La cooperativa Operosa, dopo la decisione del Consiglio di Amministrazione della cooperativa sociale Dolce, entra come socio sovventore
Persone, ambiente e lavoro. È questo il fil rouge che accomuna le realtà della Cooperativa sociale Dolce e della Cooperativa LOperosa, entrambe con sede a Bologna. Una collaborazione che rappresenta una grande opportunità per la città di Bologna per creare progetti a lungo termine tra due realtà che, nonostante siano impegnate in diversi ambiti, potranno lavorare sulla base di valori condivisi, come appunto quelli della cooperazione.
Il socio sovventore è una persona fisica o giuridica che partecipa a programmi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione e il potenziamento aziendale oppure a programmi pluriennali per lo sviluppo e l’ammodernamento aziendale, ovvero che sostiene economicamente la Cooperativa.
La collaborazione tra le due realtà cooperatore è iniziata già nel 2021 quando lOperosa e Società Dolce avevano sottoscritto un contratto di rete per la realizzazione di unorganizzazione comune. La base dellaccordo è stata quella di operare congiuntamente nella ricerca e nella somministrazione del personale e nei servizi dassistenza di base e ristorativi.
Tali accordi si sono concretizzati nella comune acquisizione della RSA Villa Paola a Bologna e nella partecipazione al project financing sulle RSA del Comune di Milano. Laccordo del 2021, inoltre, garantiva la possibilità a entrambe le Cooperative di assumere di volta in volta il ruolo di socio sovventore. Oltre ai due esempi citati nellaccordo è previsto il reclutamento, la formazione, la gestione e laggiornamento delle risorse umane, con lingresso di LOperosa come socia nellente di formazione Seneca e lutilizzo anche dei servizi di Seneca Job.
Grazie allentrata de LOperosa come socio sovventore potranno essere realizzate nuove iniziative che saranno in grado di contribuire positivamente nelle realtà territoriali dove le due Cooperative forniscono i loro servizi.
“Questa collaborazione rappresenta un’opportunità preziosa per la nostra città dichiara Claudio Pozzi, presidente de LOperosa – dove due realtà operative in settori differenti si uniscono con uno sguardo a lungo termine. Insieme, miriamo a servire la comunità, mettendo al centro i valori condivisi di attenzione per le persone, dell’ambiente e della creazione di opportunità di lavoro. Questi principi guideranno il nostro impegno nei prossimi anni, contribuendo in modo significativo al benessere del territorio.
Per poter continuare a cooperare in sinergia il prossimo passo della Società Dolce è quello di aderire a Confcooperative, a cui aderisce LOperosa. Società Dolce è già iscritta a Legacoop e Agci e lentrata in Confcooperative rappresenterebbe un punto di riferimento per tutta lAlleanza delle Cooperative di Bologna.
Pur operando in settori diversi sottolinea Pietro Segata, presidente di Società Dolce – le due cooperative condividono gli stessi valori di mutualità, democrazia, uguaglianza e solidarietà, che hanno prodotto in passato diverse collaborazioni. Due percorsi che hanno accompagnato e scritto una parte della storia di Bologna, garantendo migliaia di posti di lavoro e stipendi a tante famiglie. Solo oggi, i lavoratori di LOperosa sono 3mila, mentre Società Dolce ne conta oltre 4mila.
OPEROSA IN BREVE
LOperosa nasce nel 1951 con lobiettivo di impegnarsi quotidianamente per la comunità e lambiente. La cooperativa è capo del Gruppo LOperosa che Lavora nei settori di Facility Management, parcheggi, costruzioni, software e sistemi, comunicazione, ricerca e innovazione sostenibile per lambiente.
DOLCE IN BREVE
La Cooperativa Sociale Società Dolce si occupa di servizi alla persona, con una particolare attenzione alla fragilità. La filiera dei servizi proposti va dalla gestione dei nidi e delle scuole per linfanzia, di servizi integrativi scolastici, residenze e centri diurni per anziani e disabili, hospice, reparti di lungodegenza, centri ambulatoriali di riabilitazione, centri di accoglienza notturna e diurna per persone senza dimora e per migranti, allassistenza domiciliare anche integrata.