Online i nuovi bandi di Ricerca della seconda sessione erogativa 2023, con una dotazione complessiva di 750.000 euro. Accessibili i bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Cultura e rigenerazione
Cè tempo fino al 28 aprile per partecipare ai 2 nuovi bandi di finanziamento pubblicati dalla Fondazione Carisbo per la seconda sessione erogativa dellanno, in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2023 e dei 3 macro-obiettivi Persone-Cultura-Sviluppo, assunti a riferimento a partire dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dellAgenda 2030.
Con una dotazione complessiva di 750.000 euro la seconda sessione erogativa vede pubblicati, nella sezione dedicata sul sito a questo indirizzo.
Ricerca medica e alta tecnologia per il macro-obiettivo Sviluppo (settore Ricerca scientifica e tecnologica) e la missione Valorizzare la ricerca e accelerare linnovazione, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 8 Lavoro dignitoso e crescita economica e SDG n° 9 Imprese, innovazione e infrastrutture;
Cultura e rigenerazione per il macro-obiettivo Cultura (settore Arte, attività e beni culturali) e le missioni Creare attrattività e Favorire la partecipazione attiva, con specifico riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG n° 11 Città e comunità sostenibili e SDG n° 12 Consumo e produzioni responsabili.
«Prosegue la nostra attività filantropica con la conferma degli investimenti nella ricerca medica e del sostegno alle eccellenze del nostro territorio, con particolare riguardo sia alla sperimentazione e alla competitività dei centri di ricerca, sia alla trasformazione delle scoperte scientifiche in applicazioni cliniche dichiara il Presidente della Fondazione Carisbo, Paolo Beghelli . Inoltre, in ambito culturale, rinnoviamo limpegno per il recupero del patrimonio storico artistico e architettonico che caratterizza specifiche comunità locali, incentivandone la promozione turistica.»
I bandi Ricerca medica e alta tecnologia e Cultura e rigenerazione 2023
Il bando Ricerca medica e alta tecnologia, accessibile fino al 28 aprile, rende disponibili risorse per 750.000 euro allo scopo di:
sollecitare progetti e interventi funzionali al miglioramento della qualità del sistema sanitario metropolitano;
incentivare il collegamento tra la ricerca scientifica e lapplicazione clinica (ricerca traslazionale) e la sperimentazione clinica della diagnosi e del trattamento di specifiche malattie;
accrescere lefficacia e il livello di innovazione tecnologica dei centri di ricerca, attraverso lacquisto di attrezzature mediche e scientifiche.
Il bando Cultura e rigenerazione, accessibile fino al 28 aprile, rende disponibili risorse per 250.000 euro allo scopo di:
sostenere il recupero del patrimonio architettonico, storico e artistico;
favorire lofferta culturale a beneficio del territorio, attraendo nuovi e diversificati fruitori di cultura;
incoraggiare il coinvolgimento delle comunità locali e la nascita di specifici programmi di promozione turistica;
sollecitare la vivacità dellofferta di attività culturali e di espressioni artistiche, con particolare attenzione alle arti visive.
«Con questi nuovi bandi la Fondazione ribadisce lobiettivo di massimizzare limpatto degli interventi, favorendo la nascita di reti sottolinea il Segretario Generale, Alessio Fustini , e intende incoraggiare la responsabilità della sperimentazione in grado di restituire innovazione al sistema, attraverso dinamiche di co-progettazione e di partnership.»
Le prossime sessioni erogative sono in programma nei mesi di:
giugno 2023, con la pubblicazione del bando Servizi alla persona;
settembre, con la pubblicazione del bando Innovazione scolastica.