Parte il progetto SMART-ER per potenziare le competenze tecniche e innovative nella filiera meccatronica e aerospace
Parte SMART-ER, il progetto promosso da ENAIP Reggio Emilia con lobiettivo di potenziare le competenze tecniche e innovative nella filiera meccatronica e aerospace, due settori chiave per leconomia e lindustria del futuro
Attraverso percorsi formativi avanzati e il coinvolgimento di aziende e istituzioni, SMART-ER mira a:
Preparare professionisti pronti alle sfide tecnologiche.
Favorire linnovazione nella produzione industriale.
Rafforzare la collaborazione tra formazione e mondo del lavoro.
La progettazione è costituita da tre differenti azioni per la formazione continua e permanente:
Azione 1 (Rif. Pa 2024-22738/RER SMART.ER: formazione permanente per linnovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica-aerospace) è finalizzata a rendere disponibile unofferta formativa per consentire alle persone, indipendentemente dalla propria condizione nel mercato del lavoro, di acquisire le competenze necessarie per un lavoro di qualità, adeguando, rafforzando e rendendo maggiormente spendibile il proprio profilo professionale nel mercato del lavoro;
Azione 2 (Rif. Pa. 2024-22737/RER SMART.ER: formazione continua per linnovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica-aerospace) è finalizzata a rendere disponibile unofferta formativa per linnalzamento diffuso delle competenze dei lavoratori, degli imprenditori e delle imprese per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e sevizi anche nel contesto delle Corporate Academy di Rete;
Azione 3 (rif. Pa Rif. P.A. 2024-22736 /RER SMART.ER: azione di sistema per linnovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica-aerospace) è finalizzata ad accompagnare e qualificare le diverse fasi di progettazione di dettaglio, realizzazione e valutazione, anche intermedia dei risulti conseguiti. Lazione configura come azione di sistema e pertanto non rivolta alle persone.
Per maggiori dettagli sul progetto e le sue attività, visita il sito, cliccando sul pulsante sottostante.
Scarica la sintesi del progetto: QUI.
Il Partenariato è costituito da:
Fondazione Enaip Reggio Emilia, Fondazione Enaip Forlì Cesena, Fondazione REI Reggio Emilia, SER.IN.AR Forlì Cesena, Cluster-ER Meccatronica e Motoristica.
Dipartimento Ingegneria UniBO, Dipartimento DISMI UniMORE, Cluster-ER Innovate.