Nato dalla collaborazione fra la scuola e Unindustria Reggio Emilia
Nuovo indirizzo di studi allIstituto Scaruffi Levi Tricolore di Reggio Emilia, nellambito dellarticolazione Sistemi Informativi Aziendali, il percorso Digital Economy fornirà agli studenti strumenti di conoscenza della realtà digitale e consentirà loro di seguirne la costante evoluzione. E unofferta formativa caratterizzata dallapprofondimento di moduli specifici di Informatica e di Economia Aziendale, integrati dal supporto di tutte le discipline: partendo dalle linee guida ministeriali vengono approfonditi temi significativi dellinnovazione digitale.
La Dirigente Scolastica Domenica Tassoni precisa: Cultura economico-giuridica e innovazione tecnologica sono temi cruciali per promuovere lo sviluppo del Paese. Listruzione tecnica che il nostro Istituto rappresenta può essere il volano per lintegrazione tra le competenze economiche e quelle digitali, questa è la nostra nuova sfida. Una sfida che richiede un raccordo stretto e organico tra la scuola, il territorio e, in particolare, il sistema produttivo, il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso unalleanza formativa stabile, ampia e radicata. Si tratta di un progetto che non è meramente tecnico, ma culturale e intreccia profondamente conoscenza e innovazione.
Il percorso nasce in collaborazione con lArea Education e il Club Digitale di Unindustria Reggio Emilia presieduto da Andrea Storchi, che commenta abbiamo accolto lopportunità di lavorare insieme alla scuola a questo progetto ambizioso. Questo nuovo indirizzo rappresenta una vera e concreta risposta alle esigenze delle nostre imprese, che offrono molte opportunità ai giovani che hanno competenze economiche integrate da conoscenze informatiche e digitali. Elemento centrale sarà anche lacquisizione di famigliarità nellutilizzo di un sistema gestionale, un vero e proprio valore aggiunto per il futuro di questi ragazzi sia che entrino nel mondo del lavoro o nella formazione terziaria.
Francesco Criscuolo, imprenditore di Sistemi, è il partner tecnico delliniziativa ed aggiunge: La nostra azienda ha creato un prodotto dal nome Sistemi per la Scuola, che è stato studiato appositamente per permettere agli enti formativi di affrontare gli aspetti normativi oggetto delle materie di studio con il supporto di soluzioni gestionali.
Con lavvio dellanno scolastico la prima classe del Digital Economy ha iniziato con entusiasmo il nuovo percorso ed ha già partecipato al laboratorio didattico Robolab.