e lefficienza tecnologica e digitale.
In un Paese come lItalia in cui il tessuto imprenditoriale è costituito principalmente da piccole e medie imprese di tipo familiare, dove i ruoli e le norme operative non sono spesso ben definiti, diventa strategico ed essenziale pensare alle Policy di Governance per stabilire regole e responsabilità di ogni ruolo.
La partecipazione all’intera programmazione o ai singoli eventi è gratuita, previa registrazione on line sul sito.
Link diretto a MartedìFinanza 2023
Il programma dei cinque incontri gratuiti MartedìFinanza 2023
Webinar 02/05/2023 | h 11.00 13.00
L’importanza della governance per la continuità aziendale e generazionale nelle imprese di famiglia
La metà delle imprese italiane è gestita da over 60 che nei prossimi 5 o 10 anni dovranno confrontarsi con la necessità di affrontare il più delicato dei momenti della vita dellimpresa: il passaggio generazionale.
Lobiettivo del passaggio non è semplicemente il trasferimento del patrimonio aziendale, bensì il trasferimento di una impresa in quanto realtà vivente di cui assicurare la continuità. Questo è lobiettivo più sfidante se si considera che meno di un terzo delle imprese arriva alla terza generazione, e meno della metà restante la supera.
Famiglia, proprietà e impresa presentano aree di sovrapposizione che spesso innescano conflitti e tensioni, per questo occorre essere consapevoli e preparare piani strategici basati più sulla razionalità economica che sui sentimenti familiari.
Webinar 16/05/2023 | h 11.00 – 13.00
Gestione e protezione degli attivi aziendali: Approfondimento Asset Liability Management
È importante per ogni tipo di impresa saper gestire efficacemente lequilibrio tra attività e passività, soprattutto in un contesto di inflazione elevata, trovando soluzioni adeguate ad ogni tipo di esigenza e lopportunità di gestire efficacemente eventuali imprevisti
Webinar 30/05/2023 | h 11.00 – 13.00
La gestione del capitale umano e l’ottimizzazione fiscale con le soluzioni previdenziali
La valorizzazione e la fidelizzazione del personale in azienda, benefici finanziari e fiscali per le aziende e i dipendenti attraverso la gestione di TFR, benefit, premialità con strumenti previdenziali. Esempi di analisi del TFR pregresso e maturando. La gestione di un fondo pensione attraverso il rispetto dei fattori ESG, con applicazione di un modello di gestione virtuoso che opera nel rispetto dellambiente e dei diritti umani, incentrato sulla sostenibilità, la giustizia sociale e la Governance responsabile delle imprese
Webinar 13/06/2023 | h 11.00 13.00
La finanza Straordinaria a supporto della crescita. Debito: Direct lending e le forme alternative di finanziamento e innovazione e fintech al servizio delle imprese
Le forme tradizionali del credito non sono più sufficienti per permettere alle PMI di affrontare le proprie sfide per la crescita e lo sviluppo. Gli strumenti di Private Debt sono opportunità per ottenere risorse finanziarie per supportare i piani di crescita e di investimento, uno strumento complementare al credito bancario tradizionale e che beneficia della partecipazione di investitori privati. I canali alternativi al sistema bancario sono nuove fonti di finanziamento come, ad esempio, i servizi di Instant lending, direct lending e fondi di Private Debt. Per crescere, guadagnare e liberare risorse è possibile oggi usare strumenti di innovazione in azienda, il Fintech è il nuovo canale per dare maggiore efficienza alle imprese
Webinar 27/06/2023 | h 11.00 – 13.00
La finanza Straordinaria a supporto della crescita. L’Equity: il ruolo dei capitali privati per lo sviluppo delle imprese, dalla Start-up alla PMI che mira alla quotazione
Il capitale privato come forma di crescita per l’impresa, in ogni fase della sua vita, dalla start-up alla PMI che mira alla quotazione in borsa: con un maggior ricorso allequity la struttura patrimoniale è più solida per contribuire a vincere la sfida della crescita dimensionale. Il ruolo del fondo di private equity nei confronti della crescita dell’impresa, la relazione con l’imprenditore e la sua azienda. Testimonianza di un imprenditore: l’importanza della collaborazione di un fondo di PE per la crescita, la continuità, lo sviluppo aziendale e le scelte strategiche.