Camera di Commercio: nuovo progetto su sostenibilità ambientale e governance (ESG). Valutazioni personalizzate e formazione per le imprese
Mentre restano aperti i termini per la presentazione delle domande daccesso ai 200.000 euro di contributi stanziati su questo importante capitolo, la Camera di Commercio investe nuovamente sulla sostenibilità.
E ai nastri di partenza, infatti, il nuovo progetto camerale a supporto delle imprese reggiane per promuovere e diffondere le opportunità dellintroduzione del tema della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) allinterno della propria organizzazione aziendale.
Il progetto, totalmente gratuito, vedrà le imprese protagoniste in un percorso di seminari di formazione e assessment personalizzati con il supporto di consulenti esperti sui temi della sostenibilità e degli assets ESG rilevanti in base alla specificità dellimpresa o del settore di riferimento e tenuto conto dei valori oggetto di futura verifica da parte del mondo finanziario, delle banche e delle aziende capo filiera.
Il mondo bancario e della finanza sta mostrando, infatti, grande attenzione alla valutazione di tali criteri nellelaborazione del merito creditizio, in quanto le imprese con le migliori valutazioni ESG ottengono migliori performance ed affrontano meglio i rischi legati ad emergenze o situazioni di crisi.
Le attività si svolgeranno da giugno a novembre 2023 e le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate entro il 24 maggio.
Il bando da 200.000 euro resterà nel frattempo aperto fino al 29 agosto, ed è destinato a finanziare spese di consulenza, costi per indagini finalizzate alle analisi ambientali, spese di formazione e le spese fatturate dallente certificatore, a fronte dellottenimento di una delle specifiche certificazioni riportate dal Bando.
Per le modalità di adesione al progetto e per maggiori dettagli sul bando, le imprese interessate possono visitare il sito Camera di Commercio Reggio Emilia
Da Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia